Contenuto principale

Messaggio di avviso

Notizia in primo piano

Prima notizia in home page

foto

Per due mattinate, presso l’auditorium della sede di via Mazzini e la sala conferenze del plesso di San Marzano, si sono alternate le scrittrici Lucia Giustini, Valentina Torchia e Manuela Salvi che, insieme ai nostri studenti, hanno dato vita alla decima edizione di “Scampia Storytelling - Festival delle periferie”.

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, ben ventiquattro classi dei diversi indirizzi di studio dell’Istituto hanno potuto rivolgere alle autrici dei libri letti in classe domande e curiosità sul loro mestiere e sui personaggi nei quali si sono immedesimati e dei quali hanno condiviso o criticato scelte e comportamenti. Ne è nato un confronto interessante e stimolante, animato anche dalla presentazione di numerosi elaborati, digitali e non, ispirati alle pagine dei romanzi “Cinque giorni”, “Io al posto tuo” e “Cris”, giungendo ad ampliare lo sguardo e la discussione sul valore della lettura che apre le menti, traccia percorsi e delinea orizzonti.

Svoltosi in contemporanea nazionale in sedici Istituti della Penisola, l’evento ha permesso alla letteratura d’infanzia e giovanile di qualità, selezionata da “ICWA”, l’Associazione Italiana degli Scrittori per Ragazzi, di raggiungere e illuminare luoghi marginali rispetto ai grandi centri culturali, grazie a una cinquantina di autori che hanno percorso, insieme ai protagonisti delle loro storie, i corridoi delle scuole ospitanti il Festival.

Ringraziamo ancora una volta le tre scrittrici che hanno incontrato i nostri studenti e si sono lasciate avvolgere dall’entusiasmo con cui sono state accolte.
In queste settimane tristemente dense di fatti di cronaca, è importante non perdere nessuna occasione per stimolare i ragazzi ad acquisire l’abitudine della lettura, ad affinare il proprio gusto letterario, a diventare lettori per la vita, perché, come ha recentemente affermato la matematica e scrittrice Chiara Valerio, “Leggere fornisce le parole e, più parole si hanno, meno mani si alzano”.

foto foto foto foto foto foto foto

manifesto

Giovedì, 16 novembre, presso l'Auditorium "Giovanni Falcone", le classi quarte e quinte dell'Istituto hanno incontrato referenti, volontari e presidente, della sezione locale dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e dell'AIL (Associazione Italiana Leucemie Linfomi Mielomi) di Taranto. Dall'incontro al confronto, dal racconto delle esperienze al dialogo educativo, dalle domande della platea alle testimonianze di vita, la giornata si è trasformata in un'occasione di conoscenza della realtà del volontariato e della donazione di sangue. Nello stesso tempo, anche momento di didattica orientativa quando si è messa in luce la responsabilità individuale sottesa al dono, che contribuisce a formare una comunità coesa e solidale in cui le persone hanno cura le une delle altre. L'educazione all’impegno civico gratuito e volontario, infatti, contribuisce alla sostenibilità di un sistema di salute virtuoso, fondato su una solidarietà salvavita sentita e condivisa.

I volontari AVIS aspettano tutti coloro che si sentono pronte/i a vivere l'esperienza del dono, lunedì, 27 novembre, dalle 08:00 alle 12:00, presso l'IISS DEL PRETE FALCONE di Sava.

La generosità ce l'hai nel sangue, mettila in circolo…