Contenuto principale

Messaggio di avviso

Dal 25 al 27 maggio 2023, la città di Poggiardo (LE) è stata lo scenario di un evento eccezionale, che ha segnato la conclusione del progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)". Organizzato dall'IISS Don Tonino Bello di Tricase, il progetto ha coinvolto una rete di 32 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia. Con attività di formazione svolte nell'arco di due anni scolastici, l'iniziativa ha mirato a promuovere l'importanza delle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) e delle tecnologie emergenti nel percorso educativo e professionale degli studenti.

Il culmine del progetto è stato raggiunto durante questi tre giorni a Poggiardo, dove le 32 scuole partecipanti si sono riunite per condividere esperienze e presentare i risultati dei loro lavori. Gli incontri finali hanno visto la partecipazione di figure di rilievo dell'USR Puglia, UST Lecce, professori esperti dell'Università del Salento e politici locali. L'IISS Don Tonino Bello di Tricase ha svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento, offrendo uno spazio accogliente e stimolante per lo scambio di idee e favorire la collaborazione tra gli insegnanti delle diverse scuole.

Gli studenti delle classi IIA e IIB LSA, guidati dai tutor (i professori Cosima Dimaggio, Tommaso Famà e Anna Tafuro) e con il supporto della valutatrice prof.ssa Silvana Lomartire, hanno lavorato con dedizione per sviluppare un Learning Object innovativo basato sulla tecnologia della realtà virtuale. L'obiettivo del loro progetto è stato focalizzato sull'importanza dell'acqua nella società e nell'ambiente.

Il Learning Object creato dai nostri studenti ha permesso di esplorare in modo interattivo il ciclo dell'acqua, comprendendone l'importanza per la vita sul pianeta e le problematiche legate alla sua gestione sostenibile. Grazie alle tecnologie immersive della realtà virtuale, gli studenti sono stati trasportati in un coinvolgente ambiente virtuale, dove hanno potuto sperimentare direttamente gli effetti delle azioni umane sull'ecosistema idrico.

L'esperienza offerta dal progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)" ha dimostrato l'enorme potenziale delle tecnologie emergenti nell'ambito dell'educazione. La combinazione di discipline STEAM e tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale ha aperto nuove porte all'apprendimento innovativo, stimolando la creatività e la partecipazione attiva degli studenti.

Link al prodotto finale preparato dai nostri alunni  : https://sharing.simlab-soft.com/content/share/9ebbe013-e8fc-4489-9fb8-020838c2af37?authuser=3

Link al video di simulazione del prodotto: https://youtu.be/M7FX_vJF2Lk

foto

foto

foto