Un sito è accessibile quando permette a qualunque utente – anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari – di accedere alle pagine, consultarle e usufruire dei servizi e delle informazioni che offrono, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser e dalla velocità di connessione di cui si dispone. La disabilità può anche essere temporanea: si pensi ad utenti che hanno subito una frattura dell’arto o semplicemente ad utenti che operano in condizioni precarie come all’interno di un treno ecc.
Rendere accessibile un sito web significa, quindi, includere tra i potenziali utenti del sito anche quelle categorie di persone che altrimenti sarebbero escluse e, pertanto, può avere , oltre che una valenza sociale – perchè ne favorisce l’integrazione -, anche un’importanza economica (più utenti del sito) e tecnologica (considerato che la progettazione “per tutti” porta benefici alla totalità degli utenti).
In Italia l’accessibilità è regolata dalla legge 4/2004, meglio conosciuta come “Legge Stanca” – dal nome del Ministro che l’ha promossa. Questa legge, intitolata “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” si applica alla Pubblica Amministrazione, ma costituisce anche un modello per i privati, e ha il fine di tutelare e garantire, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della Costituzione.
L’accessibilità di questo sito
Questo istituto, pertanto, si propone la puntuale applicazione delle norme in materia per garantire un totale accesso alle informazioni pubblicate e l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dell’utenza.
Sono state seguite le linee guida WCGA (Web Content Accessibility Guidelines) 2.0 tracciate dal W3C (World Wide Web Consortium) all’interno dell’iniziativa WAI (Web accessibility initiative) che consente di ottenere tre differenti livelli di accessibilità indicati con A, AA.
Il sito dell’I.I.S.S. "Del Prete-Falcone" è stato progettato e realizzato con una particolare attenzione all’accessibilità alle informazioni da parte di utenti affetti da disabilità, al fine di fornire un servizio di qualità a tutti i potenziali utenti, senza esclusione alcuna, nel rispetto dei “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici” del D.M. 8 luglio 2005 (Allegato A) e con riferimento all’art. 11 della legge 9 gennaio 2004 n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
Nel template del sito è stata implementata la specifica WAI-ARIA per aumentare l'accessibilità dei contenuti dinamici delle pagine.
Le pagine del sito sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:
- linguaggio HTML 5, la struttura delle pagine è semanticamente corretta (sono stati utilizzati i tag semantici)
- CSS (definizione degli attributi stilistici del sito)
- WAI WCAG 2.0 level AA
Aiuti alla navigazione
In tutte le pagine del sito è presente sempre nella stessa posizione:
- in alto nella parte sinistra, il menu di navigazione orizzontale (o breadcrumb o briciola di pane) "Sei qui:" che indica la posizione dell’utente all’interno della struttura del sito e il titolo della pagina, della categoria o dell’archivio in cui ci si trova.
- in alto a destra il pannello di accessibilità idenficato dall'icona doppia-A contenente le opzioni di accessibilità: dimensioni del testo (aumenta le dimensione dei caratteri / diminuisci le dimensioni dei caratteri), tema (bassa luminosità, scuro), tipo di carattere (Sans serif, Serif, Grassetto).
L’indicazione è ipertestuale, e con un semplice clic sul testo del menu di navigazione si possono raggiungere i livelli precedenti.
Nei menu di navigazione, verticale o orizzontale, il livello attivo appare di colore diverso in modo da poterlo facilmente riconoscere.
Il sito è navigabile anche da tastiera attraverso i tasti TAB per andare avanti e Shift-TAB per tornare indietro.
Il layout può essere ridimensionato trascinando il bordo sinistro della pagina.
Testi
In questo sito non si sono utilizzati frame e sono state evitati oggetti o scritte lampeggianti che possono provocare disturbi alla concentrazione o alle tecnologie assistive.
Non sono stati utilizzati marcatori all’interno della pagina per definire caratteristiche del testo o dello sfondo ma si è ricorso ai Fogli di Stile CSS per gli effetti grafici. Inoltre le pagine sono state organizzate in modo che possano essere lette anche quando i fogli di stile siano disabilitati o non supportati.
Le pagine sono accessibili anche quando javascript e i plugin sono disabilitati.
E’ stato verificato un sufficiente contrasto di colore tra i testi e lo sfondo.
Tutti i testi possono essere ingranditi o rimpiccioliti usando l’apposita funzione del browser o del pannello di accessibilità.
Nel sito vengono pubblicati documenti predisposti dalla Direzione Regionale o prelevati dal sito web del MIUR, quidi, potrebbe accadere che qualche documento possa non essere del tutto accessibile, anche se viene sempre effettuata una verifica preventiva e, ove possibile, vengono effettuati necessari interventi.
Collegamenti (link)
Tutti i collegamenti all’interno delle notizie sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili perchè sottolineati. Nei collegamenti all’interno dei menu è inserita una descrizione dettagliata dello scopo del collegamento (attributo title). Si è evitata l’apertura di una nuova finestra.
Immagini
Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un’alternativa testuale (attributo alt) commisurata alla funzione esercitata dall’oggetto originale nello specifico contesto.
Moduli (form)
Gli eventuali moduli on-line se necessari saranno costruiti associando in modo esplicito le etichette ai loro controlli, posizionandole in modo da agevolare la compilazione dei campi a chi utilizza tecnologie assistive.
Verifica con differenti browser (programmi utilizzati per esplorare le risorse del web)
Le pagine di questo sito sono state verificate con i seguenti browser:
- Microsoft Edge
- Chrome
- Mozilla Firefox
- Opera
- Safari
e testate utilizzando i lettori di schermo JAWS, NVDA, Window Eyes.
Mobile
Il layout del sito è liquido e responsive e quindi ottimizzato per i dispositivi mobili. Il test è stato effettuato su dispositivi mobili Iphone,Ipad e Android.
Template
Il template accessibile utilizzato è Zhong Framework 3.3.0
FEEDBACK: FORM DI CONTATTO INFORMAZIONI SU ACCESSIBILITA'
DATI RISULTANTI DAL REPORT CONFORMITÀ DI ACCESSIBILITÀ: parzialmente conforme con link al report:
https://drive.google.com/file/d/1qKcJ1y9ZjO_eVGJStU6STOy_jUvvBQ-C/view?u
sp=sharing