Contenuto principale

Messaggio di avviso

L’Istituto Professionale ”G. Falcone” viene istituito nell’a.s. 1967-1968 come scuola coordinata dell’Istituto Professionale Femminile “F. S. Cabrini“ di Taranto, con due corsi di qualificazione professionale finalizzati all’accesso immediato al lavoro: Assistenti all’infanzia e Sartoria per donna; a questi fa seguito quello di Preparatore di laboratorio chimico-biologico.

Successivamente vengono istituiti, in base alla L. n. 754 del 26.10.1969, i corsi post-qualifica per il conseguimento del diploma di Maturità professionale. Nell’a.s. 1984-1985 all’Istituto viene riconosciuta autonomia giuridica e amministrativa, sotto la guida del preside prof. Egidio Lenti, con un organico di 14 classi.

Non sono mancati i processi di innovazione attuati attraverso lo strumento della “sperimentazione didattica”, quali per esempio quelli legati al “Progetto 92”, che ha visto l’Istituto fra i primi sette I.P.F. in tutta Italia ad adeguare contenuti e metodologie alle nuove richieste socio-economiche del territorio.

Nell’a.s. 1997-1998 l’Istituto ingloba la scuola coordinata di San Marzano di San Giuseppe, con indirizzo Operatore elettrico e relativo corso di post-qualifica.

In seguito sono stati istituiti i Corsi serali per l’istruzione secondaria superiore degli adulti: nell’a.s. 2005-2006 presso la scuola coordinata di San Marzano di S.G. e nell’a.s. 2013-2014 nella sede centrale, indirizzo Servizi socio-sanitari.

Il “Del Prete” nasce - con 44 alunni distribuiti in due prime classi - come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Augusto Righi” di Taranto (1972); quindi dell’I.T.I.S. “Antonio Pacinotti” di Taranto (1976).

Priva di un edificio scolastico, nel 1980 la scuola è ospitata nei locali di via Leonardo da Vinci, già sede dell’Istituto Professionale “Cabrini”.

Nel 1987 è istituito il Triennio di Informatica Industriale; nell’a.s. successivo il Triennio di Elettronica Industriale.

Al 1989 risale la progettazione della nuova sede dell’Istituto, che sarà ultimata soltanto venticinque anni dopo.

Nel 1990 l’Istituto ottiene l’autonomia (preside è il prof. Cesare Mercinelli).

Nell’a.s. 1990-1991 si formano 30 classi, di cui tre presso la sede coordinata dell’I.P.S.I.A. di San Marzano (che sarà ceduta nel 1995).

Nell’a.s. 1991-1992 è avviata la sperimentazione P.N.I. e Ambra III; all’a.s. 1993-1994 risale il funzionamento di una prima classe di Liceo Scientifico Tecnologico.

Nel 1994 l’Istituto è intitolato al Prof. Oreste Del Prete (1876-1955), insigne docente di Matematica e Fisica, originario di San Marzano di S.G. e savese d’adozione.

Nell’a.s. 1995-1996 preside è il prof. Antonio Aquilino, fondatore della scuola e per molti anni “anima” della stessa, che sarà collocato a riposo nel 2000. Dopo di lui, assumeranno l’incarico di Dirigenti scolastici i professori Addolorata Grassi, Italo Montinaro, Antonio Lupo e Rosalba Lopriore.

Intanto, nel 2003-2004 le sedi si riducono da cinque a due: le classi del Biennio e del Liceo Scientifico Tecnologico si trasferiscono in via Roma, mentre la Succursale in via Vittorio Emanuele continua ad ospitare il Triennio Tecnico.

Dopo decenni di attesa, nell’a.s. 2014-2015 l’Istituto si trasferisce nella definitiva sede in via Mazzini.

Dall’a.s. 2008-2009 Dirigente Scolastico è il prof. Alessandro Pagano.