Settore Tecnologico - Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione Elettronica
Quadro orario settimanale del Triennio serale Elettronica
Discipline del piano di studi |
Ore settimanali per anno di corso |
Tipologia prove | ||
---|---|---|---|---|
III |
IV |
V | ||
Religione / attività alternative |
1 |
- |
1 |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
S.O. |
Storia |
2 |
2 |
2 |
O. |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
S.O. |
Matematica-Complementi di matematica |
3 |
3 |
3 |
S.O. |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
4 (2) |
4 (2) |
4 (3) |
O.P. |
Elettrotecnica e Elettronica |
4 (2) |
5 (2) |
5 (2) |
S.O. P. |
Sistemi elettronici automatici |
4 (2) |
4 (2) |
3 (2) |
S.O..P |
Totale ore settimanali |
23 (6) |
23 (6) |
23 (7) |
I corsi serali per adulti trovano le proprie radici nei cambiamenti determinatisi nella società contemporanea, che richiedono una struttura flessibile rispondente ai bisogni di utenze particolari come gli adulti che intendono rientrare nel sistema formativo. Tra le caratteristiche specifiche vi sono la riduzione il riconoscimento di specifici crediti formativi, il tutoring e le metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti.
Da ultimo, in base al decreto interministeriale MIUR – MEF del 12 marzo 2015 recante le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, l’inserimento degli studenti nei corsi serali avviene mediante la stipula di patti formativi individuali che costituiscono la base del percorso di studio personalizzato.
I corsi serali incardinati nell’Istituto “Del Prete-Falcone” sono attualmente organizzati e gestiti dall’istituzione scolastica in virtù degli accordi stretti con il CPIA di Taranto.
Finalità
Il Corso per adulti si propone di:
- preparare i giovani e gli adulti privi di professionalità aggiornata, per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa;
- consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano o debbano ripensare la propria identità professionale.
L’idea base del progetto consiste nell’offrire all’utenza un percorso flessibile che valorizzi l’esperienza di cui sono portatori gli studenti inserita nell’approccio al sapere dell’età adulta.
Criteri metodologici
Facendo ricorso a modalità di lavoro appropriate e differenziate, l’azione didattica tende pertanto a:
- motivare gli allievi alla partecipazione e allo studio evidenziando soprattutto il valore formativo di ciascuna proposta didattica;
- coinvolgere gli studenti attraverso una chiara indicazione di traguardi raggiungibili e di compiti realizzabili, rispetto ai quali l’insegnante si pone soprattutto come “promotore” di apprendimento.
Apprendimento individualizzato
Sia nel biennio sia nel triennio i vari Consigli di classe, in aggiunta alle ore curricolari, hanno a disposizione un monte ore (massimo cinque settimanali) da utilizzare per itinerari formativi differenziati indirizzati all’apprendimento assistito individualizzato per quegli allievi che presentano carenze in alcune discipline e che si trovano nell’impossibilità di recuperare con le proprie forze.
Valutazione
Le performance nelle varie discipline vengono monitorate nel corso dell’anno misurando tutti gli obiettivi fissati dal Consiglio di classe, sia formativi (comuni a tutte le discipline) sia cognitivi (caratteristici di ogni materia).
Le prove sono di tipo:
- formativo, non utilizzate per la classificazione del profitto;
- cognitivo, utilizzate per la classificazione del profitto.
Criterio fondamentale per il corso serale è che una verifica e la sua conseguente valutazione hanno la funzione di controllare il processo di apprendimento al fine di diagnosticare errori rilevanti cercando di indurre corretti comportamenti autovalutativi negli studenti. Le misurazioni tendono a identificare le cause dello scostamento tra risultati e obiettivi al fine di predisporre interventi atti a ripristinare un corretto processo di apprendimento da parte dello studente.
Crediti formativi
Agli studenti è offerta la possibilità di vedersi riconoscere crediti riguardanti discipline già valutate positivamente nel corso degli studi precedentemente effettuati con conseguente esonero dalla frequenza dalle relative lezioni.
I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a:
- studi compiuti e certificati da titoli di istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali);
- esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti non formali.
Il riconoscimento dei crediti formali è automatico.
Nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” le lezioni hanno luogo dalle ore 16.00 alle ore 21.00 per tre giorni la settimana e dalle 16.00 alle 20.00 per due giorni.
Caratteristiche
- Durata: 5 anni;
- Titolo di studio valido per l’ammissione: licenza media (per la I classe); idoneità per le classi successive; patto formativo;
- Riconoscimento degli studi pregressi comprovati da certificazioni;
- Profili e competenze coincidenti con i corrispondenti corsi diurni.
- Diploma di Perito Elettronico ed elettrotecnico (presso la sede del “Del Prete”).