(Allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88)
L'identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico e nella nostra scuola é espressa dalla presenza di quattro indirizzi:
- Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie;
- Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica;
- Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni;
- Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia.
L'obiettivo è di far acquisire agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, conoscenze e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli istituti tecnici collaborano con le strutture formative accreditate dalle Regioni e con tutte le realtà professionali e aziendali con l'obiettivo prioritario di sostenere lo sviluppo delle professioni tecniche a livello terziario, mediante le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese.
I percorsi degli istituti tecnici settore Tecnologico hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore in relazione ai settori e agli indirizzi sopradetti.
I percorsi sono riordinati in modo che:
- I risultati di apprendimento sono declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze, in linea con la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 successivamente acquisita dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
- Hanno un orario complessivo annuo di 1056, corrispondenti a 32 ore settimanali di lezione, comprese le quote riservate alle regioni e quelle riservate all’insegnamento della religione cattolica.
I percorsi sono articolati in due bienni e un quinto anno.
Nel primo biennio ogni anno è articolato in 660 ore di insegnamento di istruzione generale e 396 ore di insegnamento e attività obbligatori d’indirizzo; alla fine del primo biennio sono definiti i saperi e le competenze d’indirizzo acquisiti in modo da favorire la scelta dello studente di proseguire o fermarsi all’obbligo scolastico.
Nel secondo biennio ogni anno è articolato in 495 ore di attività e insegnamenti d’istruzione generale e 561 insegnamenti e attività obbligatori d’indirizzo.
Il quinto anno è articolato in 495 ore di attività e insegnamenti d’istruzione generale e 561 insegnamenti e attività obbligatori d’indirizzo.
Nel secondo biennio e ultimo anno i contenuti scientifici e tecnici vengono approfonditi in modo da assumere connotazioni specifiche che permettono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, adeguate competenze professionali di settore e formazione superiore con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche; particolare importanza avrà la didattica finalizzata a sviluppare competenze basate sulle attività di laboratorio, il lavoro per progetti e tutte quelle metodologie che favoriscono lo sviluppo delle competenze.
Orario settimanale del Biennio Tecnologico
(Allegato C al D.P.R. 15.3.2010, n. 88)
Discipline del piano di studi |
Ore settimanali per anno di corso |
Tipologia prove |
|
I |
II |
||
Attività e insegnamenti comuni |
|||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
S.O. |
Storia |
2 |
2 |
O. |
Geografia |
1 |
- |
O. |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
S.O. |
Matematica |
4 |
4 |
S.O. |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
O. |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
O. |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
P.O. |
Religione / attività alternative |
1 |
1 |
|
Attività e insegnamenti obbligatori |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
P.O. |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
P.O. |
Tecnologie e tecniche di rappr. grafica |
3 (1) |
3 (1) |
G.O. |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
- |
S.P. |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
O. |
Totale ore settimanali |
33 (5) |
32 (3) |