Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è integrato (Art. 1, comma 14 L. 107/2015) con il Piano di Miglioramento dell’Istituzione scolastica, previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80. |
Progetti di Miglioramento |
1. Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione1.1 Programmazione e somministrazione di prove strutturate per classi parallele |
Denominazione progetto |
Prosecuzione del Progetto di implementazione del SNV |
OBIETTIVO DI PROCESSO: Sostenere la programmazione e la somministrazione di prove strutturate per classi parallele, monitoraggio qualitativo e quantitativo, attività di ricerca-azione, produzione di materiali. |
|
Motivazioni/priorità |
Il presente progetto è strettamente connesso al progetto in rete di implementazione del SNV, con riferimento all’attuazione dei PdM, realizzatosi negli A.S. 2015/2016 e 2016/2017. Ne rappresenta la prosecuzione, prevedendo l’impegno progettuale dell’Istituto rispetto alla volontà espressa dalla rete di 1. valorizzare le esperienze pregresse compiute; 2. completare il lavoro svolto nel precedente anno scolastico, con riferimento alla lettura dei dati valutativi ultimi; 3. Rinnovare le prassi valutative attivate nei precedenti anni scolastici. A livello tematico, esso si raccorda con le priorità strategiche del PdM d’Istituto a livello di: -interventi afferenti al Curricolo e alla progettazione d’Istituto; -interventi afferenti alla valorizzazione delle risorse umane; -interventi afferenti al miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti; -interventi afferenti alla formazione e all’aggiornamento professionale in tema di valutazione. Il progetto risponde alle aspettative espresse dalla società attuale e dal territorio locale rispetto alla centralità del ruolo della scuola nello sviluppo e nel potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti, anche tramite il suo costituirsi come un laboratorio permanente di ricerca, di sperimentazione e di innovazione didattica. |
Destinatari e soggetti direttamente e indirettamente coinvolti |
|
1.3 Potenziamento in Lingua italiana |
|
Denominazione progetto |
Olimpiadi di Italiano |
Priorità |
· Riduzione del 2% delle valutazioni comprese tra 60 e 70 agli esami di Stato. · Miglioramento delle performance rilevate dalle prove per classi parallele nella misura del 2% rispetto alle prove precedenti. |
Obiettivi di processo |
Sviluppo di progetti trasversali che favoriscano i processi metacognitivi indispensabili per esperire la cittadinanza attiva. |
Motivazioni |
I traguardi principali delle Olimpiadi della Lingua italiana sono: · incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studentessa e studente e base indispensabile per l'acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze; · promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell'ambito delle competenze linguistiche in Italiano; · incentivare la competizione pèositiva tra gli alunni dei diversi indirizzi di studio · incenticare il senso di appartenza all’’Istituto. |
Destinatari |
Alunni del Biennio e del Triennio – Fascia medio-alta. |
3. Area di processo: Inclusione e differenziazione |
Si veda in proposito la sottosezione “Azioni della scuola per l’inclusione scolastica”. |
7. Progetti PON |
Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
Denominazione progetto |
Progettualità PON FSE - Competenze di base e competenze chiave di cittadinanza |
OBIETTIVO DI PROCESSO: Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e conoscenze. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base e delle competenze chiave di cittadinanza (competenze digitali, spirito di iniziativa, creatività, ecc.) |
|
Descrizione del progetto |
Le azioni progettuali PON FSE, a cui l’Istituto aderirà secondo le modalità previste dall’Autorità di gestione, saranno finalizzate al potenziamento sia delle competenze chiave, individuate come strumento di lifelong learning, sia delle competenze di cittadinanza, trasversali all’intero curricolo. La finalità prioritaria è quella di consentire ai destinatari degli interventi di conquistare progressiva autonomia nello studio, di orientarsi nel mondo della complessità con le necessarie conoscenze e competenze, di diventare cittadini maturi e responsabili. |
Caratteristiche dei destinatari |
I destinatari saranno individuati in fase progettuale, a seconda dei bisogni formativi rilevati e delle specificità tematiche delle azioni progettuali |
Dotazioni tecnologiche e laboratori
Denominazione del progetto |
Progettualità PON FESR - Ambienti di apprendimento |
OBIETTIVO DI PROCESSO: Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e conoscenze. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base attraverso interventi di potenziamento/riqualificazione degli ambienti di apprendimento e dei laboratori |
|
Descrizione del progetto |
La scuola aderirà ad eventuali azioni progettuali afferenti alla progettualità PON FESR per potenziare e/o riqualificare gli ambienti di apprendimento e i laboratori, al fine di renderli sempre di più luoghi deputati alla formazione integrata. L’azione intende supportare infatti la capacita innovativa di questa Istituzione scolastica, che si sostanzia nella continua ricerca di un’offerta formativa al passo con i tempi, in grado di soddisfare i bisogni formativi della popolazione studentesca locale ma anche i bisogni di crescita territoriale. Prerogativa di questa Istituzione scolastica è la capacità di offrire una formazione altamente scientifica e tecnologica attraverso la didattica laboratoriale. Se da un canto la didattica laboratoriale prescinde da un luogo fisico rappresentando, invece, una metodologia di lavoro, dall'altro è innegabile che, se questa deve essere introdotta per sviluppare le competenze professionali degli studenti, essa necessita di supporti strumentali simili a quelli che gli studenti troveranno nei luoghi dove, in uscita dal mondo della scuola, si troveranno ad operare. Tale strumentazione è indispensabile ausilio anche per la preparazione alle esperienze dei P.C.T.O. che tutte le scuole del secondo ciclo sono tenute ad organizzare per i propri studenti. |
Orientare per informare e formare
Percorsi per adulti e giovani adulti
Denominazione progetto |
Progettualità PON - Azioni per adulti |
|
OBIETTIVO DI PROCESSO: Rendere sistematiche le attività di continuità verticale e di riorientamento. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Percorsi per adulti. |
||
Descrizione del progetto |
Le politiche passive di sostegno alla disoccupazione, attraverso sussidi, hanno alleviato i danni della disoccupazione per coloro che perdevano il lavoro, ma hanno prodotto inevitabilmente una situazione di disoccupazione a lungo termine. Per la provincia tarantina gli effetti della crisi economica colpiscono maggiormente le fasce d’età ed i ceti sociali più deboli, giovani in primis. |
|
Caratteristiche dei destinatari |
I destinatari del progetto saranno i NEET, i drop-out, gli analfabeti di ritorno, inoccupati e disoccupati, quella parte della popolazione che possiamo definire con il termine inattiva, cioè quei soggetti che non hanno occupazione e non la cercano, questa fascia comprende tutti i fuoriusciti dal circuito lavorativo. Il progetto è rivolto anche a coloro che per motivi diversi hanno interrotto il loro percorso formativo e intendono riprendere il percorso di studi, cioè per coloro, a prescindere dall’età, che hanno deciso di investire in formazione per trovare una nuova collocazione. Essi sono consapevoli che la formazione è il migliore strumento di crescita professionale e si può trasformare in opportunità di inserimento nel mercato, soprattutto in un momento di forte cambiamento delle competenze richieste e dell’economia. |
Potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità
Annualità |
Titolo moduli |
Tipologia moduli |
||
2017 |
Strumenti per fare impresa Strumenti per fare impresa – II Faccio conoscere la mia impresa |
Conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare impresa Conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare impresa Promozione della cultura d'impresa, dello spirito di iniziativa, della cultura del successo/fallimento e consapevolezza della responsabilità sociale |
Orientamento in uscita
Annualità |
Titolo moduli |
Tipologia modulo |
||
2017 |
Fisica…mente competitivi Università? No panico! |
Una bussola per le STEM |
Competenze di base
Annualità 2018 |
Titolo moduli |
Tipologia moduli |
||
2018 |
Giornalisti per caso in-formazione Logica-mente Matematica Scienze sempre in campo Sperimentiamo…ma con metodo English in your life |
Lingua madre Matematica Scienze Scienze Lingua inglese |
Percorsi di Alternanza scuola lavoro
Annualità 2018 |
Titolo moduli |
Tipologia moduli |
||
2018 |
Lavoriamo per il cambiamento ... |
PCTO |
Percorsi di Alternanza scuola lavoro - transnazionali
Annualità |
Titolo moduli |
Tipologia moduli |
||
2018 |
Esperienza lavorativa specialistica oltre confine |
PCTO |
Utilizza sempre il libero Word to HTML converter per evitare il codice disordinato nei tuoi siti web!