Contenuto principale

Messaggio di avviso

L’Istituto svolge la sua primaria funzione di erogazione del servizio di istruzione e di formazione alla luce dei principi sanciti all’art.3 della Costituzione della Repubblica italiana:

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

L’Istituto opera altresì nel pieno rispetto delle indicazioni programmatiche di cui all’art. 1, c.1 della legge n.107 del 13 luglio 2015, che evidenziano “il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza” ed il suo porsi quale “laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica”.

Mission

In considerazione delle suddette premesse formali e sostanziali, l’Istituto, in quanto luogo della crescita umana e della formazione, nonché come "scuola dei saperi: sapere, saper fare e saper essere”, intende perseguire le seguenti finalità generali (mission):

  • Formare la persona, accompagnandone e supportandone lo sviluppo in tutti i suoi aspetti costitutivi (motori, cognitivi, affettivi, emotivi, sociali), in modo da fornire i mezzi utili alla piena attuazione delle potenzialità personali e all’effettivo inserimento nella società come soggetto attivo;
  • formare il cittadino, trasmettendo il patrimonio culturale della comunità di appartenenza e sviluppando gli atteggiamenti idonei a garantire la civile convivenza democratica;
  • formare il pensiero, tramite lo sviluppo dei processi cognitivi e metacognitivi;
  • fornire un’istruzione socialmente e culturalmente spendibile, basata sui saperi, mirata alla formazione di atteggiamenti e di capacità, orientata allo sviluppo delle competenze;
  • promuovere una cultura professionale, supportata da conoscenze e competenze adeguate, atta a stimolare nei giovani la capacità di adattamento agli scenari lavorativi esistenti e di sviluppo di una propria autonoma imprenditorialità ;
  • sostenere e incoraggiare le attitudini e le vocazioni degli studenti;
  • ridurre lo svantaggio scolastico, recuperando quegli allievi che hanno perso motivazione e volontà di competere, favorendo qualsiasi forma di inclusione, proteggendo in particolare le fasce più deboli dell’utenza e contrastando la dispersione scolastica;
  • favorire il successo formativo, rimuovendo le cause degli squilibri culturali, contrastando la dispersione scolastica, promuovendo l’eccellenza;
  • orientare l’offerta formativa ai cambiamenti sociali e culturali in atto, nonché ai cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro.

Vision

L’Istituto si propone di rendere concreta, effettiva e verificabile la seguente vision:

  • Realizzare un servizio volto a garantire l’eguaglianza delle opportunità, e, quindi, il riequilibrio delle situazioni di disagio e svantaggio, per ridurre, in questo modo, la dispersione e innalzare il tasso di successo scolastico;
  • contribuire a valorizzare le attitudini di ciascuno ed elevare complessivamente la preparazione culturale e professionale degli allievi, attraverso interventi di riallineamento, di recupero, di sostegno e di potenziamento, volti a realizzare una scuola attenta ai bisogni degli alunni;
  • creare le condizioni affinché la scuola diventi luogo di educazione alla democrazia nella dimensione europea e in una prospettiva pluralista ed aperta al confronto;
  • istituire relazioni umane all’interno della scuola facilitatrici del processo di insegnamento/apprendimento;
  • recepire i bisogni formativi del territorio, quale interlocutore primario e privilegiato dell’offerta complessiva dell’Istituto, interagendo con esso, sviluppando reti di collaborazione e scambio, promuovendo l’educazione permanente per gli adulti;
  • relazionarsi positivamente e frequentemente con la famiglia, altra fondamentale istituzione con responsabilità educative;
  • promuovere un maggiore interscambio tra scuola e mondo del lavoro, attraverso l’attenta realizzazione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro.
  • aumentare la visibilità della scuola nel territorio attraverso contatti e collaborazione con gli Enti locali, le realtà economiche e sociali del territorio;
  • potenziare il raccordo e la continuità educativa con altre Istituzioni scolastiche, sia in senso verticale (in particolare con la scuola secondaria di I grado), sia in senso orizzontale (come rete di rapporti scuola-famiglia-società funzionale al processo di integrazione scolastica).
  • rendere la programmazione educativa e didattica uno strumento verificabile, flessibile ed efficace.