Contenuto principale

Messaggio di avviso

Orientamento a.s. 2023/24

Il nostro Istituto, nell’organizzazione delle attività per l’Orientamento in Ingresso, ha sempre voluto incontrare i ragazzi e le ragazze delle Scuole Secondarie di 1° Grado del nostro territorio, insieme alle loro famiglie, nella convinzione che l'esperienza attiva sia il miglior modo per conoscere una scuola, che è fatta di luoghi vissuti, relazioni umane, dialogo, impegno e accoglienza.

Dopo due anni di limitazioni, finalmente possiamo tornare ad incontrare le famiglie e gli studenti presso le nostre sedi e il Vostro Istituto, e per garantire il dialogo e la trasparenza che ci contraddistingue, abbiamo progettato le seguenti attività di orientamento:

 

1. Open Labs: quest’anno saremo lieti di proporre a gruppi di studenti interessati ai nostri percorsi di studio l’esperienza di partecipare a delle lezioni nei nostri Laboratori didattici insieme ai nostri studenti. Accoglieremo i futuri studenti nelle diverse sedi (la disponibilità di posti è limitata a 4-5 studenti per ogni laboratorio, pertanto la prenotazione è obbligatoria, scrivendo una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) secondo il seguente calendario:

 

Calendario Open Labs
Giornoora
Sabato 3 Dicembre 2022   10:00 – 12:00
Giovedì 12 Gennaio 2023  16:00 – 17:30
Sabato 14 Gennaio 2023   10:00 – 12:00
Giovedì 19 Gennaio 2023  16:00 – 17:30

 I laboratori che saranno attivati sono:

Laboratori:
 

Sede


Settore Liceo


Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate


Sperimentiamo ma con …METODO


Via Mazzini snc, Sava


Settore Tecnico


Indirizzo


Biotecnologie Sanitarie


Chimica e Microbiologia


Via Roma 129, Sava


Elettronica


Laboratorio di Elettronica


Via Mazzini snc, Sava


Informatica


Laboratorio di Informatica


Meccanica e Meccatronica


Laboratorio di Meccanica


Settore Professionale


Indirizzo


Servizi per la sanità e l’assistenza sociale


Laboratorio di terapia occupazionale


Via Roma 129, Sava


Odontotecnico


Laboratorio Odontotecnico


Artigianato per il Made in Italy


Laboratorio di Moda


Manutenzione e assistenza tecnica


Laboratorio tecnologico


Via R. Margherita, S. Marzano di S. G.

 

2. aggiornamento costante del materiale di consultazione nella pagina dedicata sul sito istituzionale

  • Brochure
  • Video

3. Open Days: le famiglie e gli studenti potranno visitare tutte le sedi dell’Istituto e i laboratori nei giorni di seguito indicati:

Open days

Domenica 15 Gennaio 2023


10:00 – 12:00


Domenica 22 Gennaio 2023


10:00 – 12:00


Domenica 29 Gennaio 2023


10:00 – 12:00

In tali occasioni gli uffici di segreteria potranno fornire supporto per la formalizzazione delle iscrizioni.

4. Le Giornate della Tecnologia: Le nostre sedi saranno aperte eccezionalmente, come riportato nel seguente calendario, per offrire a tutte le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, di osservare e sperimentare insieme ai nostri studenti e ai nostri docenti le diverse applicazioni della tecnologia, mettendo in evidenza la sua importanza nei diversi aspetti della nostra vita.

Domenica 15 Gennaio 2023

10:00 – 12:00

Domenica 22 Gennaio 2023

10:00 – 12:00

Domenica 29 Gennaio 2023

10:00 – 12:00

Info e contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IISS Del Prete-Falcone

La nostra "Inclusione"

banner virtual tour

LICEO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale

TECNICO

Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
  • ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
  • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

Il Diplomato in “Meccanica e Meccatronica”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
  • nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

PROFESSIONALE

Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Industria e artigianato per il Made in Italy":

  • interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”:

  • possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.

Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”:

  • possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.
  • Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
  • possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.