(art. 1 comma 6 Legge 107/2015) (Progetti realizzabili sulla base della disponibilità dell’Istituzione scolastica o, in mancanza, a fronte di finanziamenti o in attuazione di Progetti finanziati da organismi europei, nazionali o regionali) |
Denominazione progetto |
Progetto “Laboratori di settore per gli Istituti Tecnici”: · Titolo del Progetto: Laboratorio di domotica. Tipologia della configurazione richiesta: Laboratorio di Automazione. · Titolo del Progetto: Laboratorio di tecnologie meccaniche. Tipologia della configurazione richiesta: Laboratorio misure e prove sui materiali. · Titolo del Progetto: Laboratorio reti LAN. Tipologia della configurazione richiesta: Laboratorio sviluppo e applicazione tecnologie informatiche. · Titolo del Progetto: Laboratorio di microbiologia Tipologia della configurazione richiesta: Laboratorio di microbiologia |
Motivazioni/priorità |
Le apparecchiature e i dispositivi proposti per la realizzazione di specifici ambienti di apprendimento nelle classi del triennio si caratterizzano soprattutto per i seguenti motivi: 1) Ricreano processi industriali integrati e polivalenti 2) Sono aderenti alle specifiche indicate nelle linee guida ministeriali 3) Supportano la scuola nella transizione ai nuovi ordinamenti. |
Obiettivi |
Gli obiettivi che seguono devono necessariamente essere suddivisi per indirizzo. Per il corso di Elettronica: · Analisi, dimensionamento di impianti con elevato livello di automazione domotici, conoscenze dei componenti e sistemi per la domotica. · Utilizzo di software specifici per la progettazione impiantistica e illuminotecnica. · Corredare di documentazione tecnica il progetto. · Saper scegliere i materiali e le apparecchiature idonee al tipo di installazione in base alle caratteristiche tecniche e all'ottimo funzionamento degli impianti. · Verificare e collaudare impianti elettrici. Per il corso di Meccanica: Gli obiettivi di apprendimento sono l'acquisizione delle conoscenze fondamentali sulle tecnologie in uso nel settore della moderna meccanica: tecnologie CAD/CAM, software per la gestione della produzione e controllo della qualità. Per il corso di Informatica e Telecomunicazioni: · Fornire agli Studenti le informazioni sulle tecnologie e i dispositivi attivi di rete. · Permettere la comprensione delle caratteristiche dei dispositivi e dei protocolli mediante l'esecuzione di misurazioni eseguite con la più recente strumentazione di misura professionale. · Eseguire sperimentazioni, con verifica strumentale e con il supporto di materiale didattico, che permetteranno agli Studenti l'acquisizione delle competenze abilità richieste. Per il corso di Chimica, materiali e biotecnologie: · Fornire agli Studenti · Permettere la comprensione. · Eseguire sperimentazioni, con verifica strumentale e con il supporto di materiale didattico, che permetteranno agli Studenti l'acquisizione delle competenze abilità richieste. |
Destinatari |
Gli utenti principali di questo progetto sono gli studenti dell'Istituto ma anche figure professionali esterne per mirati corsi di riqualificazione del personale o post-diploma (architetti, ingegneri civili, servizi di manutenzione di impianti privati e pubblici). Si vuole migliorare l'offerta formativa dell'Istituto arricchendola di occasioni formative innovative. Il corso di meccanica cerca di migliorare la qualità degli ambienti degli apprendimenti con macchine e dispositivi ancora inesistenti. Il corso di elettronica vuole offrire dispositivi di automazione generici e facilmente adattabili finanche alla domotica. Infine, il settore informatico cerca di dotarsi finalmente di apparecchiature per lo studio delle reti LAN. |
Note metodologiche |
L'utilizzo di apparecchiature didattiche integrative alla formazione teorica dei tecnici permette di raggiungere in tempi ridotti le abilità e le conoscenze previste e permette la realizzazione di applicazioni in svariati settori, con competenza sui materiali e le tecnologie costruttive dei sistemi meccanici, informatici, elettronici ed elettrotecnici. |
Risultati attesi |
L'utilizzo di apparecchiature didattiche integrative alla formazione teorica dei tecnici permette di raggiungere in tempi ridotti le abilità e le conoscenze previste e permette la realizzazione di applicazioni in svariati settori, con competenza sui materiali e le tecnologie costruttive dei sistemi meccanici, informatici, elettronici ed elettrotecnici. |