Contenuto principale

Messaggio di avviso

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è integrato (Art. 1, comma 14 L. 107/2015) con il Piano di Miglioramento

dell’Istituzione scolastica, previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80.

Progetti di Miglioramento

1. Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

1.1 Recupero in Lingua Italiana

Denominazione progetto

Corsi di recupero nella Lingua Italiana

OBIETTIVO DI PROCESSO: Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e conoscenze.

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Potenziamento in Italiano.

Area di potenziamento

Art. 1 comma 7 Legge 107/2015: lettera a) valorizzazione e potenziamento delle

competenze linguistiche, con particolare riferimento all’Italiano.

Motivazioni/priorità

Un’approfondita analisi della popolazione studentesca dell’Istituto ha evidenziato:

· l’elevato tasso di inadempienza dell’obbligo scolastico nel Biennio;

· nelle medesime classi, l’allarmante tasso di non ammissione alla classe

successiva (che supera il 20 per cento);

· la preoccupante povertà di adeguate strutture socio-educative: rare le associazioni culturali e quasi assenti quelle che potrebbero impegnare i giovani nel tempo libero;

· la provenienza di molti studenti da famiglie disagiate, carenti a livello di stimoli culturali e non in grado di fornire un valido supporto ai processi di formazione;

· l’irrilevante apporto delle famiglie allo svolgimento delle attività della scuola: gli

unici contatti tra scuola e genitori si stabiliscono in occasione dei colloqui;

· l’accesso di molti studenti alla scuola superiore con una preparazione di base

molto carente, in particolare a livello linguistico- comunicativo e scientifico;

· la pressoché totale inesistenza dello studio domestico e dell’uso dei testi

scolastici;

· la frequenza, da parte degli studenti, di comportamenti scorretti. A tutto ciò si aggiungano:

· la carenza di coordinamento tra le attività progettuali e valutative degli studenti

e l’assenza di prove di valutazione per compito autentico;

· lo scarso consolidamento delle attività di continuità educativa nel piano di

costruzione del curricolo d’Istituto.

Il Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto ha evidenziato che:

· il trend dei diplomati degli ultimi anni presenta una percentuale media di successi di circa il 50 per cento (quindi soltanto uno studente su due arriva, al termine del quinquennio, a conseguire il diploma);

· il trend dei non ammessi agli esami di Stato si attesta intorno al 10 per cento degli iscritti alla quinta classe.

Inoltre, le rilevazioni Invalsi hanno mostrato risultati insoddisfacenti da parte degli alunni del Biennio nelle prove di Italiano: la media dei punteggi per classe è spesso sensibilmente inferiore alla media del Paese, a quella del Sud Italia e della Regione.

In particolare, per quanto riguarda l’Italiano, gravi carenze si registrano in tutte le parti della prova (regolativo-misto; narrativo-letterario; testo espositivo; espositivo non continuo; grammatica) e in relazione ai processi considerati (comprendere e ricostruire

il testo; individuare informazioni; rielaborare il testo).

Destinatari

I destinatari del Progetto saranno studenti del Biennio, individuati dai Consiglio di Classe in quanto:

· presentano lacune di conoscenze nelle discipline del curricolo necessarie per seguire con profitto il percorso di studi;

· con scarsa motivazione allo studio.

1.2 Potenziamento in Italiano

Denominazione progetto

Olimpiadi di Italiano

Priorità

· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, anche quelli relativi agli esami di Stato;

· miglioramento degli esiti nelle prove INVALSI e nelle eventuali prove per classi

parallele nell’Istituto;

· valorizzazione delle eccellenze.

Obiettivi di processo

· Sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana;

· promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell’ambito delle

competenze linguistiche in Italiano;

· sostenere una programmazione centrata su competenze.

Motivazioni

Utilizzare la competizione tra studenti dello stesso Istituto e altri Istituti per motivare e stimolare l’interesse dei discenti ad uno studio della Lingua italiana più consapevole e approfondito, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base

indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze.

Destinatari

Alunne e alunni del Biennio e del Triennio.

1.3 Recupero in Matematica

Denominazione progetto

Corsi di recupero in Matematica

OBIETTIVO DI PROCESSO: Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e conoscenze.

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Potenziamento in Matematica.

Area di potenziamento

Art. 1 comma 7 Legge 107/2015: lettera b) potenziamento delle competenze

matematico-logiche e scientifiche.

Motivazioni/priorità

Un’approfondita analisi della popolazione studentesca dell’Istituto ha evidenziato:

· l’elevato tasso di inadempienza dell’obbligo scolastico nel Biennio;

· nelle medesime classi, l’allarmante tasso di non ammissione alla classe

successiva (che supera il 20 per cento);

· la preoccupante povertà di adeguate strutture socio-educative: rare le associazioni culturali e quasi assenti quelle che potrebbero impegnare i giovani nel tempo libero;

· la provenienza di molti studenti da famiglie disagiate, carenti a livello di stimoli culturali e non in grado di fornire un valido supporto ai processi di formazione;

· l’irrilevante apporto delle famiglie allo svolgimento delle attività della scuola: gli

unici contatti tra scuola e genitori si stabiliscono in occasione dei colloqui;

· l’accesso di molti studenti alla scuola superiore con una preparazione di base

molto carente, in particolare a livello linguistico- comunicativo e scientifico;

· la pressoché totale inesistenza dello studio domestico e dell’uso dei testi

scolastici;

· la frequenza, da parte degli studenti, di comportamenti scorretti. A tutto ciò si aggiungano:

· la carenza di coordinamento tra le attività progettuali e valutative degli studenti

e l’assenza di prove di valutazione per compito autentico;

· lo scarso consolidamento delle attività di continuità educativa nel piano di costruzione del curricolo d’Istituto;

· la limitata partecipazione del corpo docente alle attività di formazione

promosse e organizzate dall’Istituto.

Il Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto ha evidenziato che:

· il trend dei diplomati degli ultimi anni presenta una percentuale media di successi di circa il 50 per cento (quindi soltanto uno studente su due arriva, al termine del quinquennio, a conseguire il diploma);

· il trend dei non ammessi agli esami di Stato si attesta intorno al 10 per cento degli iscritti alla quinta classe.

Inoltre, le rilevazioni Invalsi hanno mostrato risultati insoddisfacenti da parte degli alunni del Biennio nella prova di Matematica: la media dei punteggi per classe è spesso sensibilmente inferiore alla media del Paese, a quella del Sud Italia e a quella regionale. In particolare, gravi carenze si registrano in tutte le parti della prova (numeri; dati e previsioni; spazio e figure; relazioni e funzioni) e con riferimento ai processi presi in

esame (formulare; utilizzare; interpretare).

Destinatari

I destinatari del Progetto saranno studenti del Biennio, individuati dai Consiglio di Classe in quanto:

· presentano lacune di conoscenze nella disciplina necessarie per seguire con profitto il percorso di studi;

· con scarsa motivazione allo studio.

1.4 Potenziamento in Matematica

Denominazione progetto

Olimpiadi della Matematica

Priorità

· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato.

· Miglioramento degli esiti nelle prove per classi parallele da parte degli alunni dell'Istituto.

· Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate di Matematica da parte degli alunni del Biennio

Obiettivi di processo

· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate.

· Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

· Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative.

Motivazioni

Il traguardo principale è quello di accrescere le competenze matematiche dei giovani, coinvolgendoli in una matematica più vivace e stimolante con percorsi aggiuntivi a quelli curriculari. Attraverso l’aspetto ludico- agonistico, infatti, si mira a rendere più piacevole l'apprendimento di una disciplina che, a volte, nei suoi canoni scolastici, può risultare ripetitiva o addirittura noiosa. È offerta ai ragazzi, inoltre, l'opportunità di incontrare coetanei con gli stessi interessi e stringere rapporti di amicizia in un clima stimolante di

sana competizione.

Destinatari

Alunni dell’Istituto.

1.5 Potenziamento nelle Scienze sperimentali

Denominazione progetto

Olimpiadi delle Scienze sperimentali EOESit

Priorità

Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli

esami di Stato.

Obiettivi di processo

Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate.

Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali.

Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative.

Motivazioni

L’iniziativa Olimpiadi delle Scienze Sperimentali EOESit è organizzata e coordinata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.), in collaborazione con i Dipartimenti di Biologia e di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova e la Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DDSCI).

La competizione è valevole per la partecipazione alla European Olympiad of Experimental Science (EOES) ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione per la valorizzazione delle eccellenze.

Le Olimpiadi delle Scienze Sperimentali si rivolgono a studenti di età non superiore ai 17 anni e hanno la finalità di promuovere la pratica sperimentale nell’insegnamento e apprendimento delle scienze. Le prove proposte nelle varie fasi della competizione sono contestualizzate, all’interno di una tematica, attraverso attività che richiedono l’attivazione di competenze nei diversi ambiti disciplinari delle scienze integrate (biologia, chimica e fisica), e favoriscono l’acquisizione della capacità di lavorare in gruppi

di cooperazione su temi complessi.

Destinatari

Alunni del III anno (indirizzi LSA e CMB)

Denominazione progetto

Corsi di recupero in Fisica

OBIETTIVO DI PROCESSO: Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e conoscenze.

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Potenziamento in Fisica.

Area di potenziamento

Art. 1 comma 7 Legge 107/2015: lettera b) potenziamento delle competenze scientifiche.

Motivazioni/priorità

Un’approfondita analisi della popolazione studentesca dell’Istituto ha evidenziato:

· l’elevato tasso di inadempienza dell’obbligo scolastico nel Biennio;

· nelle medesime classi, l’allarmante tasso di non ammissione alla classe

successiva (che supera il 20 per cento);

· la preoccupante povertà di adeguate strutture socio-educative: rare le associazioni culturali e quasi assenti quelle che potrebbero impegnare i giovani nel tempo libero;

· la provenienza di molti studenti da famiglie disagiate, carenti a livello di stimoli culturali e non in grado di fornire un valido supporto ai processi di formazione;

· l’irrilevante apporto delle famiglie allo svolgimento delle attività della scuola: gli unici contatti tra scuola e genitori si stabiliscono in occasione dei colloqui;

· l’accesso di molti studenti alla scuola superiore con una preparazione di base

molto carente, in particolare a livello linguistico- comunicativo e scientifico;

· la pressoché totale inesistenza dello studio domestico e dell’uso dei testi

scolastici;

· la frequenza, da parte degli studenti, di comportamenti scorretti. A tutto ciò si aggiungano:

· la carenza di coordinamento tra le attività progettuali e valutative degli studenti

e l’assenza di prove di valutazione per compito autentico;

· lo scarso consolidamento delle attività di continuità educativa nel piano di

costruzione del curricolo d’Istituto;

· la limitata partecipazione del corpo docente alle attività di formazione

promosse e organizzate dall’Istituto.

Il Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto ha evidenziato che:

· il trend dei diplomati degli ultimi anni presenta una percentuale media di successi di circa il 50 per cento (quindi soltanto uno studente su due arriva, al termine del quinquennio, a conseguire il diploma);

· il trend dei non ammessi agli esami di Stato si attesta intorno al 10 per cento degli iscritti alla quinta classe.

Destinatari

I destinatari del Progetto saranno studenti del Biennio, individuati dai Consiglio di Classe in quanto:

· presentano lacune di conoscenze nella disciplina necessarie per seguire con profitto il percorso di studi;

· con scarsa motivazione allo studio.

1.6 Potenziamento in Scienze

Denominazione progetto

Le giornate delle Scienze: incontri con esperti di varie tematiche scientifiche

Priorità

· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato.

· Miglioramento degli esiti nelle prove per classi parallele da parte degli alunni dell'Istituto.

Obiettivi di processo

· Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

· Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Rendere sistematiche le attività di continuità verticale e di riorientamento.

Motivazioni

· Stimolare la riflessione sulle problematiche ambientali e sullo sviluppo sostenibile.

· Favorire l’interesse e lo sviluppo di attitudini creative nell’approccio a

tematiche scientifiche.

Destinatari

Tutte le classi che ne faranno richiesta.

Denominazione progetto

Olimpiadi delle Scienze Naturali

Priorità

Riduzione del 2% degli esiti di non ammissione, in particolare nelle classi iniziali.

Riduzione del 2% annuo delle valutazioni comprese fra 60 e 70.

Obiettivi di processo

AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate.

· Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

AREA DI PROCESSO: Ambiente di apprendimento

· Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali.

· Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative. AREA DI PROCESSO: Continuità e orientamento

· Rendere sistematiche le attività di continuità verticale e di riorientamento. AREA DI PROCESSO: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

· Incrementare la collaborazione nelle attività organizzative e diffondere il modello della learning organization.

· Diffusione di un modello formativo basato su buone pratiche e la formazione tra pari.

Motivazioni

La partecipazione della nostra scuola alle olimpiadi delle Scienze Naturali mira a:

• incentivare le occasioni di scambio della cultura scientifica;

• allargare gli orizzonti delle mappe concettuali degli studenti, attraverso il confronto

con gli studenti di altre scuole;

• incentivare la competizione positiva tra gli studenti della scuola;

• incentivare il senso di appartenenza.

Destinatari

Alunne e alunni del Biennio e del Triennio.

1.7 Potenziamento in Chimica

Denominazione progetto

Giochi della Chimica

Priorità

· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato, a favore di fasce valutative più elevate.

· Miglioramento degli esiti nelle prove per classi parallele da parte degli alunni dell'Istituto.

Obiettivi di processo

· Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

· Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative.

Motivazioni

Favorire l’interesse e la curiosità nell’approccio della chimica in ottica orientativa.

Destinatari

Classi del Liceo e del percorso Biotecnologie sanitarie (triennio).

1.8 Potenziamento in Lingua Straniera

Denominazione progetto

Go one step ahead – B1 – Preliminary for schools

Priorità

Risultati scolastici/Risultati nelle prove standardizzate nazionali.

Obiettivo di processo

Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Motivazioni

Il Progetto “Go one step ahead!” è finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese attraverso il conseguimento di una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale sia nel mondo accademico, sia nel mondo del lavoro e, parallelamente, allo sviluppo delle competenze chiave per la cittadinanza globale e

l’apprendimento permanente.

Destinatari

B1: alunne/i delle classi I, II e III. La selezione avverrà tramite placement test.

Denominazione progetto

Go one step ahead – B2 – First for schools

Priorità

Risultati scolastici/Risultati nelle prove standardizzate nazionali.

Obiettivo di processo

Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Motivazioni

Il Progetto “Go one step ahead!” è finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese attraverso il conseguimento di una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale sia nel mondo accademico, sia nel mondo del lavoro e, parallelamente, allo sviluppo delle competenze chiave per la cittadinanza globale e

l’apprendimento permanente.

Destinatari

B2: alunne/i delle classi IV e V. La selezione avverrà tramite placement test.

Denominazione progetto

Tous ensemble - Certificazione DELF in lingua francese

Priorità

Miglioramento degli esiti nelle prove per classi parallele da parte degli alunni dell'Istituto.

Obiettivo di processo

Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Motivazioni

Valorizzare le Eccellenze

Fornire ai partecipanti strumenti concretamente spendibili per migliorare le proprie competenze; incrementare le possibilità di studio, lavoro e personali; vivere migliori

esperienze di confronto e di viaggio con persone di Lingue e culture diverse.

Destinatari

Alunni delle classi del Triennio Professionale Socio-sanitario.

1.9 Unità di Apprendimento

Obiettivo di processo

Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità

e conoscenze.

Tipologia attività

Rendere la progettazione e la realizzazione di U.d.A., da parte dei singoli docenti e dei Consigli di classe, una prassi consolidata e stabile nel tempo.

Si rimanda a tale proposito alla sezione dedicata alle U.d.A. presente nel sito web d’Istituto.

2. Area di processo: Inclusione e differenziazione

Si veda in proposito anche la sottosezione “Azioni della scuola per l’inclusione scolastica”.

Denominazione progetto

Lab... Arte 2021-2022

Priorità

Progetto trasversale che favorisce i processi metacognitivi indispensabili per esperire la cittadinanza attiva.

Obiettivi di processo

· Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali;

· Incrementare la collaborazione nelle attività organizzative e diffondere il modello della learning organization;

· Diffusione di un modello formativo basato su buone pratiche e la formazione tra pari;

· Promuovere la cultura dell'inclusione e l'Educazione Civica.

Motivazioni

Il progetto si inserisce nel percorso delineato dall'Istituto, dal settore professionale socio-sanitario e artigianato promuovendo:

· l'acquisizione di nuove competenze laboratoriali, volte al potenziamento curricolare;

· il rafforzamento dell'autostima e la collaborazione tra pari;

· l'approfondimento di alcune tematiche inerenti all'Educazione Civica;

· la riduzione dello svantaggio scolastico;

· il recupero di quegli allievi che hanno perso motivazione e volontà di competere;

· il potenziamento della creatività e della manualità;

· lo sviluppo della capacità di condivisione di beni personali e collettivi;

· le attitudini e le vocazioni degli studenti.

Destinatari

Alunni diversamente abili della sede dell'Istituto di Via Roma.

3. Area di processo: Continuità, orientamento e riorientamento

3.1 Orientamento

Denominazione progetto

Orientamento, continuità e riorientamento

Obiettivo di processo

Rendere sistematiche le attività di continuità verticale, di orientamento e di

riorientamento.

Tipologia attività

Guida alla scelta in modo consapevole e ragionato del percorso di studi superiori e di quello post diploma.

Motivazioni/priorità

Il Progetto intende mettere gli alunni nelle condizioni di scegliere in modo più consapevole sia il corso di studi superiori, sia l'inserimento nel mondo del lavoro, delle professioni, degli studi universitari.

Si sono notevolmente moltiplicate le opportunità di scelta grazie da un lato al riordino della scuola superiore, dall’altro alla grande evoluzione delle professioni, dovuta alle trasformazioni non soltanto tecnologiche e scientifiche, ma anche sociali.

Crediamo che sia importante scegliere e soprattutto "saper" scegliere e, cioè, conoscere gli strumenti che portano all'acquisizione di elementi di valutazione e che sviluppano la

capacità critica necessaria a intervenire nelle scelte medesime.

Destinatari

Il Progetto si rivolge sia alle III classi di istruzione media per quanto concerne

l’orientamento in entrata, sia alle classi Quarte e Quinte di tutti gli indirizzi con

riferimento all’orientamento in uscita.

4. Area di processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola

4.1 Creazione di un’attività alternativa per gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della

Religione Cattolica.

Denominazione progetto

ManualMente – Manualità creativa

Priorità

Progetto trasversale finalizzato alla formazione di un laboratorio per attività creative.

Obiettivo di processo

AREA DI PROCESSO: Ambiente di apprendimento

· Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali. AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

· Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Motivazioni

· Potenziamento della creatività e della manualità.

· Sviluppo della capacità di condivisione di beni personali e collettivi.

· Sostenere e incoraggiare le attitudini e le vocazioni degli studenti.

· Ridurre lo svantaggio scolastico, recuperando quegli allievi che hanno perso motivazione e volontà di competere, favorendo qualsiasi forma di inclusione, proteggendo in particolare le fasce più deboli dell’utenza e contrastando la dispersione scolastica.

· Creare un’attività alternativa per gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione Cattolica.

Destinatari

Tutti gli alunni della sede di via Mazzini.

Denominazione progetto

Progetto “Aggiornamento e gestione del P.T.O.F.” – Aggiornamento RAV

Motivazioni/priorità

Premesso che l’Art. 1 comma 12 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, prevede la possibilità di “rivisitare annualmente il Piano entro il mese di ottobre”, tale intervento si rende indispensabile in virtù dell’accorpamento dei due Istituti d’Istruzione Superiore di Sava. Inoltre, questo progetto si prefigge l’obiettivo di gestire le fasi del processo di autovalutazione dell’Istituto come indicate dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80.

Esso nasce dalla necessità di effettuare un’autovalutazione dello “stato di salute” della nostra Scuola individuando i punti di forza ed i punti di criticità su cui intervenire con delle azioni appropriate, nell’ottica del miglioramento continuo a livello organizzativo e

dei servizi offerti alla collettività scolastica.

Destinatari

· Tutte le componenti scolastiche

· Enti ed Istituzioni locali

· Privati cittadini (in particolare famiglie) e operatori economici.

Riepilogo Progetti PON da attivare e/o da completare

(settembre 2021)

Avviso

Titolo progetto

Azione

10.1.1A-FSEPON-PU-2021-264

INSIEME SI CRESCE

10.1.1 Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità

10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti

MODULI

DESCRIZIONE

TITOLO

ORE

DESTINATARI

Educazione motoria; sport; gioco didattico

Sport e natura, una ricetta vincente

30

19 ALUNNE/I

Arte; scrittura creativa; teatro

Il linguaggio cinematografico e la sua realizzazione

30

20 ALUNNE/I

Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni

comuni

Le mani in pasta

30

20 ALUNNE/I

Avviso

Titolo progetto

Azione

10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288

UNA SCUOLA SU MISURA

10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base

10.2.2A Competenze di base

DESCRIZIONE

TITOLO

ORE

DESTINATARI

Competenza multilinguistica

Cittadino del mondo

30

15 ALUNNE/I

Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM)

In laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno

riprodotto in laboratorio)

Vedo l'invisibile 1 chimica

30

15 ALUNNE/I (2a CMB)

Vedo l'invisibile 2 chimica

30

15 ALUNNE/I (3a CMB)

Vedo l'invisibile 3 chimica

30

15 ALUNNE/I (4a CMB)

Vedo l'invisibile 4 biologia

30

15 ALUNNE/I (1a CMB)

Vedo l'invisibile 5 biologia & c.

30

15 ALUNNE/I (4a e 5a CMB)

Vedo l'invisibile 6 chimica

30

15 ALUNNE/I (5a CMB)

Competenza digitale

Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa

Progetto e programmo per andare oltre l'immaginario

30

15 ALUNNE/I (TRIENNIO IET)

Progetto e programmo per andare oltre l'immaginario 2

30

15 ALUNNE/I (TRIENNIO IET)

Competenza in materia di cittadinanza

La cittadinanza attiva, le azioni

solidali, l’impegno in favore della

comunità

Io e gli altri. Io con gli altri

30

15 ALUNNE/I ((TRIENNIO SSS)

Un pianeta unico, un unico destino

30

15 ALUNNE/I (LSA)

Oltre i confini

30

15 ALUNNE/I (LSA)

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Pratiche motorie e sportive per il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello

stress e dell’ansia

Mi metto in gioco 1

30

15 ALUNNE/I

Mi metto in gioco 2

30

15 ALUNNE/I

Scacchi mon amour

30

15 ALUNNE/I

Luci del palcoscenico

30

15 ALUNNE/I

Pop e dintorni

30

15 ALUNNE/I