Azioni di integrazione delle aree disciplinari di base: Fisica |
|
Denominazione progetto |
Fisica e Arduino |
Priorità |
Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato, a favore di fasce valutative più elevate. |
Obiettivi di processo |
· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate. · Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze. · Potenziare le attività laboratoriali. · Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative. |
Motivazioni |
L’obiettivo di questo progetto è, da un lato il successo formativo e scolastico degli alunni, favorendo la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti tecnologici per realizzare ambienti di apprendimento collaborativi e mobili che facilitino l’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale e l’acquisizione di competenze per il problem solving, dall’altro la motivazione ed aumento dell’autostima degli stessi. |
Destinatari |
40 alunni del IV e del V anno. |
Azioni di integrazione delle aree disciplinari di base: Fisica |
|
Denominazione progetto |
Premio Asimov |
Priorità |
Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato. |
Obiettivi di processo |
· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate. · Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze. |
Motivazioni |
· Avvicinare i giovani alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle operfe in gara. · Valorizzare le eccellenze. |
Destinatari |
Alunni del Triennio. |
Educazione allo sport |
|
Denominazione progetto |
Attività complementari di Scienze motorie e sportive. Campionati studenteschi a.s. 2021-2022 |
Priorità |
Nella varietà dei servizi di utilità sociale offerti da questo Istituto, un ruolo importante è ricoperto dalle attività motorie rivolte ai gruppi scolastici appartenenti al ciclo di questa Scuola. |
Obiettivi di processo |
Le finalità generali di questo progetto sono le stesse contenute nelle “indicazioni per il curricolo” corpo-movimento-sport. |
Motivazioni |
Il progetto promuove la conoscenza del proprio corpo, la relazione con l'ambiente, nonché le regole su cui si fonda la convivenza civile. Obiettivi sono la formazione della personalità dell’alunno, il benessere psico-fisico e ad uno stile di vita corretto e salutare. L'esperienza motoria induce vantaggi psicologici con se stessi e con gli altri. In particolare gli alunni della nostra scuola provengono da ambienti familiari socio-economici e culturali abbastanza deprivati, a volte carenti di stimoli atti ad una crescita armoniosa della persona. L'organizzazione di diverse discipline sportive assume, quindi, rilevante importanza nel rappresentare valide risposte ad una richiesta di servizio sociale, oltre che di curricolo educativo e didattico. |
Destinatari |
Saranno coinvolti tutti gli alunni dell’Istituto. |
Diffusione di modalità didattiche innovative |
|
Denominazione |
Uso delle calcolatrici grafiche non CAS come strumenti per una didattica laboratoriale |
Priorità |
Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato, a favore di fasce valutative più elevate. |
Obiettivi di processo |
· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate. · Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze. · Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali. · Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative. |
Motivazioni |
L’attività mira, da un lato, al successo informativo e scolastico degli alunni, favorendo la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti tecnologici per realizzare ambienti di apprendimento collaborativi e mobili che facilitino l'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale e l’acquisizione di competenze per il problem solving, dall'altro alla motivazione ed aumento dell'autostima degli stessi. |
Destinatari |
Alunni del Secondo Biennio e del Quinto anno del Liceo S.A. |
Diffusione di modalità didattiche innovative |
|
Denominazione progetto |
La mia professione ed io (Identità rivelata) |
Priorità |
· Riduzione del 2% degli esiti di non ammissione in particolare nelle classi iniziali. · Riduzione del 2% annuo delle valutazioni comprese fra 60 e 70 agli esami. |
Obiettivi di processo |
AREA DI PROCESSO: Ambiente di apprendimento Potenziare le attività e ammodernare gli ambienti laboratoriali. Standardizzare e diffondere l'utilizzo di modalità didattiche innovative. AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze. AREA DI PROCESSO: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane · Incrementare la collaborazione nelle attività organizzative e diffondere il modello della learning organization. · Diffusione di un modello formativo basato su buone pratiche e la formazione tra pari. |
Motivazioni |
Creare e realizzare immagini identificative delle professionalità caratterizzanti i corsi di studio da realizzare nello spazio esterno dell'edificio, all'ingresso per aumentare la visibilità della scuola anche nel contesto urbano e negli spazi comuni all'interno dell'edificio scolastico di via Roma. |
Destinatari |
Alunni delle classi del settore Artigianato Made in Italy. |
Integrazione con il territorio |
|
Denominazione progetto |
Concorso "Stilisti...di classe" |
Priorità |
· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato. Risultati attesi: · Riduzione del 2% degli esiti di non ammissione in particolare nelle classi iniziali · Riduzione del 2% annuo delle valutazioni comprese fra 60 e 70 agli esami. |
Obiettivi di processo |
Rendere sistematiche le attività di continuità verticale e di riorientamento. |
Motivazioni |
II concorso è rivolto agli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di Primo grado residenti nei comuni limitrofi e mira a valorizzare e promuovere la loro fantasia, creatività e talento Obiettivo prioritario è quello di offrire la possibilità per approfondire la relazione tra mondo della moda e realtà, dalla creazione dei modelli all'esecuzione degli abiti. " I ragazzi ci mettono l'idea noi del corso Artigianato per il Made in Italy la realizziamo". |
Destinatari |
Gli alunni del corso Artigianato per il Made in Italy. |
Integrazione con il territorio |
|
Denominazione progetto |
Sfilata di moda |
Priorità |
· Riduzione della fascia di sufficienza negli esiti scolastici, in particolare quelli relativi agli esami di Stato. · Riduzione del 2% degli esiti di non ammissione in particolare nelle classi iniziali. · Riduzione del 2% annuo delle valutazioni comprese fra 60 e 70 agli esami. |
Obiettivi di processo |
· Sostenere una programmazione centrata su competenze e su processi valutativi con prove esperte e strutturate. · Elaborare e realizzare percorsi didattici finalizzati al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze. |
Motivazioni |
La "Sfilata di moda '* è un progetto storico del corso '"Artigianato per il made in italy™, è una tradizione legata anche al territorio, infatti ogni anno l'evento è inserito nelle iniziative del "Giugno Savese" Attraverso questa manifestazione si promuove la scuola nel suo complesso e le attività del corso nello specifico. Nel corso dell'a.s. si opera seguendo l'iter procedurale tipico delle aziende del settore moda, attività che si concludono con la sfilata di moda, cioè con la presentazione dei nuovi capi di abbigliamento realizzati dagli alunni di tutte le classi. Gli studenti si occupano: delle attività di ideazione, progettazione e realizzazione di capi d'abbigliamento. |
Destinatari |
Gli alunni del corso Artigianato per il Made in Italy. |
Denominazione progetto |
Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Valutare l’Alternanza Scuola Lavoro: uno studio longitudinale nelle scuole italiane secondarie di secondo grado |
Finaliità |
L’Istituto ha aderito al programma biennale PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) promosso dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR, ex MIUR), destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, allo scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell’Unione Europea. A tale scopo, il programma PRIN si prefigge di finanziare progetti che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più istituzioni accademiche e di ricerca per renderne esigibili le attività e i risultati. Il Progetto PRIN intende studiare i PCTO attraverso una chiave interpretativa che ponga l’attenzione sulla metodologia didattica finalizzata alla formazione e all’orientamento degli studenti. |
Obiettivi |
Gli obiettivi del Progetto sono: • delineare le traiettorie di sviluppo delle aspirazioni e aspettative di carriera delle studentesse e degli studenti coinvolti nei PCTO; • esplicitare il ruolo che i PCTO possono svolgere nei cambiamenti di queste aspirazioni e aspettative; • verificare se e come l’esperienza dei PCTO possa facilitare l’accrescimento delle competenze socio emotive di studenti e studentesse; • descrivere quei sistemi di governance che possono promuovere dei PCTO di qualità. |
INSEGNAMENTI OPZIONALI |
Il comma 28 dell’Art. 1 della L. 13 luglio 2015, n. 107 recita: “Le scuole secondarie di secondo grado introducono insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità. Tali insegnamenti, attivati nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e dei posti |