Viaggi d'Istruzione
Per viaggi di istruzione si intendono i viaggi organizzati dalla scuola che presentano come caratteristica essenziale "la finalità d'integrazione della normale attività della scuola o sul piano della formazione generale delle personalità degli alunni o sul piano del completamento delle preparazioni specifiche in vista del futuro ingresso nel mondo del lavoro" (C.M. n. 291/1992).
I viaggi di istruzione non sono "gite-divertimento" o occasioni di pura evasione ma si configurano a pieno titolo come iniziative integrative dell’attività didattica (anche se i due aspetti possono intelligentemente coesistere). I viaggi e le visite devono essere funzionali agli obiettivi cognitivi, culturali e didattici peculiari di ciascun tipo di indirizzo di studio.
Le disposizioni vigenti in materia sono contenute in diversi orientamenti normativi, in particolare nella Circolare Ministeriale n. 291 del 14.10.1992, nella Ordinanza Ministeriale n. 132 del 15.05.1990, nella Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996, nel Decreto Legislativo n. 111 del 17.03.1995 attuativo della Direttiva 314/90/CEE concernente i pacchetti turistici.
ATTENZIONE!
La documentazione dell’attività didattica in senso lato è una buona pratica che serve a migliorare in primis le strategie didattiche e le scelte pedagogiche di tutti i docenti. In questo senso è prassi della scuola documentare le più significative azioni didattiche con testi scritti, fotografie, video, registrazioni audio che riguardano gli alunni o i loro manufatti sia analogici che digitali (disegni, testi, elaborati grafici o creativi di ogni tipo).
Nell’ottica del bilancio sociale e della rendicontazione a tutti i livelli sarà cura della scuola rendere pubblico il materiale di documentazione che sarà considerato adatto a rappresentare efficacemente i percorsi didattici svolti attraverso progetti, lezioni in classe, uscite didattiche, viaggi di istruzione, eventi speciali tenuti entro o fuori le mura scolastiche.
In questa sezione è presente la documentazione dei vari viaggi di istruzione.
A corredo dei vari articoli possono essere presenti delle foto di alunni, genitori, personale scolastico e extrascolastico per testimoniare, raccontare e valorizzare il lavoro fatto e per scopi esclusivamente istituzionali, didattici-formativi e culturali.
In nessun caso il materiale di documentazione raccolto verrà ceduto a terzi o utilizzato in contesti che pregiudichino la dignità ed il decoro delle persone e comunque per usi e/o fini diversi da quelli sopra indicati. Nessun alunno verrà rappresentato in situazioni imbarazzanti o anche solo potenzialmente negative per sé o per la sua famiglia.
Premesso che la scuola acquisisce esplicita dichiarazione sottoscritta, con firma autografa da entrambi i genitori degli alunni del primo anno, con validità per tutti gli anni di corso, di utilizzo della documentazione fotografica a fini istituzionali, è possibile, specialmente per gli articoli scritti molti anni fa, che non sia stato possibile ottenere le autorizzazioni per la pubblicazione. In qualsiasi momento sarà possibile richiedere la rimozione di tali immagini dal sito inviando una e-mail all’indirizzo ufficiale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.