É presieduto da un genitore ed ha la seguente composizione:
NOMINATIVO |
COMPONENTE |
Pagano Alessandro |
D.S. |
Calò Carlo Stanislao |
Docenti |
Costanza Egidia |
Docenti |
Buccolieri Cosimo |
Docenti |
Tafuro Anna Maria |
Docenti |
Giaculli Michele |
Docenti |
Leo Giovanni |
Docenti |
Mancino Maria Grazia |
Docenti |
Marotta Francesco |
Docenti |
Bianchini Costanzo |
A.T.A. |
Palmisano Antonio | A.T.A. |
Demitri Lucia |
Genitori |
Di Maggio Maria Gabriella |
Genitori |
Buccoliero Simone |
Genitori |
Dimagli Florenzo |
Genitori |
Cerfeda Christian |
Studenti |
Fiscini Antonio |
Studenti |
Di Giulio Mattia |
Studenti |
Defazio Denise |
Studenti |
Tali rappresentanti sono eletti, rispettivamente, dal Collegio dei docenti nel proprio seno, dal personale A.T.A. in servizio nell´Istituto, dagli studenti e dai genitori. Funge da Presidente uno dei suoi membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori. Le funzioni di segretario sono affidate dal Presidente ad un membro del Consiglio stesso.
Il Consiglio di Istituto dura in carica tre anni; coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in Consiglio, o presentino volontariamente le dimissioni dalla carica, vengono sostituiti dai primi non eletti nelle rispettive liste; la componente studentesca viene rinnovata annualmente. In caso di esaurimento di dette liste si procede ad elezioni suppletive.
Le attribuzioni del Consiglio di Istituto sono disciplinate dall´articolo 10 del D.Lgs. 297/94, cui si rimanda per tutto quanto di seguito non specificato.
Ha potere deliberante nelle seguenti materie:
- definizione degli indirizzi e delle scelte generali del Piano dell’Offerta Formativa
- adozione del Piano dell’Offerta Formativa
- adozione del regolamento interno della scuola
- acquisto, rinnovo e manutenzione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici, audiovisivi e della biblioteca
- acquisto dei materiali di consumo per le esercitazioni
- programmazione delle attività parascolastiche, dei corsi di recupero, di sostegno, delle gite e delle visite di istruzione
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
- formazione delle classi, orario delle lezioni, forme di assistenza a favore degli alunni.
In particolare, i rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Istituto
- curano i rapporti tra i rappresentanti degli studenti eletti nei singoli Consigli di classe e la Presidenza;
- richiedono autorizzazione allo svolgimento delle Assemblee studentesche di Istituto, di cui stilano l´Ordine del Giorno;
- organizzano la raccolta delle firme di adesione delle singole classi all´Assemblea stessa.