Contenuto principale

Messaggio di avviso

Istituita dall’UNESCO nel 1999 e celebrata a livello internazionale dall’anno successivo, la giornata dedicata alla Poesia, da oltre vent’anni, accende i luoghi della cultura di eventi e manifestazioni, con l’obiettivo di diffondere, valorizzare e riconoscere il potere della parola poetica nella vita di tutte le persone.

A scuola, la Poesia entra nelle classi ogni giorno, non soltanto il 21 marzo di ogni anno: lo studio della letteratura aiuta i nostri studenti a riscoprire l'attualità dei classici, troppo spesso presentati, dentro e fuori dall'ambiente scolastico, come letture noiose e polverose, ma permette loro anche di avvicinarsi alle figure dei “grandi” con la consapevolezza che, seppur secoli e secoli fa, sono stati mossi ad agire dalle stesse emozioni che ciascuno di noi quotidianamente prova.

Lavorare sui testi, inoltre, consente a ragazze e ragazzi di impiegarli come attivatori di scrittura autobiografica, per compiere una profonda riflessione su di sé e sul proprio rapporto con la realtà. È quello che hanno potuto sperimentare gli studenti della classi 5^C Informatica e Telecomunicazioni e 5^A Elettronica ed Elettrotecnica quando, a seguito dell’incontro con il celebre idillio leopardiano dal titolo “L’Infinito”, si sono cimentati nella realizzazione del ricalco poetico in chiave autobiografica, provando a raccontare il proprio, personale, concetto di "infinito".

Copertina presentazione Infinito

 

I risultati, corredati da scatti “veri” e originali, oltre che da un’efficace video-lettura dei versi, sono raccolti nella presentazione consultabile a questo link: https://express.adobe.com/page/JOasKfo0xdZQx/ .

La classe 2^C Informatica e Telecomunicazioni, invece, si è recentemente dedicata al ricalco autobiografico di una delle poesie della contemporanea Chiara Carminati, dal titolo “Ci sono giorni” (da “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans”, Bompiani 2018). Ne è scaturito un ampio catalogo di “giornate tipo” che i nostri ragazzi hanno ricostruito tra passioni, abitudini e altalene di emozioni.

Copertina presentazione Ci sono giorni

I ricalchi sono disponibili a questo link: https://express.adobe.com/page/IMUXNmwiLhyS3/ . Buona lettura!

Infine, inquadrando il QR Code, è possibile ascoltare una “bonus track”: una lettura nella quale tutti gli studenti della 5^A EEE hanno prestato la voce agli emozionanti versi della lirica “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio.

Buon ascolto e buona Giornata Internazionale della Poesia 2023!

qr code

QR_Code 'La pioggia nel pineto' 5A EEE - Del Prete-Falcone a.s. 2022-2023