Contenuto principale
Messaggio di avviso
-
Il teatro per raccontare la Shoah
- Informazioni
- 03 Febbraio 2023
Mercoledì 1 febbraio si è tenuta presso il nostro istituto la rappresentazione teatrale “Auschwitz-Birkenau per raccontare l’ orrore” a cura dell’ Associazione teatrale “A sud del racconto “di Bari. Un solo attore in scena che attraverso la narrazione e le immagini ha raccontato ad una platea attenta e concentrata la drammatica vicenda della Shoah portando idealmente gli studenti nei luoghi simbolo dello sterminio pianificato di un intero popolo che ancora oggi appare incomprensibile ed ingiustificabile. La voce narrante ha ricordato l’esperienza di Primo Levi e si è concentrata in particolar modo sui bambini, attraverso il racconto delle sorelle Andra e Tatiana Bucci ,all’ epoca bambine,sopravvissute ad Auschwitz solo perché scambiate per gemelle e per questo scelte da Mengele per i suoi folli esperimenti sui bambini e salvate da una fine tremenda grazie ad un suggerimento di una capo blocco, mentre il cuginetto Sergio,che era con loro, venne barbaramente eliminato quando ormai gli Alleati entravano a Colonia. Racconti e immagini accompagnate da musiche composte dai prigionieri nei campi che rendevano ancora più inquietante la narrazione di un orrore senza fine. Un monito perché ciò che si è perpetrato ad Auschwitz non si ricordi solo il 27 gennaio, ma ogni giorno.
Il teatro per raccontare la Shoah -
AGENDA 2030 – Goal 15 LIFE ON LAND
- Informazioni
- 28 Gennaio 2023
Dopo le interessanti e stimolanti attività di Educazione Civica per classi parallele riguardanti il GOAL 15 - LIFE ON LAND in alcune ore di lingua e cultura inglese, le classi 4 LSA e 4B LSA hanno realizzato dei video di classe in lingua inglese per proporre una attenta riflessione sulla tematica e dare delle proposte concrete.
Docenti:
Manzulli Alessandra
Tripaldi Fabrizia
Classe 4 A LSA - A.S.2022.2023
Classe 4 B LSA - A.S.2022.2023
-
Formazione e PCTO per i nostri studenti
- Informazioni
- 20 Gennaio 2023
Nella giornata di oggi, 19 gennaio 2023, gli studenti della classi quarte dell’istituto, di indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica e Meccanica, hanno preso parte ad un corso di informazione e formazione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, di preparazione ad un tirocinio che si svolgerà nei prossimi giorni, tenutosi all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto. L’attività formativa, rientrante nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e guidata dal Capitano di Fregata Nicola BERARDI, ha rappresentato un importante tassello per lo sviluppo di un approccio critico verso il mondo del lavoro e per l’acquisizione di competenze specifiche mediante l’integrazione di attività in aula con attività in azienda.
Formazione e PCTO per i nostri studenti -
Scuola in Chiaro in un'APP
- Informazioni
- 03 Gennaio 2023
-
-
Bando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di Italiano
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Il bando è presente nella sezione Ampliamento dell'Offerta Formativa --> Ampliamento dell'Offerta Formativa a.s.2022-2023
Bando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di ItalianoBando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di Italiano
-
Premiazione concorso Stilisti di … classe.
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre, nell’auditorium dell’I.I.S.S. Del Prete – Falcone di Sava, si è svolta la premiazione dell’ottava edizione del concorso Stilisti di…classe. Quest’anno, il tema conduttore che ha guidato le abili mani delle alunne del corso Artigianato per il Made in Italy è stato “l’abito per il 18° compleanno” ed ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle terze classi della scuola secondaria di primo grado partecipanti. Referente del concorso è stata la Prof.ssa Mancino Maria Grazia, coadiuvata nelle attività dai docenti Mirella Minerva, Angela Patisso, Lucia Pichierri e Elio Zannetti, dagli assistenti tecnici Sileno Catia, Palmisani Antonio e Nicolì Enzo. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Sava, dott. Gaetano Pichierri con i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma e la figlia Verdiana Toma, Business Manager nell’azienda di famiglia e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S., prof. Alessandro Pagano. I vincitori hanno ricevuto in premio, oltre alla targa ricordo, l’abito che hanno disegnato, realizzato dalle alunne del corso Artigianato per il Made in Italy.
Hanno partecipato al concorso le scuole:
I.C. “BONSEGNA–TONIOLO”, di Sava, con la maestra ANTONELLA GIANNUZZO;
I.C. “GIOVANNI XXIII”, di Sava, con il prof ROBERTO BASCIÀ;
I.C. “MORLEO - BRIGANTI”, di Avetrana, con la prof.ssa MUCI MARIA GRAZIA;
I.C. “A. MANZONI”, di Lizzano, con la prof.ssa SARACINO ANNAMARIA;
I.C. “MICHELE GRECO”, di Manduria, con maestra BUCCOLIERO ANNARITAI vincitori sono:
1^FASCIA Alunni della 5^ classe scuola primaria
1° POSTO LOMARTIRE GIORGIA, I.C. “Bonsegna – Toniolo”, Sava
2° POSTO Pichierri Veronica, I.C. “Bonsegna – Toniolo”, Sava
3° POSTO Mariggiò Ludovica, I.C. “Michele Greco”, Manduria2^ FASCIA Alunni della 3^classe scuola secondaria di primo grado
1° POSTO Galluzzi Giordana, I.C. “MORLEO – BRIGANTI”, Avetrana
2° POSTO Peluso Flavia, I.C. “A. MANZONI”, Lizzano
3° POSTO Lomartire Federica , I.C. “GIOVANNI XXIII”, Sava. -
E' online il nuovo Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Presente nella sezione OFFERTA FORMATIVA-->Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023
E' online il nuovo Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023 -
Uscita didattica presso IC BONSEGNA di Sava
- Informazioni
- 21 Dicembre 2022
A seguito di un’attività di Educazione Civica sulla Salute e Benessere dal titolo “CORRECT ORAL HYGIENE” gli alunni della classe 4A ODT si sono recati presso l’aula magna dell’IC BONSEGNA di Sava, accompagnati dalla docente Tripaldi Fabrizia, dove hanno svolto una lezione in inglese sull’argomento agli alunni della 1B della scuola primaria.
Un powerpoint, delle flashcards e una canzone con coreografia interamente realizzate dagli alunni della 4A ODT hanno attirato l’attenzione dei piccoli alunni della scuola primaria che hanno partecipato attivamente, in modo costruttivo e con allegria a tutte le attività proposte imparando nuovi termini in inglese e riflettendo sulle regole fondamentali per una corretta igiene orale.
Si ringraziano la Dirigente scolastica dell’IC BONSEGNA di Sava prof.ssa SIRSI ALESSANDRA, le maestre Maiorano Ada e Marinotti Francesca e tutti gli alunni che hanno preso parte all’attività.
Uscita didattica presso IC BONSEGNA di Sava -
Uscita Didattica presso l’azienda RECSEL di Statte
- Informazioni
- 21 Dicembre 2022
A seguito di un’attività di Educazione Civica per classi parallele inerente l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 “LIFE ON EARTH” le classi 4A LSA e 4B LSA, accompagnate dalle docenti Tripaldi Fabrizia e Manzulli Alessandra, lunedì 19 Dicembre 2022, hanno visitato la RECSEL di Statte, l’unica piattaforma multimateriale convenzionata con i vari consorzi di filiera del CONAI della provincia di Taranto.
L’azienda, impegnata nella cernita, selezione e recupero di rifiuti riciclabili (in particolare carta, cartone, plastica, lattine e vetro) ha permesso agli studenti di riflettere sull’importanza della raccolta differenziata.
Si ringraziano il Signor Palmisano Giuseppe e i suoi collaboratori, che hanno illustrato l’impianto, le attrezzature impiegate e i vari momenti della raccolta differenziata, dalla selezione dei materiali recuperabili presenti nei rifiuti raccolti in modo differenziato, di provenienza urbana, industriale e commerciale sino al recupero dei rifiuti riciclabili.
Uscita Didattica presso l’azienda RECSEL di Statte -
I seminatori del cambiamento - Le studentesse e gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone per la valorizzazione del nostro territorio
- Informazioni
- 18 Dicembre 2022
Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità non abbiamo il diritto di esistere" (José Saramago)
Lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 17:30, presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (via Duomo 259), tra “i seminatori del cambiamento” anche gli studenti dell’I.I.S.S. “Del Prete – Falcone” di Sava che presenteranno le loro attività, confluite nel nuovo volume della giornalista e scrittrice Tiziana Grassi “Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030”.
I seminatori del cambiamento - Le studentesse e gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone per la valorizzazione del nostro territorio
L’evento sarà anche occasione per sollecitare una rete tra il nostro istituto e le altre scuole di Taranto e provincia, creare sinergie e consolidare una collaborazione tra comunità scolastica, universitaria e territorio.
Il nostro Istituto, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico, prof. Alessandro Pagano, verso le tematiche di sostenibilità e valorizzazione ambientale, al lavoro sinergico dei docenti e all’entusiasmo delle studentesse e degli studenti, mira a offrire un contributo decisivo per una diversa narrazione del nostro territorio affinché se ne riscoprano risorse e ricchezze, dimenticate ed ignorate per lungo tempo. Tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare. -
Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
- Informazioni
- 18 Dicembre 2022
Il 15 dicembre scorso gli studenti dell’I.I.S.S. Del Prete-Falcone di Sava hanno celebrato la Giornata dell’Albero, evento inserito nel programma “I venti dell’Area Protetta”, alla presenza di Alessandro Mariggiò, direttore delle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale, di Mirko Piccolo, assessore alle politiche ambientali per il Comune di Sava, di Immacolata Fiscini, responsabile dei servizi sociali per il Comune di Sava, Anna Scredo, presidente di Legambiente Sava, di Patrizio Fontana, direttore del Centro Regionale di prima accoglienza della fauna selvatica, e dei rappresentanti di ARIF Puglia.
I protagonisti sono stati gli stessi alunni che, con musica, poesie e filmati, hanno manifestato la loro sensibilità ed attenzione alla valorizzazione e rivalutazione del nostro territorio che nell’albero vede il suo simbolo più emblematico e caratterizzante. Di rilievo gli interventi del Dirigente scolastico, prof. Alessandro Pagano, del prof. Mariggiò e della dott.ssa Anna Scredo che hanno evidenziato l’importanza del rispetto e della tutela ambientale. Il direttore delle Riserve Naturali ha voluto anche omaggiare la comunità scolastica con la presenza di due splendidi esemplari di falchi adulti, soccorsi a seguito di segnalazioni di alcuni privati.
Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
La festa si è conclusa nel cortile della scuola, dove alcuni studenti hanno messo a dimora giovani piante donate dall’ARIF e “lanciato bombe di semi” a ritmo di batteria, con l’auspicio che in primavera germoglino dei fiori.Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
-
Concorso letterario -L'idea di Resistenza come valore nella contemporaneità -, secondo posto all’Istituto Del Prete-Falcone
- Informazioni
- 12 Dicembre 2022
Sabato 10 dicembre si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “L'idea di Resistenza come valore nella contemporaneità", indetto dal Comune di Manduria, che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte del nostro Istituto e degli Istituti Superiori della città messapica che, lo scorso 2 dicembre, si sono seduti fra gli scranni della Sala Consiliare e si sono messi alla prova nella composizione di un saggio breve ispirato ai valori del partigiano Cosimo Moccia. *L'alunna Chiara Lanzo, della classe 5B del Liceo Scientifico Scienze applicate del nostro Istituto, si è classificata al secondo posto*.
A tutti gli altri partecipanti, due alunni della stessa classe, Luigi Fino e Pietro Schiavone, due della 5C Corso informatica, Antonio D’Angela e Davide Castellucci, e due della 5A Elettronica ed elettrotecnica, Pier Christian De Vincentiis e Simone Mottisi, è stato donato un buono da spendere in libreria, con la finalità, esplicitata anche nel bando di concorso, "di favorire la promozione della lettura, della ricerca e della scrittura tra i giovani, contribuendo alla crescita culturale del territorio".
Complimenti ai nostri studenti, che si sono messi in gioco impegnandosi nella ricerca e nella riflessione sul complesso tema oggetto del concorso, e agli alunni dell'I.I.S.S. "Einaudi", per primo posto, e del Liceo "De Sanctis - Galilei” per il terzo posto.
Durante la cerimonia, sono intervenuti, oltre alle autorità locali nelle persone del Sindaco Gregorio Pecoraro e del Vice Sindaco Vito Andrea Mariggiò, Giampaolo Bidoli, Consigliere Regionale del Friuli Venezia Giulia e Consigliere Comunale di Tramonti di Sotto, presso cui, il 10 dicembre 1944, il partigiano ventiduenne, nome di battaglia "Aldo", ha trovato la morte, Fabio Varnerin, delegato ANPI dello Spilimberghese, e il Senatore Luigi Marino del Direttivo Nazionale ANPI.
-
AIL Natale 2022
- Informazioni
- 10 Dicembre 2022
Natale 2022: Coltiviamo speranza!
Ritorna l'appuntamento con la raccolta fondi per la campagna Ail (Associazione italiana leucemie, linfomi, mielomi) Natale 2022.
Le Stelle di Natale Ail tornano a colorare le piazze italiane e anche il nostro Istituto che si dimostra, ancora una volta, campione di solidarietà.
L'obiettivo è raccogliere, sul territorio, i fondi necessari per far crescere ricerca ed assistenza in tutta Italia e costruire insieme il futuro dei pazienti e delle loro famiglie.
Anno dopo anno, AIL è cresciuta proprio grazie al generoso contributo di tanti sostenitori, arrivando a costruire una rete di solidarietà costituita da 82 sezioni su tutto il territorio nazionale.
Ed è cresciuto anche l'impegno della nostra scuola che, lo scorso 21 novembre, ha invitato la Presidente Ail di Taranto, sig. ra Patrizia Casarotti, a presentare i progetti e le iniziative dell'associazione per stimolare le nostre studentesse e i nostri studenti all'impegno civico,
attraverso azioni di volontariato.Grazie a tutti coloro che hanno accolto l'invito, dirigente scolastico, docenti, studenti, famiglie, collaboratori scolastici, impegnandosi attivamente alla buona riuscita della campagna.
AIL Natale 2022 -
Campionati di Matematica (ex Giochi di Archimede)
- Informazioni
- 04 Dicembre 2022
Si sono svolti lo scorso 1° dicembre 2022 i Giochi di Archimede, tradizionale appuntamento invernale delle Olimpiadi di Matematica, denominate adesso Campionati di Matematica. Anche quest’anno più di cento studenti del nostro istituto, divisi fra biennio e triennio, si sono misurati con calcoli combinatori, probabilità, geometria e molta logica.
In questa prima fase la competizione si è svolta a livello di istituto e darà la possibilità ai più meritevoli di affrontare i pari età in una competizione provinciale il prossimo febbraio.
La partecipazione ai giochi consente di vedere la matematica sotto un altro punto di vista: gli studenti si trovano di fronte quesiti intriganti la cui soluzione molto spesso non richiede lunghi e noiosi calcoli, ma solo ragionamenti logici adeguati.
Gli studenti hanno risposto negli anni in maniera sempre più entusiasta a questo tipo di competizione, tanto che, nel corrente anno scolastico, si cimenteranno, oltre che nei Campionati di Matematica (con gare individuali e a squadre), anche- nei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici, organizzati dall’Università Bocconi di Milano (lo scorso anno uno studente del nostro istituto si è qualificato per la finale nazionale),
- nella nuova Coppa Student Kangourou (gare individuali e a squadre), dove potranno fare uso anche della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 e la cui partecipazione sarà gratuita per i nostri allievi per la presenza in istituto di docenti CASIO certificati,
- nel Gran Premio di Matematica Applicata, organizzata dall’Università del Sacro Cuore.
Priorità della nostra comunità scolastica è la valorizzazione delle eccellenze del territorio che, grazie anche alle preziose opportunità sopra riportate, possono dimostrare le personali competenze acquisite e possedute in materia.
Per questo auguriamo buon divertimento a tutti e vinca il migliore!Proff. Piera Berdicchia, Tommaso Famà
Campionati di Matematica (ex Giochi di Archimede) -
Gli studenti del Del Prete - Falcone a lezione di sostenibilità ambientale e valorizzazione culturale del nostro territorio con la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi. “Quando il giornalismo è al servizio della comunità”
- Informazioni
- 30 Novembre 2022
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità non abbiamo il diritto di esistere" di José Saramago. Nella mattinata di ieri, gli studenti dell'I.I.S.S. Del Prete-Falcone hanno accolto con questa frase la giornalista e scrittrice tarantina Tiziana Grassi nell'auditorium dell'Istituto proiettando alcuni filmati da loro realizzati, che ripercorrono le origini di Taras tra mito e storia con "pontos", il mare che unisce e dai traccianti suggestivi e millenari. Ed è proprio su queste presenze, risorse e ricchezze, dimenticate ed ignorate per lungo tempo, ma "gelosamente" custodite dal nostro paesaggio naturale, che la dott.ssa Tiziana Grassi ha voluto soffermarsi ed insistere con le alunne e gli alunni perché ne riscoprano le bellezze e le opportunità, nonostante il nostro sia un territorio deturpato e snaturato non solo dall’eccessiva industrializzazione, cementificazione e processo di urbanizzazione, ma anche da “un giornalismo che erroneamente spesso facilita una narrazione che si autoalimenta di negativo, di cose tossiche che purtroppo ci sono, ma sono solo una parte della realtà, molto più complessa di quella che ci viene presentata”. Indispensabile per le giovani generazioni è preservare un legame solido con le proprie origini, senza mai mostrare imbarazzo e repudio per una città e una provincia di cui occorre dare una diversa narrazione. Tiziana Grassi ha voluto, così, condividere alcuni spunti di riflessione portando ad esempio il suo impegno da studiosa ricercatrice e giornalista, che punta alla valorizzazione di ciò che ci circonda, perché il giornalismo ha un grande valore e funzione sociale che deve portare avanti con grande senso di responsabilità.
Nel suo intervento, ha voluto anche ricordare David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, scomparso il gennaio scorso e suo collega della Rai, con cui ha condiviso il libro “L’accoglienza delle persone migranti” per raccontare quell’Italia meravigliosa, accogliente, aperta, solidale ed inclusiva che compartecipa con le persone migranti, ma che resta purtroppo invisibile perché non fa notizia. Da qui il suo impegno a dare attenzione alla scuola, presidio di coscienza civile e coesistenza di universi culturali. Il suo messaggio per i nostri studenti è di guardare al futuro, affrontare le sfide del presente anche restando nella propria terra senza alcun timore e lo ha fatto ricorrendo ad alcuni esempi contenuti nel suo ultimo lavoro “Taranto all’appuntamento con il futuro – in colloquio con la città sui traccianti del mare”, un libro corale, di cui nostri studenti hanno potuto spogliare le pagine ricavandone consigli e soprattutto la speranza di poter sognare e realizzare i loro sogni. Emozionante la parte conclusiva dell’incontro, caratterizzata da riflessioni e domande, che gli studenti hanno rivolto alla giornalista, e dalla visione di alcune immagini suggestive del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Ille terrarum mihi praeter ominis angulus ridet "E quest'angolo di terra...sorride anche a noi" (Orazio, Odi II,6 13-14).
La Funzione Strumentale Area 3 – Servizi agli studenti
Gli studenti del Del Prete - Falcone a lezione di sostenibilità ambientale e valorizzazione culturale del nostro territorio con la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi. “Quando il giornalismo è al servizio della comunità”
prof.ssa Lucia Talò -
L’I.C. “Casalini” e la succursale di San Marzano di S.G. del “Del Prete Falcone” in marcia contro la violenza sulle donne
- Informazioni
- 29 Novembre 2022
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’I.C. “Casalini” e l’amministrazione comunale di San Marzano di S.G. hanno promosso una manifestazione: “MarciAmo oltre i muri” contro la violenza sulle donne.
L’I.C. “Casalini” e la succursale di San Marzano di S.G. del “Del Prete Falcone” in marcia contro la violenza sulle donne
L’evento ha coinvolto tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti a San Marzano perché sono importanti la riflessione e la formazione delle nuove generazioni su rilevanti valori quali il rispetto, l’etica e la legalità. -
Orientamento a.s. 2023-2024
- Informazioni
- 27 Novembre 2022
-
Giornate della tecnologia
- Informazioni
- 26 Novembre 2022
-
Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -
- Informazioni
- 24 Novembre 2022
Martedì 29 novembre le classi dell'Istituto incontreranno la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi per discutere di sostenibilità ambientale. L’iniziativa si propone di ampliare nelle nuove generazioni i propri orizzonti di conoscenza sulle principali tematiche ambientali, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, e stimolare il senso di appartenenza al nostro territorio di cui Taranto costituisce “un mosaico vivo e palpitante che davvero ci rappresenta, la fotografia polifonica di quello che realmente siamo e di cui dobbiamo essere più consapevoli e orgogliosi”.
Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -
-
IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
- Informazioni
- 24 Novembre 2022
Se leggi sei forte è Il tema della festa collettiva della lettura, messa in campo dalla campagna, Libriamoci 2022. Come forti e coraggiosi sono i personaggi usciti dalle pagine del libro Notte dì… racconti dell'autrice, prof. ssa Mariapia Fusco, che ha incontrato le classi dell’indirizzo MAT di San Marzano di San Giuseppe e delle sedi di Sava nelle giornate di sabato 19 e mercoledì 23 novembre. Da Aldo Moro a Tina Anselmi, da Foscolo a Manzoni,da Roma a Maruggio, passando per Bassano del Grappa, la scrittrice è riuscita ad attraversare la storia contemporanea, anche quella più triste delle pagine buie del terrorismo e della solitudine degli anni della pandemia da Covid-19. A raccontare è la voce rassicurante di mamma Gemma, che recupera dal passato la nostra memoria storica perché diventi patrimonio per le future generazioni. Ne viene fuori un omaggio alla bellezza della nostra Puglia, ai suoi sapori, ai suoi odori, ma soprattutto ai suoi valori che diventano universali grazie all'impegno di Moro, alla perseveranza di Tina Anselmi, alle parole incoraggianti del Presidente Mattarella.
IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
La scrittrice si è intrattenuta con gli alunni presentando dapprima la trama del libro, soffermandosi, poi, in particolare sulla figura di Aldo Moro, di cui ha messo in evidenza soprattutto il lato umano nel momento più tragico della sua vita, gli ultimi giorni di prigionia. L'autrice ha letto una parte dell’ ultima lettera che lo statista scrisse alla moglie, una lettera piena di affetto per i suoi cari, ma che contiene parole di estrema delusione nei confronti dello Stato e del suo partito, oltre ad una lucida presa d’atto della fine che lo aspettava. È passata, poi, alla figura di Tina Anselmi, alla quale si deve la legge che istituì il Servizio Sanitario Nazionale, che dal 1978 garantisce a tutti il diritto alla salute in maniera egualitaria.
Ed è proprio la strada della persona prima di tutto e dei diritti la chiave di lettura di un libro che educa alla cittadinanza attiva attraverso l'esempio delle donne e degli uomini che hanno fatto la storia del nostro tempo, di tutti i tempi.IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
-
ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 PER IL TRIENNIO 2022-2025.
- Informazioni
- 16 Novembre 2022
-
L’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San Marzano
- Informazioni
- 05 Novembre 2022
La scuola può diventare strumento di formazione alla cultura della solidarietà e costruire cittadini responsabili e attivi.
Sabato 5 novembre i rappresentanti dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) di Taranto hanno replicato l’incontro già svolto presso la sede centrale di via Mazzini nella giornata di sabato 29 ottobre.
L’ADMO, attraverso le toccanti parole del responsabile Luigi Serra, l’esperienza del donatore Giulio e le commoventi parole del padre di un bambino in attesa di trapianto di cellule staminali, ha voluto sensibilizzare gli studenti alla cultura del “dono” del midollo osseo e delle cellule staminali.
Gli allievi hanno ascoltato silenziosi e commossi.
L’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San MarzanoL’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San Marzano
-
A scuola di ... solidarietà con l'ADMO
- Informazioni
- 03 Novembre 2022
A scuola di ... solidarietà con l'ADMO
Sabato 29 ottobre le classi quinte dell’Istituto hanno incontrato i referenti dell’ ADMO (Associazione donatori midollo osseo), per una campagna di sensibilizzazione alla cultura del “dono” del midollo osseo e cellule staminali. Luigi Serra , rappresentante ADMO per Taranto, dopo aver spiegato le finalità dell’associazione e le modalità con cui si diventa donatore e le procedure con cui avviene il prelievo, ha raccontato la sua esperienza personale di persona guarita da una grave patologia grazie ad un trapianto, che ha vissuto il dramma di tanti ragazzi e ragazze che si trovano ad affrontare un lungo cammino di dolore ma anche di speranza nel trovare un donatore compatibile le cui probabilità sono una su centomila, per cui l’ ADMO attraverso questi incontri con i giovani vuole testimoniare l’ importanza e la bellezza del “donare”. Sono poi intervenuti Giulio, un ragazzo che proprio grazie ad un evento dell’ Associazione nella sua scuola, ha deciso di diventare donatore e il padre di un bambino affetto da una rara malattia la cui unica speranza è legata ad un trapianto, che ha invitato i ragazzi a fare questo piccolo ma grande gesto, per il suo bambino che, come ha detto ,forse non troverà un donatore compatibile,ma anche per tutti quelli che oggi sperano in questo, come unica occasione per continuare la loro vita. Le storie raccontate hanno suscitato grande emozione nei docenti presenti,ma in particolar modo nei ragazzi, che hanno ascoltato in silenzio e con grande partecipazione emotiva,le storie raccontate. La giornata trascorsa ha testimoniato come la scuola possa essere strumento di formazione alla cultura della solidarietà , elemento che concorre a costruire cittadini responsabili ed attivi. -
DETERMINA N. 92 - affidamento diretto, mediante Trattativa diretta su MePA di CONSIP, fornitura e montaggio realizzazione impianto fotovoltaico e impianto di recupero delle acque meteoriche
- Informazioni
- 29 Ottobre 2022
-
Pubblicazione determine
- Informazioni
- 28 Ottobre 2022
Presenti anche nella sezione PON FESR
- Scarica la determina n. 87
- Scarica la determina n. 89
- Scarica la determina n. 90
- Scarica la determina n. 91
-
Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023 candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
- Informazioni
- 26 Ottobre 2022
-
Riapertura bandi di selezioni esperti interni
- Informazioni
- 13 Ottobre 2022
Dalla sezione PON:
- 12-10-2022 - Progetto POC FSE - 10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-189 - Ad un passo dal successo - RIAPERTURA BANDO DI SELEZIONE ESPERTI INTERNI - Modulo D: "Apprendisti Scrittori"- Scarica il bando. Scarica gli allegati.
- 13-10-2022 - Progetto FDRPOC - 10.2.2A - PU-2022-222 Cup: G44C22000610001 - Progettare per apprendere - Bando di Selezione figura professionale ESPERTO ESTERNO MADRELINGUA - moduli B e D. Scarica il bando. Scarica gli allegati
-
1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
- Informazioni
- 06 Ottobre 2022
Dopo un arresto forzato, causa Covid-19, finalmente dal 30 settembre al 1º ottobre 2022, presso Hotel Terminal di S. Maria di Leuca, si è tenuto il I Convegno regionale “Riabilitazione implantare nell’era digitale”, promosso dall’Istituto “Don Tonino Bello” di Tricase, rappresentato dalla dirigente scolastica, prof.ssa Anna Lena Manca.
1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
Dodici alunne/i dell’IISS "Del Prete-Falcone" di Sava (TA), frequentanti le classi 4^ e 5^ dell'indirizzo Odontotecnico, accompagnati dal dirigente scolastico, prof. Alessandro Pagano e dai docenti Maurizio Blasi e Giuseppe Romano, hanno partecipato a questo importante momento di formazione-azione che ha visto la presenza del dirigente dell’USP di Taranto, dott. Vito Alfonso, dell’ispettore Vito Clarizio, in rappresentanza dell’USR Puglia, e del dott. Vincenzo Melilli, dirigente degli USP di Lecce e Brindisi, nonché di professionisti di eccellenza del settore odontoiatrico ed odontotecnico e delle relative associazioni di categoria.
Momento fondamentale della due giorni, la discussione del Protocollo d’ intesa per la costituzione di una rete regionale degli Istituti ad indirizzo odontotecnico.
I relatori hanno cercato di sottolineare un bisogno fondamentale: l'aggiornamento e la formazione permanente dei professionisti e dei futuri operatori del settore.
Nell’era della globalizzazione, il CAD CAM e lo scanner intraorale, che agevolano e velocizzano i lavori passando dall’analogico al digitale, rappresentano strumenti in grado di offrire servizi non solo all'avanguardia, ma anche funzionali per una professione al passo coi tempi.
La partecipazione al convegno ha dato modo alle/i nostre/i allieve/i di affacciarsi al mondo del lavoro da una prospettiva diversa che guarda alla futura professione, favorendo una visione ampia dei vari aspetti legati all’attività professionale per avere più chiare le reali possibilità di lavoro.
E’ venuto fuori, pertanto, che cambiando contesto di apprendimento, lo scambio ed il confronto di idee diventano fondamentali ed agevolano i processi di crescita e formazione permanente.
Per ragazze/i, docenti, dirigenti e professionisti del settore, l’evento ha rappresentato, infatti, anche un momento di incontro, relazione e scambio di idee per la condivisione degli stessi obiettivi: lavorare in sinergia, condividendo quelle "buone prassi", capaci di migliorare la professione.
In una prospettiva di apertura dinamica al mondo del lavoro, la scuola delle competenze non può che passare attraverso queste conoscenze agite che guidano le studentesse e gli studenti verso il “saper fare” e il “saper essere”, promuovendo creatività, innovazione e autoimprenditorialità sulla base di idee condivise e condivisibili, che in questo modo diventano opportunità per tutti.1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprendere
- Informazioni
- 03 Ottobre 2022
Presenti nella relativa sezione PON
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprenderePubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprendere
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"
- Informazioni
- 02 Ottobre 2022
Presenti nella relativa sezione PON
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"
-
Indizione esami abilitazione odontotecnici presso l’IISS Del Prete-Falcone Sava (TA). Sessione 2022
- Informazioni
- 26 Settembre 2022
Indizione esami abilitazione odontotecnici presso l’IISS Del Prete-Falcone Sava (TA). Sessione 2022
-
Orari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-Sava
- Informazioni
- 09 Settembre 2022
Scarica:
Orari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-SavaOrari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-Sava
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie per le figure di proge collaudatore - progetto LABORATORI GREEN
- Informazioni
- 08 Settembre 2022
Pubblicazione presente nella sezione PON FESR
Pubblicazione graduatorie provvisorie per le figure di proge collaudatore - progetto LABORATORI GREEN -
Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023
- Informazioni
- 07 Settembre 2022
Scarica:
Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023
-
Decreto di pubblicazione graduatorie permanenti I e II fascia e graduatorie d'Istituto III fascia personale A.T.A. per a.s. 2022/2023
- Informazioni
- 29 Agosto 2022
Scarica:
- Il decreto di pubblicazione delle graduatorie di Istituto ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva I fascia ATA a.s.2022-2023ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva II fascia ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva AT III fascia ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva CS III fascia ATA a.s.2022-2023
-
Calendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 Puglia
- Informazioni
- 27 Agosto 2022
Presente nella sezione AMBITO 23
Calendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 PugliaCalendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 Puglia