Contenuto principale
Messaggio di avviso
-
Conclusione progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)" – Incontri finali
- Informazioni
- 31 Maggio 2023
Dal 25 al 27 maggio 2023, la città di Poggiardo (LE) è stata lo scenario di un evento eccezionale, che ha segnato la conclusione del progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)". Organizzato dall'IISS Don Tonino Bello di Tricase, il progetto ha coinvolto una rete di 32 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia. Con attività di formazione svolte nell'arco di due anni scolastici, l'iniziativa ha mirato a promuovere l'importanza delle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) e delle tecnologie emergenti nel percorso educativo e professionale degli studenti.
Il culmine del progetto è stato raggiunto durante questi tre giorni a Poggiardo, dove le 32 scuole partecipanti si sono riunite per condividere esperienze e presentare i risultati dei loro lavori. Gli incontri finali hanno visto la partecipazione di figure di rilievo dell'USR Puglia, UST Lecce, professori esperti dell'Università del Salento e politici locali. L'IISS Don Tonino Bello di Tricase ha svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento, offrendo uno spazio accogliente e stimolante per lo scambio di idee e favorire la collaborazione tra gli insegnanti delle diverse scuole.
Gli studenti delle classi IIA e IIB LSA, guidati dai tutor (i professori Cosima Dimaggio, Tommaso Famà e Anna Tafuro) e con il supporto della valutatrice prof.ssa Silvana Lomartire, hanno lavorato con dedizione per sviluppare un Learning Object innovativo basato sulla tecnologia della realtà virtuale. L'obiettivo del loro progetto è stato focalizzato sull'importanza dell'acqua nella società e nell'ambiente.
Il Learning Object creato dai nostri studenti ha permesso di esplorare in modo interattivo il ciclo dell'acqua, comprendendone l'importanza per la vita sul pianeta e le problematiche legate alla sua gestione sostenibile. Grazie alle tecnologie immersive della realtà virtuale, gli studenti sono stati trasportati in un coinvolgente ambiente virtuale, dove hanno potuto sperimentare direttamente gli effetti delle azioni umane sull'ecosistema idrico.
L'esperienza offerta dal progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)" ha dimostrato l'enorme potenziale delle tecnologie emergenti nell'ambito dell'educazione. La combinazione di discipline STEAM e tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale ha aperto nuove porte all'apprendimento innovativo, stimolando la creatività e la partecipazione attiva degli studenti.
Link al prodotto finale preparato dai nostri alunni : https://sharing.simlab-soft.com/content/share/9ebbe013-e8fc-4489-9fb8-020838c2af37?authuser=3
Link al video di simulazione del prodotto: https://youtu.be/M7FX_vJF2Lk
Conclusione progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)" – Incontri finaliConclusione progetto "INNOVA A 360°: STEAM E FUTURO (VR, AR, AI)" – Incontri finali
-
Viaggio di istruzione a Pompei
- Informazioni
- 24 Maggio 2023
Lavoro svolto dalla 2 B LSA
-
Una possibilità per crescere
- Informazioni
- 24 Maggio 2023
Seconda tappa del progetto: "Una possibilità per crescere". I ragazzi delle classi 3BIET e 3AIET sono andati, rispettivamente, il giorno 16 maggio e 23 maggio, presso la Comunità Airone di Manduria. L'incontro ha previsto la visita della struttura e, soprattutto, momenti significativi di scambio delle esperienze vissute. L'occasione ha suscitato nei giovani la consapevolezza della drammaticità di una vita soffocata dalla droga, ma anche la piena cognizione che la forza di volontà può permettere a tutti di uscirne. Il progetto vuole insegnare anche a far conoscere il mondo del volontariato e quanto sia importante sapersi donare.
Prof. Maria Antonella Bellanova, Dott. Giovanna Guida
Una possibilità per crescere -
23 Maggio 1992 - 23 Maggio 2023: XXXI anniversario della Strage di Capaci IN…CAPACI di dimenticare… ma CAPACI di cambiare
- Informazioni
- 23 Maggio 2023
In questa primavera quasi autunnale, anche il sole ha voluto omaggiare tutti coloro che hanno dato la vita per la giustizia e la legalità. Da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Rocco Chinnici a Piersanti Mattarella, attraverso i cento passi di Peppino Impastato, i ragazzi e le ragazze della sede “Falcone” di via Roma dell’IISS “Del Prete Falcone” di Sava hanno dato luce e speranza a questa giornata speciale.
L’inaugurazione delle fioriere della legalità è stata un'occasione per riflettere sulle parole GIUSTIZIA e LEGALITÀ, partendo dalla testimonianza del prof. Antonio Lana, che ha conosciuto personalmente il giudice Rosario Livatino, la cui figura è stata ricordata con aneddoti di vita vissuta e condivisa, mettendone in risalto la fede, il carisma e la profonda umiltà.
Nella consapevolezza che la scuola educa ai valori della cittadinanza attiva e toglie erba sotto ai piedi della cultura mafiosa, fare memoria storica vuol dire formare le nuove generazioni a credere in un futuro migliore. In questa prospettiva, le frasi, frutto della riflessione dei ragazzi, hanno colorato l’Albero di Falcone, diventando semi di cambiamento e di speranza.
La manifestazione si è conclusa con la lettura di un messaggio del giudice ragazzino dipinto sul muro della scuola, che sintetizza l’importanza e la difficoltà di compiere scelte giuste e consapevoli, certi del fatto che la GIUSTIZIA é COLLABORAZIONE.
23 Maggio 1992 - 23 Maggio 2023: XXXI anniversario della Strage di Capaci IN…CAPACI di dimenticare… ma CAPACI di cambiare -
A teatro per riflettere tutti insieme - spettacolo teatrale A Mara
- Informazioni
- 20 Maggio 2023
Lo scorso 17 marzo si è celebrata la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 febbraio 2007 per condannare le discriminazioni che ancora moltissime persone sono costrette a subire sulla base del loro orientamento sessuale.
Per l’occasione anche il nostro Istituto ha offerto un momento di riflessione collettiva, coinvolgendo ben cinque classi, sui valori costituzionali di uguaglianza, pari dignità di ogni persona e libertà individuali. Tali classi hanno aderito infatti all’iniziativa promossa dall’associazione Movidabilia e nata con l’obiettivo di avvicinare i nostri giovani al tema della diversità e dell’inclusione sociale, assistendo allo spettacolo teatrale “A Mara”, della regia di Fabrizio Saccomanno, presso il Laboratorio Urbano Ex Macello di Sava e partecipando ad un dibattito collettivo sul tema. Lo spettacolo fa parte di Accessibility is cool festival, una rassegna dedicata alla valorizzazione delle differenze, all’inclusività e alla cultura dell’accessibilità attraverso buone prassi per tutte le tipologie di utenze, con particolare riferimento alle persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva.
A teatro per riflettere tutti insieme - spettacolo teatrale A MaraA teatro per riflettere tutti insieme - spettacolo teatrale A Mara
-
I ragazzi della IV B SSAS incontrano gli Angeli di Quartiere della Protezione Civile di Sava
- Informazioni
- 20 Maggio 2023
Tra le esperienze vissute in questo anno scolastico dalla IV B SSAS, quella fatta presso l'Associazione " Angeli di Quartiere " della Protezione Civile di Sava è una delle più significative. Il Presidente dell'associazione ha esposto alla classe le attività di distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie indigenti durante la pandemia ed anche ora nel post-pandemia e le altre attività dell'Associazione .. Il cibo è donato dalla Caritas,da Banco Alimentare ed anche dagli stessi cittadini più fortunati. La classe nella mattinata dopo la visita, ha partecipato alla realizzazione di altri pacchi, ringraziando per l'accoglienza e per le nobili azioni di questi volontari. Grazie per tutto!!
I ragazzi della IV B SSAS incontrano gli Angeli di Quartiere della Protezione Civile di SavaI ragazzi della IV B SSAS incontrano gli Angeli di Quartiere della Protezione Civile di Sava
-
Attività di PCTO rivolto alla classe IV^ A Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale.
- Informazioni
- 15 Maggio 2023
Attività di PCTO rivolto alla classe IV^ A Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale.
L'intera classe è stata accolta presso lo studio della commercialista Alessandra D'Oria per un percorso esperienziale finalizzato alla simulazione di un caso concreto di nuova apertura di attività d’impresa in forma individuale e societaria. L'incontro ha consentito il consolidamento delle nozioni teoriche apprese diventando così un' esperienza stimolante e coinvolgente per nostri alunni, grazie soprattutto alla preziosa collaborazione della dottoressa D'Oria e delle docenti tutor.Attività di PCTO rivolto alla classe IV^ A Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale.
-
AVVISO SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI, ESPERIENZE PROFESSIONALI E TRACCIA PROGRAMMATICA, FINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI ESPERTI FORMATORI - PIANO FORMAZIONE AMBITO 23 PUGLIA.
- Informazioni
- 13 Maggio 2023
-
Nomina Commissione di Valutazione candidature Avviso di Selezione Interna - (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-961-P-12006-Titolo Progetto:Cl@ssi Innovative
- Informazioni
- 13 Maggio 2023
-
Nomina Commissione di valutazione candidature Avviso di Selezione Interna (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833- Titolo progetto: TechLabs: Spazi laboratoriali innovativi
- Informazioni
- 13 Maggio 2023
-
Avviso di Selezione Interna COLLAUDATORE (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833-TechLabs
- Informazioni
- 07 Maggio 2023
Scarica:
Avviso di Selezione Interna COLLAUDATORE (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833-TechLabs
-
Avviso di Selezione Interna PROGETTISTA (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833-TechLabs
- Informazioni
- 07 Maggio 2023
Scarica:
Avviso di Selezione Interna PROGETTISTA (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833-TechLabsAvviso di Selezione Interna PROGETTISTA (PNRR - missione 4)-M4C1I3.2-2022-962-P-15833-TechLabs
-
Avviso di Selezione Interna per l'attività di Collaudatore - Progetto: Cl@ssi innovative
- Informazioni
- 07 Maggio 2023
Avviso di Selezione Interna per l'attività di Collaudatore - Progetto: Cl@ssi innovative
-
Progetto educativo 2023: Una possibilità per crescere.
- Informazioni
- 06 Maggio 2023
Lo scopo del progetto è promuovere una maggiore consapevolezza, tra gli adolescenti, rispetto ai rischi sulla salute e sulla vita sociale. Il progetto è stato proposto e realizzato dalla prof.ssa Maria Antonella Bellanova e dalla dott.ssa Giovanna Giuda e ha visto la partecipazione delle classi 3AIET e 3BIET.
Progetto educativo 2023: Una possibilità per crescere. -
Concorso scolastico nazionale 1943 – 2023: I bombardamenti sui civili, realizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG)
- Informazioni
- 30 Aprile 2023
Realizzato dai ragazzi della sede di via Roma
-
Erasmus+, interscambio docente tra Francia e Italia al Del Prete–Falcone di Sava: buone pratiche didattiche e metodologiche
- Informazioni
- 29 Aprile 2023
-
Giornate di formazione No Crash - sicurezza stradale - per gli studenti dell’I.I.S.S. Del Prete – Falcone
- Informazioni
- 26 Aprile 2023
20, 21 e 22 aprile 2023, tre giornate di formazione interattiva sulla sicurezza stradale per gli studenti delle classi 3^A IET, 3^C IET, 4^B IET, 4^A ART, 4^A ODT, 5^A ODT, 3^A MAT e 4^A MAT, che hanno ascoltato con attenzione e coinvolgimento emotivo Leonardo INDIVERI, formatore specializzato su tecniche di guida sicura, difensiva, ecologica, anti-sbandamento su veicoli leggeri e pesanti. La sua è stata una lezione animata da immagini e filmati che, oltre a rendere possibile una comunicazione immediata con i nostri alunni, hanno veicolato messaggi forti e incisivi sulla realtà delle stragi stradali, inducendo inevitabilmente alla riflessione che gli “incidenti” capitano spesso non per caso, ma per irresponsabilità. Abuso di alcool e sostanze stupefacenti, eccesso di velocità, mancato uso dei dispositivi e sistemi di protezione e distrazione da cellulare durante la guida sono le principali cause di comportamenti scorretti sulla strada.
L’evento, organizzato dall’ente promotore del centro EUROPE DIRECT Taranto – Associazione Programma Sviluppo – con la partecipazione diretta del dott. Sergio PIERGIANNI e la collaborazione del Comune di Taranto, della Prefettura di Taranto, dell’ASL di Taranto e del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, ha avuto quindi l’obiettivo di sensibilizzare i nostri ragazzi e renderli consapevoli che quella convinzione “tanto a me non succederà mai” – “tanto capita agli altri” non esiste.
Peculiare anche la seconda parte del programma, durante la quale sono stati impiegati apposite attrezzature e simulatori di guida, alla presenza di due agenti della polizia municipale di Taranto, che hanno ulteriormente contribuito a non sottovalutare gli effetti devastanti di una guida in stato di ebrezza e i pericoli della strada.
Giornate di formazione No Crash - sicurezza stradale - per gli studenti dell’I.I.S.S. Del Prete – Falcone -
NoCrash
- Informazioni
- 20 Aprile 2023
Progetto formativo "No crash" - sicurezza stradale - a cura dell’ente promotore del centro EUROPE DIRECT Taranto – l’Associazione Programma Sviluppo –, in collaborazione con il Comune, la Prefettura, l’ASL di Taranto e il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari.
NoCrash -
CAMPUS S.T.E.M. TECH EDITION 2023 – TORINO
- Informazioni
- 19 Aprile 2023
Continua la formazione e l’orientamento per i nostri studenti che tra qualche mese affronteranno il tanto atteso Esame di Maturità. Il Campus S.T.E.M. Tech Edition 2023, organizzato dalla Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange di Torino, ha accolto e ospitato quest’anno tre studenti del nostro Istituto della classe quinta, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, MATTIA BUCCOLIERO, EMANUELE D’AMICO, MATTIA MAGGI.
L’iniziativa ha consentito ai nostri ragazzi di prendere parte a corsi, laboratori e conferenze, a scelta del singolo partecipante, di alta formazione scientifica e tecnologica, tenuti da professori universitari, da ricercatori e da docenti di scuole superiori. Durante il Campus, importante occasione per conoscere anche altri ragazzi che condividono gli stessi interessi, i nostri studenti hanno partecipato ad incontri rivolti particolarmente a tutti coloro che, incuriositi dai temi più attuali e innovativi del dibattito scientifico, desiderano interfacciarsi direttamente con il mondo della ricerca universitaria in un ambiente intellettualmente stimolante.
Gli studenti che hanno partecipato al Campus hanno scelto di condividere questa esperienza nuova con i compagni e la comunità scolastica tutta, producendo in autonomia, ma sempre con il supporto dei docenti del Consiglio di Classe, una breve dichiarazione audio (che è possibile ascoltare inquadrando il QR CODE) che racconti e valuti quanto vissuto, con l’auspicio di poter stimolare i compagni interessati ad abbracciare qualunque iniziativa formativa incontrino lungo il proprio percorso di vita.
CAMPUS S.T.E.M. TORINO 2023
-
Scende la pioggia ma che fa… visita bagnata nella Lecce romana, ebraica e barocca
- Informazioni
- 18 Aprile 2023
Il 17 aprile 2023, le classi 3^ e 4^ dell'IISS " Del Prete Falcone", indirizzo Artigianato Made in Italy e Servizi Sanità e Assistenza Sociale, sfidando un cielo minaccioso, hanno fatto un piccolo tour nella bellissima cornice del centro storico di Lecce, magistralmente guidati dalla dott.ssa Anna Zingarello Pasanisi. Dalla stazione al Teatro romano, il passo è breve: sembra che le gradinate, al tempo di Augusto, abbiano accolto più di 5.000 spettatori. Attraverso il dedalo di viuzze, tra chiese e palazzi barocchi, in piazza Sant'Oronzo, svetta la colonna della via Appia senza la maestosa statua del patrono, con la quale attualmente è possibile un incontro davvero ravvicinato nell'androne di Palazzo di città.
Lo splendido Anfiteatro romano conserva il suo fascino, legato alla grandiosa parentesi romana, anche sotto la pioggia battente. Un breve "zigzagare" tra le stradine lastricate del centro, ha svelato il sipario della splendida facciata della chiesa di Santa Croce, dove il barocco ha celato parte del quartiere ebraico. Continuando il viaggio nell'arte e nella storia, attraverso le vetrine di via Libertini, una serie di chiese barocche apre la strada all'elegante piazza, dove il Duomo, cuore religioso e pulsante della città, abbraccia i visitatori con la duplice facciata riccamente decorata.
Scende la pioggia ma che fa… visita bagnata nella Lecce romana, ebraica e barocca
Nonostante la pioggia, che ha smesso di battere solo nel primo pomeriggio, la visita guidata è riuscita ancora una volta a diventare, per docenti e allievi, momento di incontro, scambio, conoscenza e crescita culturale.Scende la pioggia ma che fa… visita bagnata nella Lecce romana, ebraica e barocca
-
Gli studenti dell'IISS Del Prete Falcone si distinguono nella Coppa Student 2023
- Informazioni
- 18 Aprile 2023
Il 15 aprile 2023 si è svolta presso il Campus dell'Università Luiss Guido Carli di Roma la finale della Coppa Student 2023, una competizione di matematica a squadre riservata agli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado. L'evento, organizzato da Kangourou con il patrocinio di CASIO, ha avuto l'obiettivo di incentivare l'interesse degli studenti per la matematica e di promuovere la loro partecipazione attiva in questo campo. Gli studenti hanno dimostrato le loro abilità e conoscenze, non solo in matematica, ma anche nella programmazione Python e nell'utilizzo della calcolatrice grafica Casio FX-CG50.
Sulla base di una selezione avvenuta nelle giornate del 16.02.2023 e del 28.02.2023, alla finale sono state ammesse due squadre dell'IISS Del Prete Falcone composte dagli studenti: Camicia Andrea, D'Alessio Sara, D'Oria Gabriele, De Padova Silvia, De Pascale Alessio, Desantis Kyara, Milizia Marta e Sirsi Elisa. Nonostante la giovane età (tutti gli alunni frequentano le classi terze e quarte), le squadre dell'IISS Del Prete Falcone hanno dimostrato grande determinazione e abilità, riuscendo a tenere testa alle squadre concorrenti, la maggior parte delle quali era composta interamente da alunni di quinto anno. Grazie al loro impegno, la scuola si è classificata al primo posto in Puglia e al sedicesimo posto nella graduatoria nazionale finale.
La partecipazione alla Coppa Student è stata un'importante opportunità per gli studenti di dimostrare le loro capacità matematiche e di programmazione, nonché di confrontarsi con altre scuole di tutto il paese. Questo evento è solo l'ultimo esempio di come la scuola si impegni a fornire ai propri studenti le migliori opportunità di apprendimento e di crescita.
Gli studenti dell'IISS Del Prete Falcone si distinguono nella Coppa Student 2023
-
LA SCUOLA IN EUROPA CON L’EURODEPUTATA ROSA D’AMATO
- Informazioni
- 16 Aprile 2023
Nella mattinata di venerdì 14 aprile, l’eurodeputata Rosa D’Amato ha incontrato le studentesse e gli studenti dell'I.I.S.S. Del Prete-Falcone.
Si è trattato di una nuova tappa del percorso divulgativo istituzionale "La Scuola in Europa". Con il giornalista Angelo Di Leo, Rosa D’Amato ha parlato della comunità europea, della sua genesi e degli sviluppi che riguarderanno soprattutto le nuove generazioni. Dai primi passi del Dopoguerra, passando per il Trattato di Roma, gli allargamenti, la libera circolazione e la moneta unica, la storia contemporanea europea affascina e intriga la popolazione studentesca, cosciente di esserne erede e protagonista allo stesso tempo.
Una mattinata interessante e formativa per tutti noi dell’I.I.S.S. Del Prete-Falcone.
LA SCUOLA IN EUROPA CON L’EURODEPUTATA ROSA D’AMATO -
Avviso Sessione ICDL
- Informazioni
- 15 Aprile 2023
Si comunica che Sessione ICDL del 17-04-2023 viene spostata al giorno 20-04-2023
Avviso Sessione ICDL -
Campagna AIL Pasqua 2023
- Informazioni
- 30 Marzo 2023
-
Parlare di sicurezza sul lavoro… a teatro, si può!
- Informazioni
- 28 Marzo 2023
Mercoledì 28 marzo, presso il teatro "Radar" di Monopoli, le classi quarte, di tutti gli indirizzi del settore Professionale dell' I.I.S.S. "Del Prete Falcone" di Sava, hanno partecipato alla pièce teatrale, "Vite spezzate".
Parlare di sicurezza sul lavoro… a teatro, si può!
Lo spettacolo, offerto gratuitamente alle studentesse e agli studenti, grazie ai proventi delle multe comminate alle aziende che non rispettano le norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, si inserisce in un percorso più ampio di comunicazione sociale, realizzato grazie al contributo dell' Assessorato alle Politiche della salute della Regione Puglia, che vede coinvolti Inail, Teatri di Bari e Ufficio Scolastico Regionale. Obiettivo precipuo di questa collaborazione sinergica tra scuola, teatro e istituzioni è chiaramente quello di avvicinare i giovani alla tematica della sicurezza sul lavoro, partendo proprio da una amara riflessione sulle morti bianche, troppo spesso e troppo presto dimenticate. Il teatro diventa, quindi, cassa di risonanza per veicolare un messaggio forte: la sicurezza, prima di essere un dovere da parte degli imprenditori nei confronti dei propri lavoratori, è un diritto sacrosanto che è necessario difendere, con forza e determinazione.
In questa prospettiva, sensibilizzare una platea di studentesse e studenti vuol dire rafforzarli nella consapevolezza che il lavoro deve sempre avvenire nel rispetto della legge, perché diventino, in futuro, lavoratori responsabili della propria e altrui sicurezza.
La voce degli antieroi sul palco del 'Radar" è risuonata forte e chiara proprio attraverso le storie realmente accadute di uomini e donne che, dopo una giornata come tante altre, non sono più tornati a casa. Racconti di vita che hanno sicuramente colpito la sensibilità dei giovani spettatori, aprendo loro uno sguardo interrogativo su temi importanti e attualissimi come i diritti e i doveri dei lavoratori, la precarietà, il rispetto delle norme di sicurezza, il valore della vita propria e altrui. E così il teatro diventa finestra sul mondo, capace di aprire la mente e il cuore ad orizzonti nuovi di crescita consapevole e responsabile. -
Premiazione del Gran Premio di Matematica Applicata 2023
- Informazioni
- 27 Marzo 2023
“NON SMETTERE DI COLTIVARE IL TUO TALENTO”
Prof. Franco Petracchi, Commissione Scientifica
Sabato 25 marzo si è svolta la premiazione del Gran Premio di Matematica Applicata 2023, gara promossa da Forum ANIA Consumatori in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative) e con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Attuari. La competizione, arrivata alla sua XXI edizione, intende valorizzare le competenze logico-matematiche dei giovani e avvicinarli all’aspetto più utile e concreto di questa disciplina, con l’obiettivo di prepararli alle scelte che dovranno affrontare come cittadini e di favorire il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.
La competizione si è svolta come sempre in due fasi distinte: tutti gli studenti iscritti hanno sostenuto la prima prova nella scuola di appartenenza, mentre solo i migliori hanno partecipato alla sessione finale presso le sedi di Roma e di Milano dell’Università Cattolica, che poi ha determinato la classifica definitiva.
Diecimila studenti delle classi quarte e quinte, centosettantacinque scuole superiori italiane coinvolte è il bilancio dell’edizione record del concorso, in termini di partecipazione, che si è concluso con la proclamazione dei vincitori a Milano nell’aula Pio XI dell’Università.
Ben 120 studenti hanno preso parte alla cerimonia di premiazione e, tra questi, nell’elenco dei 23 giovani premiati rientra Cristian Malagnino, studente del nostro Istituto della classe quinta del corso di elettronica ed elettrotecnica, conquistando il sesto posto conferitogli dal Prof. Franco Petracchi.
Premiazione del Gran Premio di Matematica Applicata 2023 -
Convegno ANTLO-on the road
- Informazioni
- 26 Marzo 2023
Sabato 18 Marzo nell'auditorium della sede di via Mazzini dell'IISS Del Prete-Falcone di Sava si è svolto il convegno "ANTLO-on the road" promosso dall'associazione degli odontotecnici italiani e rivolto a tutti gli studenti del corso odontotecnico dell'Istituto accompagnati dai docenti di indirizzo.
Dopo i saluti e l'accoglienza del DS prof. Alessandro Pagano, sono intervenuti gli Odt Carlo Manco, Luigi Secondo e Irene Pesare.Il DS ha ricordato l'importanza di affiancare allo studio teorico la formazione laboratoriale e professionale con particolare riferimento alle figure specialistiche del settore soprattutto in relazione al conseguimento dell'abilitazione professionale di cui la scuola ha già sostenuto i primi esami nel corso del corrente anno scolastico.L'Odt Luigi Secondo ha trattato la tematica dell'implantologia al servizio delle protesi secondo le più recenti tecniche illustrando i diversi passaggi per la realizzazione di una protesi a supporto implantare attraverso alcune metodiche innovative.L'Odt Carlo Manco ha sviluppato il tema dell'importanza della trasmissione dei dati secondo le nuove tecnologie, dalla protesi provvisoria alle riabilitazioni più complesse.Convegno ANTLO-on the roadLe studentesse e gli studenti hanno potuto seguire con attenzione e curiosità questi professionisti del settore; l'obiettivo formativo era senz'altro quello di creare sempre più interesse verso questa professione che sta diventando ogni giorno più complessa e legata alle varie tecnologie più recenti. Infine l'Odt Irene Pesare ha trattato un caso specifico di una protesi fissa a supporto implantare con tecnologia Cad-Cam e materiali innovativi.Queste iniziative, nell'ottica dello sviluppo delle competenze trasversali e orientative PCTO, contribuiscono senz'altro alla valorizzazione del percorso professionale creato pochi anni fa ma già affermatosi per il numero di alunni e alunne. -
Circolare N .427 Assistenza e trasporto disabili 2023/24
- Informazioni
- 23 Marzo 2023
Scarica:
- la circolare n.427
- Assistenza disabili:
- Trasporto disabili
-
Incontro con il rettore dell'Università del Salento
- Informazioni
- 22 Marzo 2023
Gli studenti delle quinte classi del “Del Prete – Falcone” hanno incontrato oggi, nell’auditorium della sede centrale, il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Prof. Fabio Pollice. Il Rettore ha dialogato con i nostri ragazzi evidenziando le peculiarità del nostro territorio e la necessità di proseguire gli studi dopo il diploma.
Non è stato il classico incontro di orientamento per presentare l’offerta formativa di Unisalento, ma un momento di condivisione della sua visione di università, della idea di formazione e degli investimenti in termini di capitale umano. Il Rettore ha sottolineato l’importanza di una stretta interazione e collaborazione tra scuola e università che possa favorire la crescita di un territorio, il nostro, nel quale l’Università del Salento ne rappresenta un fiore all’occhiello come Ateneo di eccellenza.
Incontro con il rettore dell'Università del Salento -
NON SOLO IL 21 MARZO: LA QUOTIDIANITÀ DELLA PAROLA POETICA
- Informazioni
- 20 Marzo 2023
Istituita dall’UNESCO nel 1999 e celebrata a livello internazionale dall’anno successivo, la giornata dedicata alla Poesia, da oltre vent’anni, accende i luoghi della cultura di eventi e manifestazioni, con l’obiettivo di diffondere, valorizzare e riconoscere il potere della parola poetica nella vita di tutte le persone.
A scuola, la Poesia entra nelle classi ogni giorno, non soltanto il 21 marzo di ogni anno: lo studio della letteratura aiuta i nostri studenti a riscoprire l'attualità dei classici, troppo spesso presentati, dentro e fuori dall'ambiente scolastico, come letture noiose e polverose, ma permette loro anche di avvicinarsi alle figure dei “grandi” con la consapevolezza che, seppur secoli e secoli fa, sono stati mossi ad agire dalle stesse emozioni che ciascuno di noi quotidianamente prova.
Lavorare sui testi, inoltre, consente a ragazze e ragazzi di impiegarli come attivatori di scrittura autobiografica, per compiere una profonda riflessione su di sé e sul proprio rapporto con la realtà. È quello che hanno potuto sperimentare gli studenti della classi 5^C Informatica e Telecomunicazioni e 5^A Elettronica ed Elettrotecnica quando, a seguito dell’incontro con il celebre idillio leopardiano dal titolo “L’Infinito”, si sono cimentati nella realizzazione del ricalco poetico in chiave autobiografica, provando a raccontare il proprio, personale, concetto di "infinito".
I risultati, corredati da scatti “veri” e originali, oltre che da un’efficace video-lettura dei versi, sono raccolti nella presentazione consultabile a questo link: https://express.adobe.com/page/JOasKfo0xdZQx/ .
La classe 2^C Informatica e Telecomunicazioni, invece, si è recentemente dedicata al ricalco autobiografico di una delle poesie della contemporanea Chiara Carminati, dal titolo “Ci sono giorni” (da “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans”, Bompiani 2018). Ne è scaturito un ampio catalogo di “giornate tipo” che i nostri ragazzi hanno ricostruito tra passioni, abitudini e altalene di emozioni.
I ricalchi sono disponibili a questo link: https://express.adobe.com/page/IMUXNmwiLhyS3/ . Buona lettura!
Infine, inquadrando il QR Code, è possibile ascoltare una “bonus track”: una lettura nella quale tutti gli studenti della 5^A EEE hanno prestato la voce agli emozionanti versi della lirica “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio.
Buon ascolto e buona Giornata Internazionale della Poesia 2023!
QR_Code 'La pioggia nel pineto' 5A EEE - Del Prete-Falcone a.s. 2022-2023
NON SOLO IL 21 MARZO: LA QUOTIDIANITÀ DELLA PAROLA POETICA -
STORIE DI VIAGGI E DI RITORNI…
- Informazioni
- 18 Marzo 2023
Un’altra giornata ricca di storia, di architettura, di tecnologia, di invenzioni e di brevetti per i nostri studenti dell’Istituto Del Prete-Falcone. Una giornata trascorsa nell’Arsenale Militare di Taranto, in visita della Mostra Storica Artigiana (MO.S.A.) inaugurata nel 1979, in compagnia di preparatissime guide. L’evento ha catturato l’attenzione dei nostri ragazzi che hanno potuto ammirare diversi cimeli di interesse storico-militare, come il timone della nave Cristoforo Colombo e il suo specchio di poppa in legno intagliato, e i piani di costruzione delle navi, come i disegni originali della prima nave costruita in Arsenale, Nave Puglia. Notevole anche l’esposizione dei brevetti di macchinari concepiti proprio in Arsenale. Punto di riferimento per studiosi, appassionati e ricercatori, la Mostra ha conquistato i nostri ragazzi arricchita di aneddoti che hanno segnato la storia della città dei Due Mari, che hanno segnato la storia del nostro Paese.
STORIE DI VIAGGI E DI RITORNI… -
-
FESTEGGIANDO IL PI GRECO DAY!
- Informazioni
- 14 Marzo 2023
In occasione della Giornata Internazionale della Matematica, i nostri studenti continuano a sfidarsi nella risoluzione di quiz scientifici e di logica, con giochi numerici e da tavolo, relazionandosi con il mondo dei numeri in modo divertente e originale.
La data del 14 marzo nella notazione anglosassone presenta la seguente sequenza di numeri 3 1 4, esattamente le prime tre cifre della costante, chiamata Pi Greco, più famosa e discussa della storia della matematica! Ed è proprio con questa ricorrenza che si intende ricordare, non solo quanto sia fondamentale e utile il saper far di conto, ma anche come possa essere molto più accessibile di quanto siamo abituati a pensare.
FESTEGGIANDO IL PI GRECO DAY! -
L’IISS DEL PRETE FALCONE PREMIATO AL GRAN PREMIO DI MATEMATICA APPLICATA E IN FINALE DELLA COPPA STUDENT 2023
- Informazioni
- 11 Marzo 2023
Continuano i brillanti risultati conseguiti dai nostri studenti che hanno partecipato quest’anno alle gare di Matematica. Dopo la disputa della finale del Gran Premio di Matematica Applicata dello scorso 17 febbraio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, un nostro studente, Malagnino Cristian, si è classificato fra i primi 23 d’Italia e sarà premiato il prossimo 25 marzo durante una cerimonia che si terrà a Milano, presso la locale sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Inoltre, nei giorni 16.02.2023 e 28.02.2023, il nostro Istituto ha preso parte alle selezioni per l’accesso alla finale della Coppa Student 2023: si tratta di una gara a squadre di Matematica, organizzata da Kangourou con la collaborazione di CASIO Italia e riservata agli studenti del triennio. Tale gara ha la caratteristica di poter essere svolta anche usando la calcolatrice grafica CASIO FX-CG50: gli studenti devono dimostrare anche di possedere buone conoscenze del linguaggio Python. La normativa sugli Esami di Stato prevede dal 2017 la possibilità di usare alcuni modelli di calcolatrici grafiche non dotate di calcolo simbolico durante lo svolgimento della seconda prova dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico. Da subito, l’IISS Del Prete Falcone si è adoperato per dotarsi di modelli di calcolatrici adeguate; i docenti di indirizzo hanno seguito corsi di formazione specifici e successivamente hanno trasferito agli studenti queste importanti conoscenze, consentendo loro di acquisire specifiche competenze. Al termine delle due selezioni, il nostro Istituto ha avuto ben 2 squadre ammesse alla finale.
L’IISS DEL PRETE FALCONE PREMIATO AL GRAN PREMIO DI MATEMATICA APPLICATA E IN FINALE DELLA COPPA STUDENT 2023
La conquista di questa finale è il giusto riconoscimento per tutto l’impegno che, anche grazie al costante appoggio del dirigente scolastico prof. Alessandro Pagano, tutti i docenti di matematica dell’istituto hanno profuso per innovare l’insegnamento di una disciplina notoriamente ostica, quale è la matematica.
Fra le 56 squadre finaliste, di cui solo 5 pugliesi, 2 sono dell’istituto savese, unico nella provincia di Taranto.
La finale si svolgerà il prossimo 15 aprile, ospitata dalla prestigiosa Università Luiss Guido Carli di Roma. -
Partecipazione dell'Istituto ai Giochi della Chimica
- Informazioni
- 10 Marzo 2023
Lunedì 27 Febbraio 2023 si sono svolti, nella sede di via Roma, le fasi di selezione d’Istituto dei Giochi della Chimica che hanno visto la partecipazione contemporanea di circa 25.000 studenti nelle varie scuole su tutto il territorio nazionale. L’edizione rinnovata dei Giochi 2023 infatti ha visto lo svolgersi contemporaneo delle selezioni d’Istituto nelle varie sedi scolastiche. I Giochi della Chimica sono inseriti nei progetti di valorizzazione delle eccellenze del piano dell’offerta formativa.
Il nostro Istituto si è distinto in quanto a partecipazione ed esiti a livello regionale. Nella categoria A, riservata al biennio di tutti gli indirizzi delle scuole secondarie di secondo grado, su 700 partecipanti a livello regionale ben 5 dei 6 partecipanti sono stati ammessi alla fase regionale. Per la categoria B invece, riservata al triennio dei vari indirizzi eccetto quello dell’Istituto tecnico “Chimica, Materiali e biotecnologie”, su circa 1600 partecipanti 10 dei 15 alunni/e del nostro Istituto si sono qualificati per la fase regionale.
A tutti va il plauso del DS prof. Alessandro Pagano e dei vari docenti impegnati nella loro formazione.
Partecipazione dell'Istituto ai Giochi della Chimica -
Giornalino FASHION CUT
- Informazioni
- 10 Marzo 2023
Scarica il giornalino Fashion Cut
Hanno collaborato nella progettazione e realizzazione del “Fashion Cut” le classi 2, 3, 4, a del corso “artigianato del made in italy” dell’ I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava.
Giornalino FASHION CUT -
Le studentesse dell'IISS Del Prete Falcone alla Milano Fashion Week
- Informazioni
- 28 Febbraio 2023
Diario… Made in Italy
- 22 febbraio: AEROPORTO DI BRINDISI- ore 18:15. Pronte, partenza...si parte! L'aereo decolla in orario e noi, emozionate, chiacchieriamo per ingannare il tempo. Atterriamo in una Milano buia che ci accoglie con le sue luci appannate dall'umidità. L’hotel è accogliente e ci coccola per tre giorni in una nuvola di calore ...
- 23 febbraio: Milano da… ammirare e indossare
Ore 6:00: Consumiamo un'ottima e abbondante colazione, prima di avventurarci nella frenesia di questa nuova ed entusiasmante esperienza.
Ore 08:30: La Pinacoteca di Brera si apre davanti ai nostri occhi nella sua immensità, svelando i suoi segreti grazie alla sapiente guida della nostra prof. di Storia delle Arti applicate, capace di tenerci “sveglie” con le storie e i retroscena di alcune opere più significative.
Ore 12:00: piazza Duomo. Assalite da piccioni affamati, e spaesate da un viavai incessante di persone, alziamo lo sguardo verso il cielo che ci regala, finalmente, uno sprazzo di sereno. Entrate nella Cattedrale, simbolo della città meneghina, ci sentiamo piccole di fronte a tanta maestosità e, arrivate all’ultimo piano, riusciamo a ritagliarci uno spazio per staccarci dalla frenesia e ammirare dettagli altrimenti poco visibili, come la Madunina che rappresenta l’anima ed il cuore della città.
ore 16:00: nel cuore della Fashion week. Dopo aver consumato un panino veloce, ci fiondiamo all’ingresso dell’Armani/Teatro, dove i vip, muniti di invito per partecipare alle sfilate, salutano i fan assiepati all’esterno. Meraviglia delle meraviglie, ad un tratto ci appare J-Balvin…in carne ed ossa. L’ultimo ad uscire, Giorgio Armani, che saluta tutti con la sua eleganza e la solita cordialità. - 24 febbraio: Milano da… desiderare
Ore 12:30: Mostra di BOSCH e un altro Rinascimento. A causa di un errore di percorso, ci perdiamo l’arrivo dei vip alla sfilata di Gucci, e siamo costrette a “lenire il dolore” di una nostra compagna che era lì solo per vedere da vicino ASAP ROCKY.
Ci consoliamo di fronte ai quadri di Bosch, ammaliati davanti alla Visione di Tondalus, una delle opere più significative della pittura visionaria e surreale del pittore fiammingo.
Ore 17:00: a passeggio per le vie del centro. In via Torino e via Montenapoleone, incantate davanti alle vetrine dei negozi di lusso, adocchiamo una borsa Dior che porti a casa alla modica cifra di 2900 euro. Ci abbiamo fatto un pensierino…un’altra volta, però. - 25 febbraio: Milano da… salutare
Ore 09:30: Visita guidata alla mostra di Andy Warhol presso la Fabbrica del vapore. Rimaniamo affascinate dai quadri del maestro americano della pop art, che ha fatto del mondo della pubblicità un’arte donando un'anima e un cuore alle sue opere.
ore 19:00: In attesa del decollo, ci scambiamo impressioni, condividiamo emozioni, riguardiamo le foto…L’aereo parte, direzione Brindisi. Atterrate. Con i piedi per terra, ci voltiamo indietro un’ultima volta. Finalmente siamo tornate a viaggiare con docenti e compagne di scuola. Non è stato solo un viaggio di istruzione, non sono state solo ore di PCTO, è stata un’esperienza straordinaria di formazione e orientamento per il lavoro, per la vita.
Le studentesse e le docenti del triennio ARTIGIANATO del MADE in ITALY
Le studentesse dell'IISS Del Prete Falcone alla Milano Fashion WeekLe studentesse dell'IISS Del Prete Falcone alla Milano Fashion Week
-
Finale del Gran Premio di Matematica Applicata
- Informazioni
- 20 Febbraio 2023
Si è svolta il 17 febbraio 2023 la finale del Gran Premio di Matematica Applicata, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Dopo la fase di istituto svolta il 18 gennaio, cinque nostri studenti (Schiavone Pietro, Lanzo Chiara, Malagnino Cristian, Maggi Mattia, Sirsi Elisa) si sono qualificati per la finale, nella quale hanno potuto confrontarsi con studenti di pari età di tutta Italia (la gara era riservata agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di Secondo grado), nella splendida cornice della storica università romana, istituita nel 1958 da Padre Agostino Gemelli ed arricchita nel 2013 dall’ampio ed accogliente POLO Giovanni XXIII, nelle cui moderne aule si sono svolte le gare. In un progetto di valorizzazione delle eccellenze, fortemente voluto dal dirigente scolastico, prof. Alessandro Pagano, e, nell’attesa della pubblicazione della graduatoria finale, prevista per il 25 marzo prossimo, la partecipazione a questi eventi è sicuramente molto valorizzante dal punto di vista della crescita culturale degli studenti, che, superando il momento dell’autoreferenzialità, si mettono in gioco e si confrontano con studenti provenienti da realtà e contesti diversi.
Finale del Gran Premio di Matematica Applicata -
Il prof. Vincenzo Schettini al DEL PRETE-FALCONE - Che fisico!
- Informazioni
- 17 Febbraio 2023
Vincenzo Schettini, il prof influencer più amato sul web che con grande simpatia spiega argomenti di fisica, sarà ospite dell’ IISS “Del Prete – Falcone” Mercoledì 22 Febbraio per un incontro con gli studenti, occasione per presentare il suo libro “La fisica che ci piace”.
Il prof. Vincenzo Schettini al DEL PRETE-FALCONE - Che fisico!Il prof. Vincenzo Schettini al DEL PRETE-FALCONE - Che fisico!
-
Circ. 287 - Trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente, educativo ed ATA a tempo indeterminato a.s. 2023/2024
- Informazioni
- 14 Febbraio 2023
-
Avviso pubblico per la selezione esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2022/23 dell’ ambito 23 puglia
- Informazioni
- 08 Febbraio 2023
Avviso pubblico per la selezione esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2022/23 dell’ Ambito 23 Puglia.
Scarica il bando. Scarica Allegato 1 - Allegato 2 - Allegato 3 - Allegato 4
Avviso pubblico per la selezione esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2022/23 dell’ ambito 23 puglia -
Il teatro per raccontare la Shoah
- Informazioni
- 03 Febbraio 2023
Mercoledì 1 febbraio si è tenuta presso il nostro istituto la rappresentazione teatrale “Auschwitz-Birkenau per raccontare l’ orrore” a cura dell’ Associazione teatrale “A sud del racconto “di Bari. Un solo attore in scena che attraverso la narrazione e le immagini ha raccontato ad una platea attenta e concentrata la drammatica vicenda della Shoah portando idealmente gli studenti nei luoghi simbolo dello sterminio pianificato di un intero popolo che ancora oggi appare incomprensibile ed ingiustificabile. La voce narrante ha ricordato l’esperienza di Primo Levi e si è concentrata in particolar modo sui bambini, attraverso il racconto delle sorelle Andra e Tatiana Bucci ,all’ epoca bambine,sopravvissute ad Auschwitz solo perché scambiate per gemelle e per questo scelte da Mengele per i suoi folli esperimenti sui bambini e salvate da una fine tremenda grazie ad un suggerimento di una capo blocco, mentre il cuginetto Sergio,che era con loro, venne barbaramente eliminato quando ormai gli Alleati entravano a Colonia. Racconti e immagini accompagnate da musiche composte dai prigionieri nei campi che rendevano ancora più inquietante la narrazione di un orrore senza fine. Un monito perché ciò che si è perpetrato ad Auschwitz non si ricordi solo il 27 gennaio, ma ogni giorno.
Il teatro per raccontare la Shoah -
AGENDA 2030 – Goal 15 LIFE ON LAND
- Informazioni
- 28 Gennaio 2023
Dopo le interessanti e stimolanti attività di Educazione Civica per classi parallele riguardanti il GOAL 15 - LIFE ON LAND in alcune ore di lingua e cultura inglese, le classi 4 LSA e 4B LSA hanno realizzato dei video di classe in lingua inglese per proporre una attenta riflessione sulla tematica e dare delle proposte concrete.
Docenti:
Manzulli Alessandra
Tripaldi Fabrizia
Classe 4 A LSA - A.S.2022.2023
Classe 4 B LSA - A.S.2022.2023
-
Formazione e PCTO per i nostri studenti
- Informazioni
- 20 Gennaio 2023
Nella giornata di oggi, 19 gennaio 2023, gli studenti della classi quarte dell’istituto, di indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica e Meccanica, hanno preso parte ad un corso di informazione e formazione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, di preparazione ad un tirocinio che si svolgerà nei prossimi giorni, tenutosi all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto. L’attività formativa, rientrante nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e guidata dal Capitano di Fregata Nicola BERARDI, ha rappresentato un importante tassello per lo sviluppo di un approccio critico verso il mondo del lavoro e per l’acquisizione di competenze specifiche mediante l’integrazione di attività in aula con attività in azienda.
Formazione e PCTO per i nostri studenti -
Scuola in Chiaro in un'APP
- Informazioni
- 03 Gennaio 2023
-
-
Bando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di Italiano
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Il bando è presente nella sezione Ampliamento dell'Offerta Formativa --> Ampliamento dell'Offerta Formativa a.s.2022-2023
Bando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di ItalianoBando di selezione Esperti interni Progetto Olimpiadi di Italiano
-
Premiazione concorso Stilisti di … classe.
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre, nell’auditorium dell’I.I.S.S. Del Prete – Falcone di Sava, si è svolta la premiazione dell’ottava edizione del concorso Stilisti di…classe. Quest’anno, il tema conduttore che ha guidato le abili mani delle alunne del corso Artigianato per il Made in Italy è stato “l’abito per il 18° compleanno” ed ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle terze classi della scuola secondaria di primo grado partecipanti. Referente del concorso è stata la Prof.ssa Mancino Maria Grazia, coadiuvata nelle attività dai docenti Mirella Minerva, Angela Patisso, Lucia Pichierri e Elio Zannetti, dagli assistenti tecnici Sileno Catia, Palmisani Antonio e Nicolì Enzo. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Sava, dott. Gaetano Pichierri con i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma e la figlia Verdiana Toma, Business Manager nell’azienda di famiglia e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S., prof. Alessandro Pagano. I vincitori hanno ricevuto in premio, oltre alla targa ricordo, l’abito che hanno disegnato, realizzato dalle alunne del corso Artigianato per il Made in Italy.
Hanno partecipato al concorso le scuole:
I.C. “BONSEGNA–TONIOLO”, di Sava, con la maestra ANTONELLA GIANNUZZO;
I.C. “GIOVANNI XXIII”, di Sava, con il prof ROBERTO BASCIÀ;
I.C. “MORLEO - BRIGANTI”, di Avetrana, con la prof.ssa MUCI MARIA GRAZIA;
I.C. “A. MANZONI”, di Lizzano, con la prof.ssa SARACINO ANNAMARIA;
I.C. “MICHELE GRECO”, di Manduria, con maestra BUCCOLIERO ANNARITAI vincitori sono:
1^FASCIA Alunni della 5^ classe scuola primaria
1° POSTO LOMARTIRE GIORGIA, I.C. “Bonsegna – Toniolo”, Sava
2° POSTO Pichierri Veronica, I.C. “Bonsegna – Toniolo”, Sava
3° POSTO Mariggiò Ludovica, I.C. “Michele Greco”, Manduria2^ FASCIA Alunni della 3^classe scuola secondaria di primo grado
1° POSTO Galluzzi Giordana, I.C. “MORLEO – BRIGANTI”, Avetrana
2° POSTO Peluso Flavia, I.C. “A. MANZONI”, Lizzano
3° POSTO Lomartire Federica , I.C. “GIOVANNI XXIII”, Sava. -
E' online il nuovo Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023
- Informazioni
- 22 Dicembre 2022
Presente nella sezione OFFERTA FORMATIVA-->Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023
E' online il nuovo Piano Annuale per l'Inclusione 2022-2023 -
Uscita didattica presso IC BONSEGNA di Sava
- Informazioni
- 21 Dicembre 2022
A seguito di un’attività di Educazione Civica sulla Salute e Benessere dal titolo “CORRECT ORAL HYGIENE” gli alunni della classe 4A ODT si sono recati presso l’aula magna dell’IC BONSEGNA di Sava, accompagnati dalla docente Tripaldi Fabrizia, dove hanno svolto una lezione in inglese sull’argomento agli alunni della 1B della scuola primaria.
Un powerpoint, delle flashcards e una canzone con coreografia interamente realizzate dagli alunni della 4A ODT hanno attirato l’attenzione dei piccoli alunni della scuola primaria che hanno partecipato attivamente, in modo costruttivo e con allegria a tutte le attività proposte imparando nuovi termini in inglese e riflettendo sulle regole fondamentali per una corretta igiene orale.
Si ringraziano la Dirigente scolastica dell’IC BONSEGNA di Sava prof.ssa SIRSI ALESSANDRA, le maestre Maiorano Ada e Marinotti Francesca e tutti gli alunni che hanno preso parte all’attività.
Uscita didattica presso IC BONSEGNA di Sava -
Uscita Didattica presso l’azienda RECSEL di Statte
- Informazioni
- 21 Dicembre 2022
A seguito di un’attività di Educazione Civica per classi parallele inerente l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 “LIFE ON EARTH” le classi 4A LSA e 4B LSA, accompagnate dalle docenti Tripaldi Fabrizia e Manzulli Alessandra, lunedì 19 Dicembre 2022, hanno visitato la RECSEL di Statte, l’unica piattaforma multimateriale convenzionata con i vari consorzi di filiera del CONAI della provincia di Taranto.
L’azienda, impegnata nella cernita, selezione e recupero di rifiuti riciclabili (in particolare carta, cartone, plastica, lattine e vetro) ha permesso agli studenti di riflettere sull’importanza della raccolta differenziata.
Si ringraziano il Signor Palmisano Giuseppe e i suoi collaboratori, che hanno illustrato l’impianto, le attrezzature impiegate e i vari momenti della raccolta differenziata, dalla selezione dei materiali recuperabili presenti nei rifiuti raccolti in modo differenziato, di provenienza urbana, industriale e commerciale sino al recupero dei rifiuti riciclabili.
Uscita Didattica presso l’azienda RECSEL di Statte -
I seminatori del cambiamento - Le studentesse e gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone per la valorizzazione del nostro territorio
- Informazioni
- 18 Dicembre 2022
Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità non abbiamo il diritto di esistere" (José Saramago)
Lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 17:30, presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (via Duomo 259), tra “i seminatori del cambiamento” anche gli studenti dell’I.I.S.S. “Del Prete – Falcone” di Sava che presenteranno le loro attività, confluite nel nuovo volume della giornalista e scrittrice Tiziana Grassi “Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030”.
I seminatori del cambiamento - Le studentesse e gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone per la valorizzazione del nostro territorio
L’evento sarà anche occasione per sollecitare una rete tra il nostro istituto e le altre scuole di Taranto e provincia, creare sinergie e consolidare una collaborazione tra comunità scolastica, universitaria e territorio.
Il nostro Istituto, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico, prof. Alessandro Pagano, verso le tematiche di sostenibilità e valorizzazione ambientale, al lavoro sinergico dei docenti e all’entusiasmo delle studentesse e degli studenti, mira a offrire un contributo decisivo per una diversa narrazione del nostro territorio affinché se ne riscoprano risorse e ricchezze, dimenticate ed ignorate per lungo tempo. Tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare. -
Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
- Informazioni
- 18 Dicembre 2022
Il 15 dicembre scorso gli studenti dell’I.I.S.S. Del Prete-Falcone di Sava hanno celebrato la Giornata dell’Albero, evento inserito nel programma “I venti dell’Area Protetta”, alla presenza di Alessandro Mariggiò, direttore delle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale, di Mirko Piccolo, assessore alle politiche ambientali per il Comune di Sava, di Immacolata Fiscini, responsabile dei servizi sociali per il Comune di Sava, Anna Scredo, presidente di Legambiente Sava, di Patrizio Fontana, direttore del Centro Regionale di prima accoglienza della fauna selvatica, e dei rappresentanti di ARIF Puglia.
I protagonisti sono stati gli stessi alunni che, con musica, poesie e filmati, hanno manifestato la loro sensibilità ed attenzione alla valorizzazione e rivalutazione del nostro territorio che nell’albero vede il suo simbolo più emblematico e caratterizzante. Di rilievo gli interventi del Dirigente scolastico, prof. Alessandro Pagano, del prof. Mariggiò e della dott.ssa Anna Scredo che hanno evidenziato l’importanza del rispetto e della tutela ambientale. Il direttore delle Riserve Naturali ha voluto anche omaggiare la comunità scolastica con la presenza di due splendidi esemplari di falchi adulti, soccorsi a seguito di segnalazioni di alcuni privati.
Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
La festa si è conclusa nel cortile della scuola, dove alcuni studenti hanno messo a dimora giovani piante donate dall’ARIF e “lanciato bombe di semi” a ritmo di batteria, con l’auspicio che in primavera germoglino dei fiori.Gli studenti dell'IISS Del Prete-Falcone hanno celebrato la Festa dell'albero 2022
-
Concorso letterario -L'idea di Resistenza come valore nella contemporaneità -, secondo posto all’Istituto Del Prete-Falcone
- Informazioni
- 12 Dicembre 2022
Sabato 10 dicembre si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “L'idea di Resistenza come valore nella contemporaneità", indetto dal Comune di Manduria, che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte del nostro Istituto e degli Istituti Superiori della città messapica che, lo scorso 2 dicembre, si sono seduti fra gli scranni della Sala Consiliare e si sono messi alla prova nella composizione di un saggio breve ispirato ai valori del partigiano Cosimo Moccia. *L'alunna Chiara Lanzo, della classe 5B del Liceo Scientifico Scienze applicate del nostro Istituto, si è classificata al secondo posto*.
A tutti gli altri partecipanti, due alunni della stessa classe, Luigi Fino e Pietro Schiavone, due della 5C Corso informatica, Antonio D’Angela e Davide Castellucci, e due della 5A Elettronica ed elettrotecnica, Pier Christian De Vincentiis e Simone Mottisi, è stato donato un buono da spendere in libreria, con la finalità, esplicitata anche nel bando di concorso, "di favorire la promozione della lettura, della ricerca e della scrittura tra i giovani, contribuendo alla crescita culturale del territorio".
Complimenti ai nostri studenti, che si sono messi in gioco impegnandosi nella ricerca e nella riflessione sul complesso tema oggetto del concorso, e agli alunni dell'I.I.S.S. "Einaudi", per primo posto, e del Liceo "De Sanctis - Galilei” per il terzo posto.
Durante la cerimonia, sono intervenuti, oltre alle autorità locali nelle persone del Sindaco Gregorio Pecoraro e del Vice Sindaco Vito Andrea Mariggiò, Giampaolo Bidoli, Consigliere Regionale del Friuli Venezia Giulia e Consigliere Comunale di Tramonti di Sotto, presso cui, il 10 dicembre 1944, il partigiano ventiduenne, nome di battaglia "Aldo", ha trovato la morte, Fabio Varnerin, delegato ANPI dello Spilimberghese, e il Senatore Luigi Marino del Direttivo Nazionale ANPI.
-
AIL Natale 2022
- Informazioni
- 10 Dicembre 2022
Natale 2022: Coltiviamo speranza!
Ritorna l'appuntamento con la raccolta fondi per la campagna Ail (Associazione italiana leucemie, linfomi, mielomi) Natale 2022.
Le Stelle di Natale Ail tornano a colorare le piazze italiane e anche il nostro Istituto che si dimostra, ancora una volta, campione di solidarietà.
L'obiettivo è raccogliere, sul territorio, i fondi necessari per far crescere ricerca ed assistenza in tutta Italia e costruire insieme il futuro dei pazienti e delle loro famiglie.
Anno dopo anno, AIL è cresciuta proprio grazie al generoso contributo di tanti sostenitori, arrivando a costruire una rete di solidarietà costituita da 82 sezioni su tutto il territorio nazionale.
Ed è cresciuto anche l'impegno della nostra scuola che, lo scorso 21 novembre, ha invitato la Presidente Ail di Taranto, sig. ra Patrizia Casarotti, a presentare i progetti e le iniziative dell'associazione per stimolare le nostre studentesse e i nostri studenti all'impegno civico,
attraverso azioni di volontariato.Grazie a tutti coloro che hanno accolto l'invito, dirigente scolastico, docenti, studenti, famiglie, collaboratori scolastici, impegnandosi attivamente alla buona riuscita della campagna.
AIL Natale 2022 -
Campionati di Matematica (ex Giochi di Archimede)
- Informazioni
- 04 Dicembre 2022
Si sono svolti lo scorso 1° dicembre 2022 i Giochi di Archimede, tradizionale appuntamento invernale delle Olimpiadi di Matematica, denominate adesso Campionati di Matematica. Anche quest’anno più di cento studenti del nostro istituto, divisi fra biennio e triennio, si sono misurati con calcoli combinatori, probabilità, geometria e molta logica.
In questa prima fase la competizione si è svolta a livello di istituto e darà la possibilità ai più meritevoli di affrontare i pari età in una competizione provinciale il prossimo febbraio.
La partecipazione ai giochi consente di vedere la matematica sotto un altro punto di vista: gli studenti si trovano di fronte quesiti intriganti la cui soluzione molto spesso non richiede lunghi e noiosi calcoli, ma solo ragionamenti logici adeguati.
Gli studenti hanno risposto negli anni in maniera sempre più entusiasta a questo tipo di competizione, tanto che, nel corrente anno scolastico, si cimenteranno, oltre che nei Campionati di Matematica (con gare individuali e a squadre), anche- nei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici, organizzati dall’Università Bocconi di Milano (lo scorso anno uno studente del nostro istituto si è qualificato per la finale nazionale),
- nella nuova Coppa Student Kangourou (gare individuali e a squadre), dove potranno fare uso anche della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 e la cui partecipazione sarà gratuita per i nostri allievi per la presenza in istituto di docenti CASIO certificati,
- nel Gran Premio di Matematica Applicata, organizzata dall’Università del Sacro Cuore.
Priorità della nostra comunità scolastica è la valorizzazione delle eccellenze del territorio che, grazie anche alle preziose opportunità sopra riportate, possono dimostrare le personali competenze acquisite e possedute in materia.
Per questo auguriamo buon divertimento a tutti e vinca il migliore!Proff. Piera Berdicchia, Tommaso Famà
Campionati di Matematica (ex Giochi di Archimede) -
Gli studenti del Del Prete - Falcone a lezione di sostenibilità ambientale e valorizzazione culturale del nostro territorio con la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi. “Quando il giornalismo è al servizio della comunità”
- Informazioni
- 30 Novembre 2022
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità non abbiamo il diritto di esistere" di José Saramago. Nella mattinata di ieri, gli studenti dell'I.I.S.S. Del Prete-Falcone hanno accolto con questa frase la giornalista e scrittrice tarantina Tiziana Grassi nell'auditorium dell'Istituto proiettando alcuni filmati da loro realizzati, che ripercorrono le origini di Taras tra mito e storia con "pontos", il mare che unisce e dai traccianti suggestivi e millenari. Ed è proprio su queste presenze, risorse e ricchezze, dimenticate ed ignorate per lungo tempo, ma "gelosamente" custodite dal nostro paesaggio naturale, che la dott.ssa Tiziana Grassi ha voluto soffermarsi ed insistere con le alunne e gli alunni perché ne riscoprano le bellezze e le opportunità, nonostante il nostro sia un territorio deturpato e snaturato non solo dall’eccessiva industrializzazione, cementificazione e processo di urbanizzazione, ma anche da “un giornalismo che erroneamente spesso facilita una narrazione che si autoalimenta di negativo, di cose tossiche che purtroppo ci sono, ma sono solo una parte della realtà, molto più complessa di quella che ci viene presentata”. Indispensabile per le giovani generazioni è preservare un legame solido con le proprie origini, senza mai mostrare imbarazzo e repudio per una città e una provincia di cui occorre dare una diversa narrazione. Tiziana Grassi ha voluto, così, condividere alcuni spunti di riflessione portando ad esempio il suo impegno da studiosa ricercatrice e giornalista, che punta alla valorizzazione di ciò che ci circonda, perché il giornalismo ha un grande valore e funzione sociale che deve portare avanti con grande senso di responsabilità.
Nel suo intervento, ha voluto anche ricordare David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, scomparso il gennaio scorso e suo collega della Rai, con cui ha condiviso il libro “L’accoglienza delle persone migranti” per raccontare quell’Italia meravigliosa, accogliente, aperta, solidale ed inclusiva che compartecipa con le persone migranti, ma che resta purtroppo invisibile perché non fa notizia. Da qui il suo impegno a dare attenzione alla scuola, presidio di coscienza civile e coesistenza di universi culturali. Il suo messaggio per i nostri studenti è di guardare al futuro, affrontare le sfide del presente anche restando nella propria terra senza alcun timore e lo ha fatto ricorrendo ad alcuni esempi contenuti nel suo ultimo lavoro “Taranto all’appuntamento con il futuro – in colloquio con la città sui traccianti del mare”, un libro corale, di cui nostri studenti hanno potuto spogliare le pagine ricavandone consigli e soprattutto la speranza di poter sognare e realizzare i loro sogni. Emozionante la parte conclusiva dell’incontro, caratterizzata da riflessioni e domande, che gli studenti hanno rivolto alla giornalista, e dalla visione di alcune immagini suggestive del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Ille terrarum mihi praeter ominis angulus ridet "E quest'angolo di terra...sorride anche a noi" (Orazio, Odi II,6 13-14).
La Funzione Strumentale Area 3 – Servizi agli studenti
Gli studenti del Del Prete - Falcone a lezione di sostenibilità ambientale e valorizzazione culturale del nostro territorio con la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi. “Quando il giornalismo è al servizio della comunità”
prof.ssa Lucia Talò -
L’I.C. “Casalini” e la succursale di San Marzano di S.G. del “Del Prete Falcone” in marcia contro la violenza sulle donne
- Informazioni
- 29 Novembre 2022
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’I.C. “Casalini” e l’amministrazione comunale di San Marzano di S.G. hanno promosso una manifestazione: “MarciAmo oltre i muri” contro la violenza sulle donne.
L’I.C. “Casalini” e la succursale di San Marzano di S.G. del “Del Prete Falcone” in marcia contro la violenza sulle donne
L’evento ha coinvolto tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti a San Marzano perché sono importanti la riflessione e la formazione delle nuove generazioni su rilevanti valori quali il rispetto, l’etica e la legalità. -
Orientamento a.s. 2023-2024
- Informazioni
- 27 Novembre 2022
-
Giornate della tecnologia
- Informazioni
- 26 Novembre 2022
-
Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -
- Informazioni
- 24 Novembre 2022
Martedì 29 novembre le classi dell'Istituto incontreranno la giornalista e scrittrice Tiziana Grassi per discutere di sostenibilità ambientale. L’iniziativa si propone di ampliare nelle nuove generazioni i propri orizzonti di conoscenza sulle principali tematiche ambientali, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, e stimolare il senso di appartenenza al nostro territorio di cui Taranto costituisce “un mosaico vivo e palpitante che davvero ci rappresenta, la fotografia polifonica di quello che realmente siamo e di cui dobbiamo essere più consapevoli e orgogliosi”.
Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -Convegno -Taranto e il suo mare tra passato, presente e futuro -
-
IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
- Informazioni
- 24 Novembre 2022
Se leggi sei forte è Il tema della festa collettiva della lettura, messa in campo dalla campagna, Libriamoci 2022. Come forti e coraggiosi sono i personaggi usciti dalle pagine del libro Notte dì… racconti dell'autrice, prof. ssa Mariapia Fusco, che ha incontrato le classi dell’indirizzo MAT di San Marzano di San Giuseppe e delle sedi di Sava nelle giornate di sabato 19 e mercoledì 23 novembre. Da Aldo Moro a Tina Anselmi, da Foscolo a Manzoni,da Roma a Maruggio, passando per Bassano del Grappa, la scrittrice è riuscita ad attraversare la storia contemporanea, anche quella più triste delle pagine buie del terrorismo e della solitudine degli anni della pandemia da Covid-19. A raccontare è la voce rassicurante di mamma Gemma, che recupera dal passato la nostra memoria storica perché diventi patrimonio per le future generazioni. Ne viene fuori un omaggio alla bellezza della nostra Puglia, ai suoi sapori, ai suoi odori, ma soprattutto ai suoi valori che diventano universali grazie all'impegno di Moro, alla perseveranza di Tina Anselmi, alle parole incoraggianti del Presidente Mattarella.
IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
La scrittrice si è intrattenuta con gli alunni presentando dapprima la trama del libro, soffermandosi, poi, in particolare sulla figura di Aldo Moro, di cui ha messo in evidenza soprattutto il lato umano nel momento più tragico della sua vita, gli ultimi giorni di prigionia. L'autrice ha letto una parte dell’ ultima lettera che lo statista scrisse alla moglie, una lettera piena di affetto per i suoi cari, ma che contiene parole di estrema delusione nei confronti dello Stato e del suo partito, oltre ad una lucida presa d’atto della fine che lo aspettava. È passata, poi, alla figura di Tina Anselmi, alla quale si deve la legge che istituì il Servizio Sanitario Nazionale, che dal 1978 garantisce a tutti il diritto alla salute in maniera egualitaria.
Ed è proprio la strada della persona prima di tutto e dei diritti la chiave di lettura di un libro che educa alla cittadinanza attiva attraverso l'esempio delle donne e degli uomini che hanno fatto la storia del nostro tempo, di tutti i tempi.IISS DEL PRETE FALCONE - LIBRIAMOCI 2022 - Leggere per educare ai valori…della cittadinanza attiva
-
ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 PER IL TRIENNIO 2022-2025.
- Informazioni
- 16 Novembre 2022
-
L’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San Marzano
- Informazioni
- 05 Novembre 2022
La scuola può diventare strumento di formazione alla cultura della solidarietà e costruire cittadini responsabili e attivi.
Sabato 5 novembre i rappresentanti dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) di Taranto hanno replicato l’incontro già svolto presso la sede centrale di via Mazzini nella giornata di sabato 29 ottobre.
L’ADMO, attraverso le toccanti parole del responsabile Luigi Serra, l’esperienza del donatore Giulio e le commoventi parole del padre di un bambino in attesa di trapianto di cellule staminali, ha voluto sensibilizzare gli studenti alla cultura del “dono” del midollo osseo e delle cellule staminali.
Gli allievi hanno ascoltato silenziosi e commossi.
L’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San MarzanoL’ADMO incontra i giovani della sede coordinata del Del Prete–Falcone di San Marzano
-
A scuola di ... solidarietà con l'ADMO
- Informazioni
- 03 Novembre 2022
A scuola di ... solidarietà con l'ADMO
Sabato 29 ottobre le classi quinte dell’Istituto hanno incontrato i referenti dell’ ADMO (Associazione donatori midollo osseo), per una campagna di sensibilizzazione alla cultura del “dono” del midollo osseo e cellule staminali. Luigi Serra , rappresentante ADMO per Taranto, dopo aver spiegato le finalità dell’associazione e le modalità con cui si diventa donatore e le procedure con cui avviene il prelievo, ha raccontato la sua esperienza personale di persona guarita da una grave patologia grazie ad un trapianto, che ha vissuto il dramma di tanti ragazzi e ragazze che si trovano ad affrontare un lungo cammino di dolore ma anche di speranza nel trovare un donatore compatibile le cui probabilità sono una su centomila, per cui l’ ADMO attraverso questi incontri con i giovani vuole testimoniare l’ importanza e la bellezza del “donare”. Sono poi intervenuti Giulio, un ragazzo che proprio grazie ad un evento dell’ Associazione nella sua scuola, ha deciso di diventare donatore e il padre di un bambino affetto da una rara malattia la cui unica speranza è legata ad un trapianto, che ha invitato i ragazzi a fare questo piccolo ma grande gesto, per il suo bambino che, come ha detto ,forse non troverà un donatore compatibile,ma anche per tutti quelli che oggi sperano in questo, come unica occasione per continuare la loro vita. Le storie raccontate hanno suscitato grande emozione nei docenti presenti,ma in particolar modo nei ragazzi, che hanno ascoltato in silenzio e con grande partecipazione emotiva,le storie raccontate. La giornata trascorsa ha testimoniato come la scuola possa essere strumento di formazione alla cultura della solidarietà , elemento che concorre a costruire cittadini responsabili ed attivi. -
DETERMINA N. 92 - affidamento diretto, mediante Trattativa diretta su MePA di CONSIP, fornitura e montaggio realizzazione impianto fotovoltaico e impianto di recupero delle acque meteoriche
- Informazioni
- 29 Ottobre 2022
-
Pubblicazione determine
- Informazioni
- 28 Ottobre 2022
Presenti anche nella sezione PON FESR
- Scarica la determina n. 87
- Scarica la determina n. 89
- Scarica la determina n. 90
- Scarica la determina n. 91
-
Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023 candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
- Informazioni
- 26 Ottobre 2022
-
Riapertura bandi di selezioni esperti interni
- Informazioni
- 13 Ottobre 2022
Dalla sezione PON:
- 12-10-2022 - Progetto POC FSE - 10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-189 - Ad un passo dal successo - RIAPERTURA BANDO DI SELEZIONE ESPERTI INTERNI - Modulo D: "Apprendisti Scrittori"- Scarica il bando. Scarica gli allegati.
- 13-10-2022 - Progetto FDRPOC - 10.2.2A - PU-2022-222 Cup: G44C22000610001 - Progettare per apprendere - Bando di Selezione figura professionale ESPERTO ESTERNO MADRELINGUA - moduli B e D. Scarica il bando. Scarica gli allegati
-
1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
- Informazioni
- 06 Ottobre 2022
Dopo un arresto forzato, causa Covid-19, finalmente dal 30 settembre al 1º ottobre 2022, presso Hotel Terminal di S. Maria di Leuca, si è tenuto il I Convegno regionale “Riabilitazione implantare nell’era digitale”, promosso dall’Istituto “Don Tonino Bello” di Tricase, rappresentato dalla dirigente scolastica, prof.ssa Anna Lena Manca.
1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
Dodici alunne/i dell’IISS "Del Prete-Falcone" di Sava (TA), frequentanti le classi 4^ e 5^ dell'indirizzo Odontotecnico, accompagnati dal dirigente scolastico, prof. Alessandro Pagano e dai docenti Maurizio Blasi e Giuseppe Romano, hanno partecipato a questo importante momento di formazione-azione che ha visto la presenza del dirigente dell’USP di Taranto, dott. Vito Alfonso, dell’ispettore Vito Clarizio, in rappresentanza dell’USR Puglia, e del dott. Vincenzo Melilli, dirigente degli USP di Lecce e Brindisi, nonché di professionisti di eccellenza del settore odontoiatrico ed odontotecnico e delle relative associazioni di categoria.
Momento fondamentale della due giorni, la discussione del Protocollo d’ intesa per la costituzione di una rete regionale degli Istituti ad indirizzo odontotecnico.
I relatori hanno cercato di sottolineare un bisogno fondamentale: l'aggiornamento e la formazione permanente dei professionisti e dei futuri operatori del settore.
Nell’era della globalizzazione, il CAD CAM e lo scanner intraorale, che agevolano e velocizzano i lavori passando dall’analogico al digitale, rappresentano strumenti in grado di offrire servizi non solo all'avanguardia, ma anche funzionali per una professione al passo coi tempi.
La partecipazione al convegno ha dato modo alle/i nostre/i allieve/i di affacciarsi al mondo del lavoro da una prospettiva diversa che guarda alla futura professione, favorendo una visione ampia dei vari aspetti legati all’attività professionale per avere più chiare le reali possibilità di lavoro.
E’ venuto fuori, pertanto, che cambiando contesto di apprendimento, lo scambio ed il confronto di idee diventano fondamentali ed agevolano i processi di crescita e formazione permanente.
Per ragazze/i, docenti, dirigenti e professionisti del settore, l’evento ha rappresentato, infatti, anche un momento di incontro, relazione e scambio di idee per la condivisione degli stessi obiettivi: lavorare in sinergia, condividendo quelle "buone prassi", capaci di migliorare la professione.
In una prospettiva di apertura dinamica al mondo del lavoro, la scuola delle competenze non può che passare attraverso queste conoscenze agite che guidano le studentesse e gli studenti verso il “saper fare” e il “saper essere”, promuovendo creatività, innovazione e autoimprenditorialità sulla base di idee condivise e condivisibili, che in questo modo diventano opportunità per tutti.1^ Convegno regionale -Riabilitazione implantare nell’era digitale-: l'IISS Del Prete Falcone c'è!
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprendere
- Informazioni
- 03 Ottobre 2022
Presenti nella relativa sezione PON
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprenderePubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor - Progetto: Progettare per apprendere
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"
- Informazioni
- 02 Ottobre 2022
Presenti nella relativa sezione PON
Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"Pubblicazione graduatorie provvisorie PON esperti e tutor "Ad un passo dal successo"
-
Indizione esami abilitazione odontotecnici presso l’IISS Del Prete-Falcone Sava (TA). Sessione 2022
- Informazioni
- 26 Settembre 2022
Indizione esami abilitazione odontotecnici presso l’IISS Del Prete-Falcone Sava (TA). Sessione 2022
-
Orari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-Sava
- Informazioni
- 09 Settembre 2022
Scarica:
Orari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-SavaOrari provvisori Linee Autobus Miccolis S.p.A - Linea Uggiano-Sava e Linea-Lizzano-Torricella-Sava
-
Pubblicazione graduatorie provvisorie per le figure di proge collaudatore - progetto LABORATORI GREEN
- Informazioni
- 08 Settembre 2022
Pubblicazione presente nella sezione PON FESR
Pubblicazione graduatorie provvisorie per le figure di proge collaudatore - progetto LABORATORI GREEN -
Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023
- Informazioni
- 07 Settembre 2022
Scarica:
Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023Pubblicazione Graduatorie di Istituto di II e III fascia docenti valide per l'a.s. 2022/2023
-
Decreto di pubblicazione graduatorie permanenti I e II fascia e graduatorie d'Istituto III fascia personale A.T.A. per a.s. 2022/2023
- Informazioni
- 29 Agosto 2022
Scarica:
- Il decreto di pubblicazione delle graduatorie di Istituto ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva I fascia ATA a.s.2022-2023ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva II fascia ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva AT III fascia ATA a.s.2022-2023
- Graduatoria definitiva CS III fascia ATA a.s.2022-2023
-
Calendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 Puglia
- Informazioni
- 27 Agosto 2022
Presente nella sezione AMBITO 23
Calendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 PugliaCalendario Percorsi formativi per i docenti operanti presso le scuole dell'ambito 23 Puglia