Contenuto principale
Messaggio di avviso
-
A scuola di cittadinanza - In ricordo di Giovanni Falcone
- Informazioni
- 27 Maggio 2022
Si è svolta oggi, 27 maggio 2022, alla presenza del sindaco di Sava, avv. Dario Iaia, dei rappresentanti del Presidio Libera Manduria "Emanuele Basile" Prof. Vincenzo Di Maglie, e del Consiglio Nazionale Antiraket "SOS Impresa Rete per la Legalità", Avv. Erminio Marsella, la manifestazione in ricordo di Giovanni Falcone. Le studentesse dell’IISS Del Prete - Falcone, indirizzo Artigianato per il Made in Italy, hanno voluto consegnare, all’intera comunità, l’immagine del giudice Falcone, nell’ottica del continuo incontro con il territorio. L’immagine, che ritrae Giovanni Falcone sorridente, a trent’anni dall’evento che ha scosso l’Italia intera, sottolinea l’importanza dell’operato e del messaggio, sempre attuale, di chi ha dato la vita per gli ideali di giustizia e legalità.
La commemorazione non serve a ricordare solo le vittime innocenti, ma ad evidenziare l’innesco del cambiamento che ha provocato nella coscienza di tutti, e che vorremmo non svanisse mai. Un’esplosione che ha avuto la forza di smuovere la radicata connivenza con un sistema organizzativo parallelo, spietato ed egoista.
Dopo i saluti di benvenuto del DS, prof. Alessandro PAGANO, si è entrati nel vivo dell’evento con gli interventi del prof. Vincenzo Di Maglie e dell’avv. Erminio Marsella che hanno ribadito la necessità,per le giovani generazioni, di rinnovare la fiducia nelle istituzioni, lottando per la tutela della democrazia e della giustizia, della libertà e della pace, con la consapevolezza che la Memoria è parte fondante nella costruzione di una coscienza civica capace di opporsi sempre alle violenze di ogni genere.
L’inaugurazione del ritratto del giudice Falcone, accompagnata da un monologo e da una poesia composti dalle stesse alunne, ha sottolineato ai partecipanti la volontà dell’intero IISS “Del Prete-Falcone” di perpetuare nel ricordo affinché nei nostri studenti germogli la ricerca della verità.
Alle alunne dell’Indirizzo Artigianato per il Made in Italy, coinvolte nel progetto “La mia professione.. e Io”, coordinato dai docenti: Mirella Minerva, Lucia Pichierri ed Elio Zannetti, durante la manifestazione, è stato consegnato l’attestato di partecipazione, testimonianza dell’esperienza di progettazione ed esecuzione dei diversi elaborati che ha permesso loro di cimentarsi, con diverse tecniche di elaborazione immagine, ed esperienze grafico-pittoriche. In una prospettiva di orientamento professionale e valoriale, il progetto si è così trasformato in un percorso di cittadinanza attiva, al servizio dell'intera comunità. -
Graduatorie definitive Ambito 23
- Informazioni
- 25 Maggio 2022
Graduatorie presenti nella sezione Ambito 23:
- GRADUATORIE DEFINITIVE AVVISO PUBBLICO PROT. n. 9248 del 12.4.2022
- GRADUATORIE DEFINITIVE AVVISO PUBBLICO PROT. n. 9249 del 12.4.2022
-
Uscita didattica - progetto Piano Lauree Scientifiche
- Informazioni
- 23 Maggio 2022
Il giorno 20/05/2022 la classe 4 A CMB e 5 A CMB hanno partecipato all'uscita didattica presso la riserva naturale Salina Monaci nell'ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche organizzato dalla facoltà di Scienze Ambientali Università di Bari, sede di Taranto. Le classi erano accompagnate dalla prof.ssa Luana Conte e dai prof. Cosimo Matino e Maurizio Blasi.
La giornata aveva come titolo : Un giorno di Fisica, Chimica e Biologia in riva al mare ; la dott.ssa Stefania Lisco e il prof. Massimo Moretti hanno cercato di guidare gli studenti e le studentesse all’osservazione dei caratteri fisici della spiaggia naturale e degli interventi di rinaturalizzazione eseguiti. Particolare rilievo è stata data all'importanza degli aspetti della vegetazione alofila e della ricca avifauna che vive nell’area. La giornata aveva l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni e le alunne al possibile studio universitario e a eventuali sbocchi lavorativi nel campo delle tematiche ambientali così importanti per il nostro futuro. -
Una scuola su misura - Il museo per tutti
- Informazioni
- 19 Maggio 2022
L’incontro con il territorio e il mondo dei servizi, nell’ambito della rassegna, “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, inserita ne “Il maggio dei libri, e promossa dall’amministrazione comunale di Sava, è stata la cornice più adeguata alla conclusione del Pon “UNA SCUOLA SU MISURA” -modulo “Io e gli altri. Io con gli altri ”, attivato dall’IISS “Del Prete Falcone” di Sava
Una scuola su misura - Il museo per tutti
Il Progetto che ha visto coinvolte le alunne e gli alunni dell’Istituto Professionale ( Indirizzo “Servizi socio-sanitari”) ha preso avvio dalla proposta pedagogica del Service Learning, dove l’obiettivo formativo di educare alla cittadinanza attiva, attraverso l’impegno in favore della comunità, è collegato allo sviluppo di competenze tanto prosociali quanto disciplinari, attraverso un servizio solidale alla comunità finalizzato alla crescita di cittadine/i autonome/i e capaci di scelte responsabili.
Mercoledì, 18 maggio, alle ore 15,30, presso il Museo missionario cinese e di Storia naturale di Sava, alla presenza del sindaco, avv. Dario Iaia, della responsabile delle politiche sociali, avv. Immacolata Fiscini, del preside, prof. Alessandro Pagano e della presidente dell’associazione, “Madre Terra”, prof.ssa Tonia Torcello, le alunne e gli alunni dell’indirizzo socio sanitario, coordinati dalle docenti, prof.sse Biasi Gabriella, Mancino Maria Grazia e Pichierri Maila, hanno fatto da guida, nelle sale del museo, ai bambini del Centro diurno socio educativo di Sava, in un clima coinvolgente di partecipazione festosa.
In questa prospettiva di continuità verticale (tra i diversi ordini di scuola) e orizzontale (relazione sinergica tra scuola, associazioni e amministrazione locale), l’esperienza ha consentito una lettura delle possibilità offerte dal territorio, che si trasformano in opportunità di servizi e al servizio dei cittadini, a partire dai più piccoli, i cittadini del futuro.
La sfida è stata quella di stimolare le bambine e i bambini a sperimentare linguaggi espressivi alternativi, orientando i loro gusti, individuando nuove possibilità e occasioni di crescita, non solo culturale.
Il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale, grazie all’impegno dell’associazione “Terra mia” si è aperto a tale possibilità-opportunità di crescita e formazione permanente. Situato nei locali del Convento di San Francesco di Assisi, a Sava, è un museo naturalistico che custodisce anche gli oggetti raccolti dai missionari dei frati minori duranti i loro pellegrinaggi in Oriente, dalla Cina alla Terra Santa.
Le alunne e gli alunni dell’Indirizzo socio-sanitario, coinvolti nel percorso di cittadinanza attiva, hanno avuto così modo non solo di approcciarsi alla conoscenza del museo, rilevandone nel contempo le potenzialità nella crescita personale (Leggere il passato), ma anche di mettersi alla prova nell’attività di guide (Vivere il presente), cominciando ad avvicinarsi alle esperienze della loro futura professione (Migliorare il futuro). -
Premio Asimov 2022, giornata conclusiva.
- Informazioni
- 17 Maggio 2022
Il 14 maggio si è tenuta la finale per la “Puglia Sud” del “Premio Asimov”, iniziativa di divulgazione scientifica giunta quest'anno alla settima edizione, alla quale il nostro Istituto ha partecipato per il secondo anno consecutivo con un progetto condotto dalle professoresse Anna Tafuro, Silvana Lomartire e Anna Barnaba. Nelle province Salentine (Lecce, Brindisi e Taranto) sono state quindici le scuole superiori che hanno preso parte alla competizione, con circa 700 studenti che hanno presentato recensioni sui cinque libri finalisti:“Il frigorifero di Einstein” di Paul Sen,“La sfrontata bellezza del Cosmo” di Licia Troisi,“La malattia da 10 centesimi” di Agnese Collino,“Breve storia delle pseudoscienze” di Marco Ciardi,“Bestiario matematico” di Paolo Alessandrini.Tra tutti i nostri alunni di vari indirizzi di studio che hanno partecipato all’iniziativa, Kyara Desantis, frequentante il liceo scientifico delle scienze applicate, ha ricevuto una menzione in qualità di autrice della migliore recensione all'interno del proprio istituto scolastico. -
Progetto Diversi ma Uguali , giornata conclusiva.
- Informazioni
- 17 Maggio 2022
Nei giorni scorsi, nei locali del nostro Istituto, si è svolta la giornata conclusiva del progetto educativo “Diversi, ma uguali” ideato e tenuto dalle dottoresse Stefania Contino e Veronica Marotta. Le attività del progetto hanno riguardato, per tutto l’anno scolastico, gli alunni delle classi 1^B mme, 1^C iet e 5^C iet. Ospite graditissima, ed ex alunna del nostro Istituto, Francesca Mazza, alla quale gli alunni in questione hanno porto le proprie domande e curiosità. Francesca è stata scelta perché “lei è per noi un esempio da seguire, uno stimolo per i nostri ragazzi a non mollare mai”, riferiscono le dottoresse, fiere e orgogliose di poter mettere a disposizione la propria professionalità e l’amore per il proprio lavoro in un progetto che, si spera, possa realizzarsi anche negli anni futuri.
-
Vincitori Olimpiadi nello Spazio
- Informazioni
- 17 Maggio 2022
Terzo posto: classe 5 sez. C Informatica e Telecomunicazioni
-
Graduatorie provvisorie Ambito 23
- Informazioni
- 16 Maggio 2022
GRADUATORIE PROVVISORIE AVVISO PUBBLICO PROT. n. 9249 del 12.4.2022
GRADUATORIE PROVVISORIE AVVISO PUBBLICO PROT. n. 9248 del 12.4.2022
Graduatorie provvisorie Ambito 23 -
Pubblicato articolo: Valutazione prodotti multimediali - BULLISMO/CYBERBULLISMO
- Informazioni
- 14 Maggio 2022
Pubblicato nella sezione PRODOTTI->BULLISMO E CYBERBULLISMO
Pubblicato articolo: Valutazione prodotti multimediali - BULLISMO/CYBERBULLISMOPubblicato articolo: Valutazione prodotti multimediali - BULLISMO/CYBERBULLISMO
-
Festa dell’Europa: I.I.S.S. Del Prete-Falcone è ora scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo
- Informazioni
- 13 Maggio 2022
Si è svolta nella giornata di ieri la festa dell’Europa presso l’I.I.S.S. DEL PRETE FALCONE di Sava alla presenza dell’on. Rosa D’Amato, eurodeputata del Parlamento Europeo dal 2014, della dott.ssa Francesca Margheriti, di Italiacamp – partner dell’ufficio del Parlamento europeo di Roma, e della dott.ssa Annachiara Stefanucci, responsabile del team Europe Direct Taranto – Programma e Sviluppo. Ad aprire la cerimonia la visione di un video, realizzato e commentato da uno studente del gruppo EPAS, che ripercorre brevemente la storia dell’Eurovision per poi lasciare spazio all’ascolto della canzone italiana “Brividi” di Mahmood e Blanco.
Dopo i saluti di benvenuto del DS, prof. Alessandro PAGANO, si è entrati nel vivo dell’evento con la trattazione di tematiche riguardanti la cittadinanza europea: dal messaggio del presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, rivolto agli studenti delle scuole ambasciatrici del PE, dal ricordo doveroso dell’ex presidente David Sassoli, scomparso lo scorso 15 dicembre, al significativo intervento dell’on. Rosa D’Amato che ha ribadito la necessità per le giovani generazioni a credere fervidamente nelle istituzioni europee, a lottare per la salvaguardia della democrazia, della libertà e della pace di cui è garante l’UE. Non sono mancati quindi riferimenti al conflitto tra Russia ed Ucraina, di cui gli “ambasciatori junior” hanno voluto ribadire l’assurdità, ricordando l’art. 11 della Costituzione italiana “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali [… ]”, e alla dura opposizione manifestata da tutti gli Stati membri dell’Europa. Inoltre, la dott.ssa Annachiara STEFANUCCI ha ricordato agli studenti le opportunità di formazione, lavoro e volontariato che l’UE garantisce ai giovani che ne fanno parte, riportando la sua diretta esperienza. Ha invitato pertanto a visionare il sito della Europe Direct Taranto dove sono riportati i diversi progetti pensati proprio per le nuove generazioni.
Altro evento caratterizzante della mattinata è la formalizzazione dell’ingresso dell’Istituto nel programma EPAS con l’inaugurazione della targa “I.I.S.S. DEL PRETE FALCONE – SCUOLA AMBASCIATRICE DEL PARLAMENTO EUROPEO” e la consegna da parte della dott.ssa Francesca MARGHERITI dei diplomi di “Ambasciatore Junior” a dieci studenti e di “Ambasciatore Senior” alle docenti Lucia TALÒ, Maria PATISSO e Fabrizia TRIPALDI che hanno reso possibile la realizzazione del progetto. Ha concluso la conferenza l’ascolto dell’inno alla gioia, ode dell’UE composta da Beethoven, eseguito dal gruppo musicale della scuola.
Le docenti referenti del progetto.RASSEGNA FOTOGRAFICA:
Festa dell’Europa: I.I.S.S. Del Prete-Falcone è ora scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo
-
Periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti e per i docenti in passaggio di ruolo, DM 850/2015. Incontro di restituzione finale.
- Informazioni
- 13 Maggio 2022
SEZIONE AMBITO 23: Periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti e per i docenti in passaggio di ruolo, DM 850/2015. Incontro di restituzione finale.
Periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti e per i docenti in passaggio di ruolo, DM 850/2015. Incontro di restituzione finale. -
Piovono medaglie al Del Prete – Falcone di Sava
- Informazioni
- 06 Maggio 2022
Gli studenti dell’Istituto Del Prete – Falcone di Sava, nei giorni scorsi, hanno partecipato alla finale provinciale di atletica su pista dei Campionati studenteschi juniores 2021/2022, classificandosi al secondo posto a livello provinciale.
Ricco bottino di medaglie d’oro (4), argento e bronzo, distribuite in 7 specialità.
Piovono medaglie al Del Prete – Falcone di Sava
Questi i risultati:
1° POSTO, MEDAGLIA D’ORO, getto del peso femminile, Giulia Capogrosso 5a A Chimica e biotecnologie sanitarie;
1° POSTO, MEDAGLIA D’ORO, salto in lungo maschile, Enrico Pichierri 5a A Elettronica ed elettrotecnica;
1° POSTO, MEDAGLIA D’ORO, 100 mt. femminili, Federica Tarantini 5a A Chimica e biotecnologie sanitarie;
1° POSTO, MEDAGLIA D’ORO, staffetta femminile, Giulia Capogrosso – Noemi Simone – Federica Tarentini – Francesca d’Alessio 5a A Chimica e biotecnologie sanitarie;
2° POSTO, MEDAGLIA D’ARGENTO, salto in alto, Francesca d’Alessio 5a A Chimica e biotecnologie sanitarie;
2° POSTO, MEDAGLIA D’ARGENTO, getto del peso maschile, Davide Damicis 5a A Elettronica ed elettrotecnica;
3° POSTO, MEDAGLIA DI BRONZO, staffetta maschile, Enrico Pichierri – Davide Damicis (5a A Elettronica ed elettrotecnica) – Gianmichele De Mitri (5a A Liceo scientifico scienze applicate) – Carmelo La Spina (5a B Liceo scientifico scienze applicate);
3° POSTO, MEDAGLIA DI BRONZO, 100 mt., Andrea Calò 5a B Liceo scientifico scienze applicate;
3° POSTO, MEDAGLIA DI BRONZO, getto del peso maschile, Gabriel Saracino 5a A Elettronica ed elettrotecnica. -
Determina - Attrezzatura digitalettrezzatura digitale-progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU-Digital Board-CIG: 9141456821
- Informazioni
- 04 Maggio 2022
04-05-2022 - Attrezzatura digitalettrezzatura digitale-progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU-Digital Board-CIG: 9141456821
Determina - Attrezzatura digitalettrezzatura digitale-progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU-Digital Board-CIG: 9141456821 -
Determina n. 39 - Affidamento diretto, mediante OdA su MePA realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole-13.1.1A-FESRPON-PU-2021-277- CIG: Z5D363B2A7
- Informazioni
- 03 Maggio 2022
-
Gli studenti della 4.a A del percorso tecnico Biotecnologie Sanitarie protagonisti del progetto >
- Informazioni
- 03 Maggio 2022
Gli studenti della 4.a A del percorso tecnico Biotecnologie Sanitarie protagonisti del progetto >Leggi l'articolo su ManduriaOggi
Gli studenti della 4.a A del percorso tecnico Biotecnologie Sanitarie protagonisti del progetto >
-
Progetto Eden per l'ecosostenibilità
- Informazioni
- 26 Aprile 2022
L'alunno Cimino Salvatore 5 B LSA ha presentato il progetto Eden con il suo gruppo vincitore della Maratona per lo sviluppo sostenibile.
Leggi l'articolo su filiera21.it
-
Olimpiadi delle STEM - secondo posto la 3C IET dell’I.I.S.S. Del Prete – Falcone di Sava (TA) con il prof. Marco Ingrosso
- Informazioni
- 20 Aprile 2022
-
Bullismo e Cyberbullismo - Incontro con lo psicologo
- Informazioni
- 20 Aprile 2022
Articolo "Incontro con lo psicologo Erminio Gioia" presente nella sezione PRODOTTI-->Bullismo e Cyberbullismo
Bullismo e Cyberbullismo - Incontro con lo psicologo -
Maratona delle giovani idee per lo sviluppo sostenibile
- Informazioni
- 09 Aprile 2022
Nelle giornate del 31 Marzo presso la Ex Sala a Tracciare dell'Arsenale MM e del 1 Aprile 2022 presso le sale del Castello Aragonese a Taranto, sei alunni/e del nostro Istituto hanno partecipato alla Maratona delle giovani idee per lo sviluppo sostenibile organizzato dalla facoltà di Scienze ambientali dell'Università di Bari Aldo Moro.
Gli alunni/e Giulia Capogrosso, Giada Prete, Aleks Rizaj, Danilo Occhilupo della 5 A CMB, Emanuele Ludovico della 5 A LSA e Salvatore Cimino della 5 B LSA, accompagnati dal prof. Maurizio Blasi hanno seguito dapprima un convegno divulgativo tenuto da docenti e ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Ambientali; in seguito hanno lavorato ad un microprogetto sulle tematiche legate al Climate Change.in piccoli gruppi misti con altre scuole, seguiti da un dottorando di ricerca. Infine hanno presentato i vari progetti come una vera e propria maratona di idee in cui una giuria ha decretato i vincitori della gara.
I vincitori sono stati il progetto Spirulight sul riciclo creativo ed Eden che ha l'obiettivo di rendere verdi le aree abbandonate della città. A quest'ultimo progetto ha collaborato anche lo studente Cimino Salvatore nel nostro Istituto.
Questi due progetti vincitori saranno presentati all'incontro 'Percorsi sostenibili per modelli di consumo e produzione responsabili', in occasione dell'apertura di Expolevante il prossimo 21 Aprile a Bari.
Nel contempo tutti gli studenti e le studentesse hanno mostrato interesse per queste tematiche così importanti e una buona partecipazione tale da indurre la giuria a invitare tutti i partecipanti ad un’escursione a bordo del catamarano della Jonian Dolphin Conservation come premio della manifestazione.[Fare clic sul titolo per l'articolo completo]
-
Articolo 11 - Il ripudio della guerra
- Informazioni
- 08 Aprile 2022
Articolo 11 - Il ripudio della guerra
-
Conoscere la costituzione italiana: lezione di democrazia
- Informazioni
- 06 Aprile 2022
Le classi del Triennio dell’IISS Del Prete-Falcone hanno incontrato il dott. Alberto Maritati presso l’auditorium della sede centrale. Dopo i saluti del DS, prof. Alessandro Pagano, e la presentazione della prof.ssa Lucia Talò, docente di Lingua e Letteratura italiana dell’Istituto, il senatore ha relazionato sulla necessità di conoscere la Costituzione italiana, riscoprirne il valore in quanto depositaria di quei doveri e diritti che sono alla base di una società giusta e democratica.
Con il suo libro “Conoscere la Costituzione italiana. Un percorso guidato”, ha richiamato alcuni significativi precedenti storici delle costituzioni moderne: dal 1215, quando in Inghilterra Giovanni Plantageneto, detto “Senzaterra” concesse la Magna Charta libertatum, un vero e proprio patto tra un re e i suoi sudditi in cui per la prima volta veniva sancito il principio dell’Habeas corpus “abbi il tuo corpo”, al 1948, quando entra in vigore la Costituzione del nostro Paese, risultato di una collaborazione tra i parlamentari dell’Assemblea Costituente.
Maritati ha più volte fatto riferimento all’art. 11 “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali [… ]” invitando i giovani studenti dell’Istituto a viaggiare e soprattutto visitare due luoghi storici, il campo di concentramento di Auschwitz e il Colleville sur Mer in Normandia, teatri della brutalità umana, perché prendano consapevolezza che “la guerra è bestiale e sacrilega”, riportando le parole di papa Francesco. Nel suo discorso ha menzionato altri articoli scelti anche in relazione alla difficile situazione geopolitica tra Russia e Ucraina, come l’art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che lo esercita nei limiti della Costituzione” e l’art. 3 con cui ribadisce il principio dell’uguaglianza tra tutti i cittadini.
Terminata la trattazione, Maritati ha risposto alle diverse domande delle alunne e degli alunni che hanno riguardato l’art.37, approfondendo così il tema della parità di genere, ed ancora l’art.11 di cui è stata fatta una breve presentazione dalle alunne del gruppo EPAS che si sono soffermate ad evidenziare le modifiche apportate fino alla sua approvazione definitiva.
Conclude l’incontro la lettura di una poesia di Bertolt Brecht “Falso quel nome assegnatoci: emigrante” (Poesie inedite sull’amore. Poesie politiche e varie, Garzanti, 1986) accompagnata dalle note di una chitarra.
Conoscere la costituzione italiana: lezione di democrazia
Prof.ssa Lucia Talò, FF.SS. Area 3, servizi agli studenti -
Acquisizione fornitura attrezzatura digitale - Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU -Digital Board
- Informazioni
- 05 Aprile 2022
22-03-2022 - ORDINE_6717224 - acquisizione fornitura attrezzatura digitale - Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU -Digital Board - CIG: 9141456821
Acquisizione fornitura attrezzatura digitale - Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-565 FESR REACT EU -Digital Board -
Giornata contro le mafie
- Informazioni
- 19 Marzo 2022
Contributo della classe II sez.A Settore Moda
Il 21 marzo è la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta alla sua XXVII edizione. Un momento di riflessione e di incontro, per esprimere vicinanza ai familiari delle vittime innocenti e illuminare il diritto alla Verità e alla Giustizia
-
Concorso "A scuola di Prevenzione"
- Informazioni
- 10 Marzo 2022
Anche quest'anno la sede coordinata di San Marzano del "Del Prete Falcone", partecipa al concorso "A scuola di Prevenzione", patrocinato dall'INAIL e USR Puglia.
Il 10/03/2022 alcune classi si recheranno gratuitamente a visionare lo spettacolo teatrale "Vite Spezzate", evento sulla sicurezza nel mondo del lavoro di estrema attualità. Il progetto è di alto valore formativo per gli studenti del corso MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) della sede di San Marzano, che vengono avviati a "Lavorare in sicurezza".
La sicurezza è un seme che va piantato nelle nuove generazioni.
Concorso "A scuola di Prevenzione" -
GRADUATORIA ESPERTI INTERNI (Rettifica) progetto: sottoaz.10.2.2A - 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288_UNA SCUOLA SU MISURA _ Bando N. prot. 0004773 DEL 24/2/2022 - modulo M
- Informazioni
- 08 Marzo 2022
07-03-2022 - GRADUATORIA ESPERTI INTERNI (Rettifica) progetto: sottoaz.10.2.2A - 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288_UNA SCUOLA SU MISURA _ Bando N. prot. 0004773 DEL 24/2/2022 - modulo M
GRADUATORIA ESPERTI INTERNI (Rettifica) progetto: sottoaz.10.2.2A - 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288_UNA SCUOLA SU MISURA _ Bando N. prot. 0004773 DEL 24/2/2022 - modulo M -
Graduatorie Tutor ed Esperti PON e PNSD
- Informazioni
- 05 Marzo 2022
- GRADUATORIA ESPERTO INTERNO progetto:10.1.1A 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-264_INSIEME SI CRESCE _ Bando N. prot. 0004771_ MODULO B "Il linguaggio cinematografico e la sua realizzazione"
- 05-02-2022 - GRADUATORIE ESPERTI INTERNI progetto: sottoaz.10.2.2A - 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288_UNA SCUOLA SU MISURA _ Bando N. prot. 0004773 DEL 24/2/2022 - MODULI
- 05-02-2022 - GRADUATORIE TUTOR progetto: Sottoaz.10.2.2A - 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288_UNA SCUOLA SU MISURA _ Bando N. prot. 0004772 DEL 24/2/2022 - MODULI
- 05-03-2022 - GRADUATORIE per n. 1 Progettista e n. 1 Esperto Collaudatore _ Avviso di selezione Progettista e Collaudatore - PNSD Spazi e strumenti digitali per le STEM
-
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
- Informazioni
- 03 Marzo 2022
In seguito all’elezione di SERGIO MATTARELLA come Presidente della Repubblica Italiana, gli alunni della classe 3A LSA hanno realizzato un lavoro di classe sui Presidenti della Repubblica Italiana in lingua inglese. Un modo nuovo ed originale per riflettere su temi di Educazione Civica e per ricordare la storia del nostro paese.
Video
classe 3A LSA
-
Bullismo e Cyberbullismo: Safer Internet Day (08/02/2022)
- Informazioni
- 28 Febbraio 2022
Leggi il relativo articolo nell'omonima sezione
Bullismo e Cyberbullismo: Safer Internet Day (08/02/2022) -
Bando di selezione Esperti interni Progetto Giochi della Chimica
- Informazioni
- 26 Febbraio 2022
Bando presente nella sezione Ampliamento dell'Offerta Formativa a.s.2021-2022:
26-02-2022 - Bando di selezione Esperti interni Progetto Giochi della Chimica. Scarica il bando. Scarica l'allegato A1. Scarica l'allegato A2.
Bando di selezione Esperti interni Progetto Giochi della ChimicaBando di selezione Esperti interni Progetto Giochi della Chimica
-
Incarichi Tutor ed Esperti
- Informazioni
- 14 Febbraio 2022
- 14-02-2022 - Graduatoria Definitiva _ Selezione ESPERTI INTERNI _ 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-264 "Insieme si Cresce" _ modulo C : "Le mani in pasta"
- 14-02-2022 - Graduatorie Definitive _ Selezione TUTOR INTERNI _ 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288 "Una scuola su misura"
- 14-02-2022 - Graduatorie Definitive _ Selezione ESPERTI INTERNI _ 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288 "Una scuola su misura"
-
Circ. n. 287 - Calendario sessioni d’esame ICDL (International Certification of Digital Literacy) A.S. 2021/2022
- Informazioni
- 14 Febbraio 2022
-
Riflettiamo sul Bullismo e Cyberbullismo
- Informazioni
- 09 Febbraio 2022
Nell'ambito delle attività di contrasto al "Bullismo e Cyberbullismo" alcune classi dell'Istituto, a seguito della loro adesione alle attività proposte, hanno creato dei prodotti (presenti nella sezione PRODOTTI-->Bullismo e Cyberbullismo) che sono la risultante di loro riflessioni sulla tematica.
Riflettiamo sul Bullismo e Cyberbullismo -
Incarichi Tutor ed Esperti
- Informazioni
- 08 Febbraio 2022
- 08-02-2022 - Graduatorie provvisorie _ Selezione ESPERTI INTERNI _ 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-264 "Insieme si Cresce" _ modulo C : "Le mani in pasta"
- 08-02-2022 - Graduatorie provvisorie _ Selezione ESPERTI INTERNI _ 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288 “Una scuola su misura”
- 08-02-2022 - Graduatorie provvisorie _ Selezione TUTOR INTERNI_ 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288 “Una scuola su misura”
-
Incarichi Tutor ed Esperti 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288
- Informazioni
- 07 Febbraio 2022
- 07-02-2022 - 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288 _ UNA SCUOLA SU MISURA _ Incarico TUTOR INTERNO modulo: "Vedo l'Invisibile 3" CUP: G43D21001290001
- 07-02-2022 - 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288 _ UNA SCUOLA SU MISURA _ Incarico ESPERTO INTERNO modulo: "Vedo l'Invisibile 3" CUP: G43D21001290001
- 07-02-2022 - 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-288 _ UNA SCUOLA SU MISURA _ Incarico TUTOR INTERNO modulo: "Cittadino del mondo" CUP: G43D21001290001
-
LO STRILLONE: “Stilisti di… classe”: quando la moda nasce tra i banchi di scuola, ecco modelli e vincitori del concorso
- Informazioni
- 05 Febbraio 2022
-
Creata nuova sezione: EPAS Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
- Informazioni
- 02 Febbraio 2022
Il relativo link è presente nella sezione PRODOTTI
Creata nuova sezione: EPAS Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento EuropeoCreata nuova sezione: EPAS Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
-
Contrasto al Bullismo/Cyberbullismo
- Informazioni
- 02 Febbraio 2022
Leggi nella sezione PRODOTTI: Incontro con lo psicologo
Contrasto al Bullismo/Cyberbullismo -
Avviso pubblico per la selezione esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2021/22 ambito 23 Puglia - riapertura.
- Informazioni
- 02 Febbraio 2022
-
Conferenza - Perfidi Giudei -
- Informazioni
- 26 Gennaio 2022
-
Avviso pubblico per la selezione esperti formatori/facilitatori laboratori di formazione per docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2021_22 Ambito 23 puglia
- Informazioni
- 17 Gennaio 2022
-
Pubblicate le graduatorie provvisorie PON
- Informazioni
- 15 Gennaio 2022
Pubblicazioni presenti nelle rispettive sezioni PON:
- 15-01-2022 - Graduatorie provvisorie DELEGATO DS E REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-264 “Insieme si cresce”
- 15-01-2021 - Graduatorie provvisorie DELEGATO DS E REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON10.2.2A-FSEPON-PU-2021-288 “Una scuola su misura”
-
Determina di affidamento diretto Corsi di formazione docenti per l'Inclusione scolastica D.M. 188
- Informazioni
- 15 Gennaio 2022
Determina di affidamento diretto Corsi di formazione docenti per l'Inclusione scolastica D.M. 188
-
Avviso USP - TA Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’ A. S. 2021/2022 - Candidati interni ed esterni _ Termini e modalità di presentazione domande di partecipazione
- Informazioni
- 14 Gennaio 2022
Scarica:
- l'avviso
- la guida rapida per la compilazione/gestione della domanda
- la nota M.I. AOODGOSV n. 28118 del 12.11.2021
- l'avviso Ambito territoriale di Taranto _ Protocollo nr: 442 - del 13/01/2022 – AOOUSPTA
-
#GitiAMO l’Arte. Gli alunni del Del Prete - Falcone di Sava (TA) in viaggio di istruzione a Napoli.
- Informazioni
- 31 Dicembre 2021
La sete di conoscere la Bellezza non si ferma!
“Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite." (Mark Twain)
Viaggio d'istruzione
Napoli, 15-17 Dicembre 2021
#GitiAMO l’Arte. Gli alunni del Del Prete - Falcone di Sava (TA) in viaggio di istruzione a Napoli.
-
I edizione delle Olimpiadi dello Spazio medaglia di bronzo per l’I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava
- Informazioni
- 20 Dicembre 2021
In occasione della giornata nazionale dello Spazio, indetta la prima manifestazione culturale con il patrocinio del CTNA-ASI-LEONARDO-UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA.
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, si è svolta giovedì 16 dicembre 2021 la prima edizione delle Olimpiadi dello Spazio- Space Generation Games, indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dal CTNA - Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio- in collaborazione con prestigiosi partners quali ASI (Agenzia Spaziale Italiana), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), LEONARDO e l’Università la Sapienza di Roma.
La manifestazione ha coinvolto 220 scuole italiane che, in modalità online, si sono messe alla prova attraverso una competizione tematica articolata in tre gradi di difficoltà ed affrontata in orario curricolare. L’Istituto “DEL PRETE-FALCONE” di Sava ha aderito con una rappresentanza di cinque classi: IB, IC, IIIC, IVC e VC dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. I ragazzi, divisi per categorie, hanno dimostrato tutta la loro preparazione, l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco in un periodo reso difficile dalla emergenza epidemiologica.
I risultati sono stati pubblicati sulla pagina ufficiale dell’evento: nella categoria biennio IV-V secondaria di II grado, la classe VC IET del Del Prete- Falcone si è classificata al terzo posto, premiata con medaglia di bronzo, preceduta dall’argento della VA dell’I.I.S.S. Enzo Ferrari di Torino e dall’oro della VB del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Milano. Nella stessa categoria la IVC IET ha raggiunto il 6° posto con attestato di merito; stesso risultato per due prime classi, IB IET e I C IET, rispettivamente settima e decima nella loro categoria.
Doverosi i complimenti a tutti i partecipanti che con serietà, dedizione e tanta passione per la Matematica, la Fisica e le Scienze hanno dedicato pomeriggi interi alla preparazione di questa manifestazione, supportati da un team di docenti dell’Istituto che non ha esitato ad incoraggiarli e sostenerli in una iniziativa finalizzata a promuovere nuovi talenti e intelligenze a cui affidare il futuro dell’esplorazione spaziale, quella che porterà l’uomo su altri pianeti e che, dallo Spazio, consentirà loro di conoscere e rispettare meglio la Terra.
Le Olimpiadi dello spazio si sono così rivelate, tra i tanti percorsi di PCTO fruibili in modalità online, una delle attività formative più apprezzate dai nostri giovani studenti che hanno avuto modo di conoscere nuove opportunità lavorative.
Un ringraziamento anche al Dirigente Scolastico prof. Alessandro Pagano sempre attento a vagliare iniziative che contribuiscono ad incentivare l’interesse per le discipline STEM tra le alunne e gli alunni dell’Istituto Del Prete-Falcone.
-
E' online il nuovo Rapporto di Autovalutazione
- Informazioni
- 16 Dicembre 2021
-
Il Del Prete-Falcone scende in campo per sostenere la ricerca a favore dell’AIL
- Informazioni
- 10 Dicembre 2021
A SCUOLA DI…CITTADINANZA ATTIVA
La gara di solidarietà, a favore della ricerca, che ha visto scendere in campo il nostro Istituto, ha registrato risultati degni di nota. Grazie all’impegno dei docenti e del personale Ata, sostenuti dal DS, prof. Alessandro Pagano, al prezioso contributo di alunne, alunni e genitori, la nostra scuola ha raccolto 1.441 euro a favore dell’AIL-Associazione italiana contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma.
La vendita delle Stelle di Natale, pianta simbolo dell’Associazione, ha permesso di raggiungere questo importante risultato che fa onore al nostro Istituto da sempre impegnato, in prima linea, nelle iniziative benefiche promosse dal territorio, e non solo. Il coinvolgimento delle allieve e degli allievi risponde, infatti, alla necessità di diffondere la cultura della solidarietà, un circolo virtuoso capace di sostenere la crescita di cittadini solidali e responsabili, capaci di scelte mirate al bene comune. Tutto questo in linea con l’impegno profuso dai volontari AIL che, nelle piazze italiane, offrono una stella in cambio di un contributo per la ricerca.
I rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, compreso il trapianto di cellule staminali, hanno di fatto determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura del paziente ematologico. È necessario, però, educare alla solidarietà e continuare su questa strada per raggiungere nuovi obiettivi e rendere leucemie, linfomi e mielomi sempre più guaribili…affinché ogni malato possa contare sulla sua buona Stella.
Ricevuta del versamento:
Il Del Prete-Falcone scende in campo per sostenere la ricerca a favore dell’AILIl Del Prete-Falcone scende in campo per sostenere la ricerca a favore dell’AIL
-
Articolo de Lo Strillone: “Connessioni Made in Italy”, presente anche quest’anno l’istituto “Del Prete Falcone”
- Informazioni
- 21 Novembre 2021
L’I.I.S.S Del Prete Falcone di Sava (Ta) anche quest’anno aderisce al progetto “Connessioni Made in Italy” in collaborazione con Confindustria per mettere al centro le imprese del territorio Italiano e Luiss Business School. Dopo il successo dell’esperienza pilota, il progetto Connessioni Made in Italy giunge alla sua seconda edizione.
I ragazzi delle scuole superiori, dalla classe prima alla quinta, divisi in gruppi, si occupano di un’azienda del loro territorio, studiando i materiali a disposizione, intervistando i referenti aziendali e producendo quattro differenti output che li guidano verso l’approfondimento di tematiche sempre più articolate...(continua a leggere su Lo Strillone)
Articolo de Lo Strillone: “Connessioni Made in Italy”, presente anche quest’anno l’istituto “Del Prete Falcone”