Contenuto principale
Messaggio di avviso
-
Bilancio positivo per la decima edizione di “Scampia Storytelling”, il Festival della letteratura per ragazzi ospitato dall’I.I.S.S. Del Prete - Falcone di Sava.
- Informazioni
- 28 Novembre 2023
Per due mattinate, presso l’auditorium della sede di via Mazzini e la sala conferenze del plesso di San Marzano, si sono alternate le scrittrici Lucia Giustini, Valentina Torchia e Manuela Salvi che, insieme ai nostri studenti, hanno dato vita alla decima edizione di “Scampia Storytelling - Festival delle periferie”.
Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, ben ventiquattro classi dei diversi indirizzi di studio dell’Istituto hanno potuto rivolgere alle autrici dei libri letti in classe domande e curiosità sul loro mestiere e sui personaggi nei quali si sono immedesimati e dei quali hanno condiviso o criticato scelte e comportamenti. Ne è nato un confronto interessante e stimolante, animato anche dalla presentazione di numerosi elaborati, digitali e non, ispirati alle pagine dei romanzi “Cinque giorni”, “Io al posto tuo” e “Cris”, giungendo ad ampliare lo sguardo e la discussione sul valore della lettura che apre le menti, traccia percorsi e delinea orizzonti.
Svoltosi in contemporanea nazionale in sedici Istituti della Penisola, l’evento ha permesso alla letteratura d’infanzia e giovanile di qualità, selezionata da “ICWA”, l’Associazione Italiana degli Scrittori per Ragazzi, di raggiungere e illuminare luoghi marginali rispetto ai grandi centri culturali, grazie a una cinquantina di autori che hanno percorso, insieme ai protagonisti delle loro storie, i corridoi delle scuole ospitanti il Festival.
Ringraziamo ancora una volta le tre scrittrici che hanno incontrato i nostri studenti e si sono lasciate avvolgere dall’entusiasmo con cui sono state accolte.
Bilancio positivo per la decima edizione di “Scampia Storytelling”, il Festival della letteratura per ragazzi ospitato dall’I.I.S.S. Del Prete - Falcone di Sava.
In queste settimane tristemente dense di fatti di cronaca, è importante non perdere nessuna occasione per stimolare i ragazzi ad acquisire l’abitudine della lettura, ad affinare il proprio gusto letterario, a diventare lettori per la vita, perché, come ha recentemente affermato la matematica e scrittrice Chiara Valerio, “Leggere fornisce le parole e, più parole si hanno, meno mani si alzano”. -
A scuola di volontariato… perché donare è una scelta di vita!
- Informazioni
- 23 Novembre 2023
Giovedì, 16 novembre, presso l'Auditorium "Giovanni Falcone", le classi quarte e quinte dell'Istituto hanno incontrato referenti, volontari e presidente, della sezione locale dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e dell'AIL (Associazione Italiana Leucemie Linfomi Mielomi) di Taranto. Dall'incontro al confronto, dal racconto delle esperienze al dialogo educativo, dalle domande della platea alle testimonianze di vita, la giornata si è trasformata in un'occasione di conoscenza della realtà del volontariato e della donazione di sangue. Nello stesso tempo, anche momento di didattica orientativa quando si è messa in luce la responsabilità individuale sottesa al dono, che contribuisce a formare una comunità coesa e solidale in cui le persone hanno cura le une delle altre. L'educazione all’impegno civico gratuito e volontario, infatti, contribuisce alla sostenibilità di un sistema di salute virtuoso, fondato su una solidarietà salvavita sentita e condivisa.
I volontari AVIS aspettano tutti coloro che si sentono pronte/i a vivere l'esperienza del dono, lunedì, 27 novembre, dalle 08:00 alle 12:00, presso l'IISS DEL PRETE FALCONE di Sava.
La generosità ce l'hai nel sangue, mettila in circolo…
A scuola di volontariato… perché donare è una scelta di vita!A scuola di volontariato… perché donare è una scelta di vita!
-
Arriva il Festival della letteratura per ragazzi all’I.I.S.S. Del Prete - Falcone di Sava
- Informazioni
- 21 Novembre 2023
Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023 il nostro Istituto ospiterà la decima edizione di “Scampia Storytelling - Festival delle periferie”, organizzato e finanziato da ICWA (Italian Children’s Writers Association).
Ventiquattro classi delle tre sedi dell’Istituto incontreranno le scrittrici Lucia Giustini, Valentina Torchia e Manuela Salvi e si confronteranno sui contenuti dei libri letti e analizzati durante le ultime settimane: “Cinque giorni”, “Io al posto tuo” e “Cris”, tre romanzi i cui protagonisti sono coetanei dei nostri studenti e condividono con loro passioni, emozioni, paure e tormenti.
La città di Sava è una delle dodici località italiane, unica pugliese, selezionata per dar vita, presso l’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone”, a questo Festival che prende il nome dalla prima realtà complessa che lo ha ospitato nel 2014, Scampia. L’obiettivo è quello di far viaggiare storie forti e dense di significati, da Ventimiglia a Palermo, al fine di raggiungere e stimolare alla riflessione e alla conoscenza di sé gli adolescenti sparsi in contesti spesso troppo lontani dai grossi centri culturali.
Arriva il Festival della letteratura per ragazzi all’I.I.S.S. Del Prete - Falcone di SavaArriva il Festival della letteratura per ragazzi all’I.I.S.S. Del Prete - Falcone di Sava
-
COMUNICATO STAMPA - Taranto, all’istituto Del Prete Falcone Sava il docufilm Libere di… VIVERE contro la violenza economica di genere
- Informazioni
- 16 Novembre 2023
Doppio appuntamento per mercoledì 22 novembre (ore 9 e 11) con l’opera nata da una idea di Claudia Segre presidente Global Thinking Foundation
Il racconto coraggioso ed emotivamente coinvolgente di storie di violenza economica di genere in “Libere di… VIVERE” arriva in provincia di Taranto per una doppia proiezione seguita da dibattito. L’appuntamento con il docufilm diretto da Antonio Silvestre è previsto per mercoledì 22 novembre alle ore 9 e alle 11; la proiezione, nell’Auditorium “G. Falcone” dell’Istituto Del Prete Falcone di Sava (via Mazzini) sarà seguita da un dibattito al quale parteciperanno Simonetta Molinaro, Criminologa Forense e Presidente Osservatorio sulle Vulnerabilità, Federica Montesardi, Responsabile Sportelli Global Thinking Foundation, Alessandra Orlando, Vice Presidente Global Thinking Foundation, Alessandro Pagano, Dirigente Scolastico, e Giocondo Scarciglia, docente di Scienze Motorie.
Nato da un’idea di Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation, “Libere di… VIVERE” mira a diffondere la conoscenza della violenza economica di genere e le sue conseguenze devastanti e lo fa alternando testimonianze reali di donne vittime di questo tipo di abusi, a immagini di finzione interpretate dalle attrici Stefania Pascali e Giulia Cappelletti.
Un docufilm che è già stato già selezionato in numerosi festival di cinema italiani e internazionali, giunto in finale al Biff Sweden 2022 e al Matera Film Festival, in concorso al Festival del Cinema Europeo di Lecce e al Roma Indipendent Film Festival, vincendo il premio della giuria studenti all’Ariano International Film Festival.
La storia si snoda attorno alla vita di Stella, che dopo il matrimonio e la nascita della prima figlia, si vede costretta a lasciare il lavoro; col passare degli anni l’idillio familiare si trasforma in un inferno, con un marito che le fa pesare ogni giorno di essere l’unica fonte di sostentamento economico. Ma Stella saprà trovare la forza di cambiare quello che pare un destino già tracciato, lanciando un messaggio di speranza e rinascita.
A fare da metafora alla narrazione c’è il tango, il ballo per eccellenza, rappresentato nelle coreografie di Laura Borromeo, con Tabata Caldironi e Julio Alvarez, e sulle note della Hyperion Ensemble e le musiche del maestro Matteo Sartini.
Prodotto da Mario Tani per MAC film, “Libere di… VIVERE” è un’opera corale, alla quale hanno preso parte anche le professioniste che ogni giorno lavorano in Global Thinking Foundation, portando la testimonianza di chi vive queste tematiche nella propria quotidianità professionale, e che vuole anche riassumere agli occhi del pubblico tre intensi anni dell’omonima mostra che ha coinvolto più di 6.000 visitatori ed oltre 84.000 partecipanti digitali.
UFFICIO STAMPA | Alessandro Savoia | info@alessandrosavoia.it | +39 328 9159 817
TAG SOCIAL NETWORK
- Facebook: @GlobalThinkingFoundation (https://www.facebook.com/GlobalThinkingFoundation)
- Instagram: @globalthinkingfoundation (https://www.instagram.com/globalthinkingfoundation/)
- LinkedIn: @Global Thinking Foundation (https://www.linkedin.com/company/global-thinking-foundation/)
- Twitter: @GltFoundation (https://twitter.com/GltFoundation)
Simonetta Molinaro (LinkedIn e Facebook)
Osservatorio vulnerabilità (Facebook)
-
Cerimonia di premiazione del primo concorso artistico letterario Abbattiamo i muri, costruiamo ponti
- Informazioni
- 10 Novembre 2023
In occasione della diciottesima giornata nazionale della libertà si è tenuta ieri, 9 novembre, nell’auditorium dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone” di Sava, la cerimonia di premiazione del suo primo concorso artistico letterario “Abbattiamo i muri, costruiamo ponti”. L’obiettivo era di far conoscere ai ragazzi la storia della caduta del Muro di Berlino, spingendoli a riflettere sulla conquista della libertà e sull’importanza di accettare le differenze promuovendo la convivenza armoniosa e la formazione di cittadini responsabili. La giuria, composta da docenti esperti, ha decretato i vincitori per le tre categorie previste dal concorso.
Per la sezione “elaborati scritti” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Ludovica Brunetti dell’I.C. “Francesco Prudenzano”(“Mattone su mattone”), Irene Dilorenzo dell’I.C. “Don Bosco”, (“Muri visibili e invisibili”) e Ginevra Piccione dell’I.C. “Don Bosco” (“I miei muri”).
Per la sezione “elaborati grafici” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Juliana Vina dell’I.C. “Don Bosco” (“Liberi di partire, liberi di restare”), Ludovica Brunetti e Erisa Doci dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Un velo di pregiudizi”), Rebecca Baldari e Athena Mingolla dell’I.C. “Michele Greco” (“Quello che ami”).
Per la sezione “elaborati video” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Leonardo Dimagli, Jacopo D’Agosta, Paolo Latino, Daniele Fontana, Luigi Migliaccio e Alessio Raho dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Cambiare si può”), la classe 2D dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“E se fosse tua sorella?”) e la classe 3C dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“Dal buio si può uscire”).
Meritevoli della menzione speciale sono stati la classe 3F del’I.C. “Papa Giovanni XXIII” (“Io sfido”) per la categoria video, Gianluigi Caforio dell’I.C. “Don Bosco” (“Accorciamo le distanze”) per la categoria scrittura e Matilda Adriano, Grazia Calò, Matilde Stranieri, Maria Chiara Tripaldi, Giulio Venga dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Ci siamo anche noi”) per la categoria grafica.
Tra le finalità del concorso anche quella di orientare i ragazzi alla scelta della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti dell’ultimo anno dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone”, prima dei saluti finali, hanno presentato i vari percorsi presenti a scuola (Liceo, Tecnico e Professionale) incoraggiando i ragazzi a credere nelle proprie capacità e a superare la paura di non farcela.
In questa prospettiva di educazione tra pari, incoraggiare ad una scelta autonoma e consapevole, dunque, significa contribuire ad abbattere ogni insicurezza, senso di fallimento e incapacità, inculcando a tutti e a ciascuno che la volontà e l’impegno possono abbattere muri altissimi e far raggiungere obiettivi insuperabili.
Silvia Dimagli, 5B LSA
Cerimonia di premiazione del primo concorso artistico letterario Abbattiamo i muri, costruiamo pontiCerimonia di premiazione del primo concorso artistico letterario Abbattiamo i muri, costruiamo ponti
-
Al Del Prete- Falcone ci si prepara già per l'Esame di Stato… e non solo
- Informazioni
- 30 Ottobre 2023
Nella mattinata del 28 ottobre 2023, presso l'IISS Del Prete Falcone di Sava, si è tenuto un incontro formativo sull'uso della Calcolatrice Grafica. Questo evento, rivolto agli studenti delle classi quinte Liceo Scientifico con Opzione Scienze Applicate, ha visto la partecipazione dei docenti di matematica e fisica dell'istituto coinvolti nel progetto: proff. Anna Tafuro, Piera Berdicchia, Erika Greco e Tommaso Famà.
La presenza di due docenti certificati Casio all'interno della scuola ha consentito il supporto di una formatrice CASIO per due sessioni, ciascuna della durata di due ore. Durante il primo incontro, la professoressa Sabrina Resta ha fornito ai partecipanti una solida base sull'uso della calcolatrice, con un particolare focus sull'applicazione di quest'ultima nella preparazione per la seconda prova dell'Esame di Stato.
L'importanza delle calcolatrici grafiche è emersa nel 2017, quando il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha rivoluzionato il modo in cui gli Esami di Stato sono condotti nei licei scientifici tramite l'Ordinanza Ministeriale n. 257. Da allora, è stato permesso l'uso di calcolatrici grafiche durante la seconda prova, allineando così l'Italia agli standard europei, in cui tali dispositivi sono parte integrante del kit scolastico di ogni studente. L'utilizzo della calcolatrice è diventato fondamentale in alcune parti dell'esame poiché rappresenta l'unico strumento di supporto permesso per risolvere complessi problemi di matematica e di fisica.
L’IISS Del Prete - Falcone ha colto fin da subito l’importanza della tematica e, sotto la guida del dirigente scolastico, il professor Alessandro Pagano, si è subito adoperato per garantire ai propri docenti la formazione necessaria, acquistando un considerevole numero di calcolatrici che possono essere prestate agli studenti che non ne fossero in possesso.Dal 2018 ad oggi, la scuola ha organizzato numerosi corsi di formazione per gli studenti del Liceo, ottenendo riconoscimenti a livello nazionale.
Al Del Prete- Falcone ci si prepara già per l'Esame di Stato… e non solo
Attualmente ci sono due gare nazionali che promuovono l’uso delle calcolatrici grafiche, una di matematica e l’altra di fisica. L’IISS Del Prete-Falcone nel 2023 ha raggiunto risultati rilevanti in entrambe le competizioni. Due squadre hanno raggiunto le finali a Roma della Coppa Student Kangourou di Matematica, classificandosi al 16º posto nella graduatoria finale e ricevendo ulteriori calcolatrici grafiche come premio. Tre squadre dell’Istituto si sono distinte anche nella Gara a Squadre dei Campionati di Fisica, classificandosi tra le prime 30 su oltre 700 squadre in tutta Italia.
I risultati di tutte le iniziative messe in campo dall’Istituto sono stati notevoli. Grazie alla preparazione degli studenti e all'uso delle calcolatrici grafiche, si sono registrati notevoli miglioramenti nelle prestazioni degli studenti alle prove dell'Esame di Stato. Gli studenti hanno dimostrato maggiore confidenza nella risoluzione dei problemi e dei quesiti della seconda prova, e la qualità delle risposte è notevolmente migliorata. Inoltre, l'uso delle calcolatrici grafiche non solo ha permesso di migliorare la preparazione degli studenti ma fornisce anche un vantaggio nell'ambito delle competizioni nazionali.Al Del Prete- Falcone ci si prepara già per l'Esame di Stato… e non solo
-
OrientiAMOci - UNISALENTO chiama…IISS DEL PRETE FALCONE risponde!
- Informazioni
- 27 Ottobre 2023
Il 24 e il 25 ottobre, le classi quinte dell'Istituto hanno partecipato alle attività di Orientamento previste da UNISALENTO nelle due sedi (Campus Ecotekne e Studium 2000). È stata un'occasione unica per conoscere l'Offerta formativa e gli sbocchi occupazionali, le attività di ricerca e le strutture accademiche, ma anche per misurarsi con la realtà accademica, attraverso le lectio magistralis tenute dai docenti universitari. Un momento di socializzazione, confronto e inclusione per orientarsi alla costruzione del futuro progetto di vita.
Più curriculum tanta vita
Ringraziamenti del rettore dell'Università del Salento
OrientiAMOci - UNISALENTO chiama…IISS DEL PRETE FALCONE risponde!
-
Circolare ESAMI DI STATO Secondo Ciclo di Istruzione per l'A.S. 2023/2024 - Candidati Interni ed Esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
- Informazioni
- 19 Ottobre 2023
-
L'Istituto superiore Del Prete - Falcone è Cambridge English Preparation Centre: qui la lingua inglese può dirsi di casa
- Informazioni
- 13 Ottobre 2023
-
SPORT: passione e sacrificio
- Informazioni
- 10 Ottobre 2023
Nello scorso fine settimana, 6- 8 ottobre, si è svolta la consueta manifestazione internazionale di ginnastica Aerobica denominata PLOVDIV CUP, svoltasi nella città di Plovdiv in Bulgaria. Una manifestazione sportiva che ha visto impegnati centinaia di atleti, compresi tra gli 8 a 20 anni, provenienti da 20 Nazioni.
La nostra nazione è stata rappresentata anche da una nostra alunna Rachele Buccolieri (frequentante la classe 3A CMB), tesserata con la FGI (Federazione Ginnastica Italiana) e facente parte della ASD Ginnastica Yolo dei tecnici Antonio Caforio e Cristina Iaia.
Rachele è un orgoglio per il suo paese, Maruggio, e per la nostra scuola. Noi tutti le auguriamo di non smettere mai di sognare e soprattutto speriamo che i suoi sacrifici e la sua passione possano portarla sempre più in alto.
SPORT: passione e sacrificio -
Ricorrenza trentennale S.O.S. Sava - 30 Settembre
- Informazioni
- 30 Settembre 2023
Il 30 Settembre 2023 in Piazza San Giovanni le classi 5B ODO, 5A ODO, 5A SSAS e 5A CMB hanno partecipato all'evento organizzato da S.O.S. Sava - Associazione di volontariato - per festeggiare il trentennale associativo del S.O.S. di Sava durante il quale sono state organizzati eventi riguardanti screening di prevenzione, incontri con specialisti, simulazioni di percorsi in stato di ebrezza e di incidenti stradali e simulazione di interventi con defibrillatore.
-
Circolare n. 43 - Presentazione istanza di cessazione dal servizio dal 1° settembre 2024 del personale scolastico
- Informazioni
- 23 Settembre 2023
Scarica:
- Circ. per present. domanda di pensione
- AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2023.0054257
- m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000185.15-09-2023
- m_pi.AOOUSPTA.REGISTRO UFFICIALE(U).0014850.22-09-2023
- Tabella riepilogativa requisiti 2024_definitiva
-
ORARI PROVVISORI LINEE EXTRAURBANE GESTITE DALLA SOCIETA' TRASPORTI MICCOLIS SPA DAL 14/9/2023 AL 16/9/2023
- Informazioni
- 09 Settembre 2023
-
Circolare n. 11 - Formazione docente tutor/orientatore: consegna attestato di partecipazione.
- Informazioni
- 08 Settembre 2023
Circolare n. 11 - Formazione docente tutor/orientatore: consegna attestato di partecipazione.
-
Inizio lezioni a.s.2023-2024
- Informazioni
- 07 Settembre 2023
-
DE VANNA ILARIA Piano nazionale per la formazione docenti. Attività formative per l’a.s. 2022/2023 - CONTRATTO PRESTAZIONE D’OPERA
- Informazioni
- 04 Settembre 2023
-
Circolare n. 04 - Calendario degli esami integrativi e di idoneità – settembre 2023 - Aggiornamento
- Informazioni
- 01 Settembre 2023
Circolare n. 04 - Calendario degli esami integrativi e di idoneità – settembre 2023 - Aggiornamento
-
Piano nazionale per la formazione docenti. Attività formative per l’a.s. 2022/2023 - B2 focus on interaction - CONTRATTO PRESTAZIONE D’OPERA
- Informazioni
- 30 Agosto 2023
-
POSTA CERTIFICATA: Protocollo nr: 11317 - del 02/08/2023 - AOOUSPTA - Ambito territoriale di Taranto Personale ATA - GRADUATORIA DEFINITIVA PROVINCIALE - SUPPLENZE A.T.A. - DM 75/2001
- Informazioni
- 02 Agosto 2023